in effetti ho scritto in modo un po contorto...
allora, di gasteropodi che si riproducono a quanto ne so ci sono le ampullarie ma di preciso non so dirti, non me ne intendo molto, comunque dai un'occhiata alle schede, trovi sicuramente qualche altra info...altri gasteropodi che io sappia non è facile la riproduzione, se non addirittura impossibile, tipo le neritine zebra, la cui riproduzione in cattività sembra essere avvenuta per sbaglio solo un paio di volte in acquari marini...
dei crostacei ci sono le neocaridine (ci sono schede dettagliate nella sezione dei crostacei) come le red cherry, le varie babaulti, red crystal ecc...e si riproducono tutte molto facilmente (a parte le crystal che richiedono valori più precisi), personalmente ho avuto delle babaulti blu e mi hanno riempito la vasca che io tenevo addirittura al buio...
poi ci sono le neocaridine (caridina multidentata o japonica), che non si riproducono, o meglio, è molto difficile la riproduzione, nel senso che devi curarla tu, mentre le neocaridine fanno tutto da sole...
i pesci:
oltre a guppy e platy che si riproducono facilmente (anche troppo), puoi tenere un betta solitario oppure degli endler, che sono sempre poecilidi ma meno "banali" di guppy e platy; puoi tenerli anche solo in acqua di rubinetto, che a Roma di solito va benissimo per i poecilidi...
per le varie combinazioni:
per i gasteropodi non ci sono problemi di convivenza;
per i crostacei qualunque pesce metti dentro ti mangerà i piccoli, ma non gli adulti. Una soluzione potrebbe essere quella di riempire la vasca di piante in modo da rendere il pranzo più difficile ai pesci...oppure ti accontenti della ripro dei pesci (magari gli endler) e te ne freghi di quella dei crostacei...
spero di essere stata abbastanza chiara...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)