FalKo, hai ragione a considerare anche i PAR,ma secondo me non sono influenti in questo caso.. correggimi se sbaglio (mi dovrei rinfrescare un po la materia magari domani mi ristudio un po la cosa..

) I valori del PAR non sono gia considerati MOLTO ALTI a 135? Per la crescita delle piante dovrebbero essere già più che sufficenti i 135 Par,mentre per far "lavorare" i pigmenti accessori sarebbe molto meglio uno spettro completo.. Il Par secondo me va considerato quando scende sotto un valore definibile "ALTO" sotto gli 80 mi pare..
Il dubbio mi viene quando la colonna è più di 40cm quando cioè la maggio quantità di radiazione rossa viene assorbita dall'acqua e gli eventuali vantaggi dello spettro comleto lasciano il campo agli svantaggi(vedi alghe).
Ma secondo me per colonne scarse (sotto i 35-40cm) la quantità di luce che completa lo spettro favorisce più le piante(se sane) che le alghe (anche se abbondano di pigmenti accessori).
Da quello che studiai a suo tempo mi sembra di ricordare le macrofite sono capaci di produrre più pigmenti accessori in base alla luce che ricevono(Vedi i colori delle foglie d'autunno) mentre se non gli fornisci uno spettro completo non possono sviluppare "naturalmente" la loro colorazione,ma è come se tu le tingessi di verde..
Uno spettro completo oltre ad una resa cromatica migliore rende più naturale la crescita e la colorazione delle piante ed in un acquario ben gestito non da nessun problema di alghe.. (sempre per basse colonne)..
Questa discussione meriterebbe approfondimenti cmq..
