Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho letto nella sezione "fai da te" del sito diversi progetti per la costruzione di un filtro esterno.. mi piacerebbe provare a costruirlo per usarlo in caso di bisogno però, dato che non ci sono i contatti dei costruttori, mi sorgono delle domande:
- ve bene una pompa con prevalenza di 135 cm?
- questa è in grado sia di tirare l'acqua dall'acquario sia di riportarla su nell'acquario?? o serve un modo diverso per innescare il circolo?
- inoltre il "tubo,barattolo-filtro" deve essere riempito d'acqua prima? non c'è la probabilità che la pompa faccia uscire solo l'acqua già presente nel barattolo senza prenderne altra dall'acquario??
ciao non sono un esperto del fai da te e neanche un idraulico provetto ma mi sento di poterti dire che se il tubo di entrata è collegato alla pompa(meglio ancora ad un barattolo come lo chiami te..)piu in basso di quanto non peschi in acquario per effetto sifone non si puo svuotare..attenzione se non hai un rubinetto prima della pompa quando vai a scollegare l'entrata dalla pompa svuoti sia il tubo sia l'acquario..
per la prevalenza diciamo che in teoria se il tuo salto dal filtro all'acquario e inferiore ai 135 cm la pompa dovrebbe garantirti la riuscita della mandat..(in teoria dovrebbe..)..maper questo e meglio un parere piu tecnico..
..se il tubo di entrata è collegato alla pompa piu in basso di quanto non peschi in acquario per effetto sifone non si puo svuotare..
il tubo in entrata è collegato al coperchio del barattolo, sporgendo un pò, e poi l'acqua entra a caduta.. quindi il barattolo deve essere pieno fino a dove arriva il tubo di entrata giusto?
un filtro così concepito, non si innesca da solo, non è in grado di creare una depressione perchè le giranti delle pompe non sono a tenuta........va per forza riempito d'acqua prima di farlo partire..........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
ok..capito, una volta riempito dopo va da se!!
però una pompa ad esempio di prevalenza 150 cm (superiore alla distanza acquario-pavimento) e portata sui 1000 l/h è in grado sia di tirare l'acqua dall'acquario, una volta innescato il circolo, sia farla tornare fuori all'acquario, giusto?
no..per far 'tirare' acqua alla pompa deve essere tutto il sistema a tenuta come ti ha scritto Mkel77..ma una volta innescato il sistema(cioe riempito il tubo) l'acqua scenderà naturalmente nella vasca di pescaggio della poma..
praticamente una volta riempito il tubo d'uscita dall'acquario sei nella possibilita di svuotarlo senza uso di pompe..la pompa ti serve per riempire l'acquario
Quote:
il tubo in entrata è collegato al coperchio del barattolo, sporgendo un pò, e poi l'acqua entra a caduta.. quindi il barattolo deve essere pieno fino a dove arriva il tubo di entrata giusto?
no deve essere pieno solo il tubo di uscita..
Per capire il funzionamento puoi prendereun tubo flessibile riempirlo e,tenendolo tappato sulle estremità,infilare un'estremità nell'acquario e l'altra in una baccinella messa piu in basso dell'acquario.immerse le estremità le apri e vedrai che,nonostante l'acqua deva prima 'salire',il tubo svuoterà l acquario..questo e l'effetto sifone..
però una pompa ad esempio di prevalenza 150 cm (superiore alla distanza acquario-pavimento) e portata sui 1000 l/h è in grado sia di tirare l'acqua dall'acquario, una volta innescato il circolo, sia farla tornare fuori all'acquario, giusto?
una volta innescato il filtro, il compito della pompa è solo quello di spingere acqua in vasca, l'acqua entrerà nel filtro per caduta.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Essendo concepiti proprio come filtri veri e propri, non hanno un circolo continuo di acqua? o anche loro hanno bisogno di avviare il circolo e l'acqua entra per caduta? la pompa non fa tutto?
lelino, la pompa ha il solo compito di spingere acqua in vasca, non serve ad innescare, una volta innescato il filtro, l'acqua viene spinta in vasca dalla pompa ed entra nel filtro per depressione........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Per capire il funzionamento puoi prendereun tubo flessibile riempirlo e,tenendolo tappato sulle estremità,infilare un'estremità nell'acquario e l'altra in una baccinella messa piu in basso dell'acquario.immerse le estremità le apri e vedrai che,nonostante l'acqua deva prima 'salire',il tubo svuoterà l acquario..questo e l'effetto sifone..
prova..una volta che hai riempito il tubo di arrivo acqua alla pompa questo continuerà a scaricare l'acqua..
se il sistema viene messo in tenuta la pompa si auto innesca poichè riesce a creare il vuoto nel tubo di aspirazione poi anche in quei sistemi la pompa serve solo piu per la mandata..