Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-02-2009, 13:24   #1
Nessuno
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: Tra lì e Qui
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: sei
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
foto?

Purtroppo non sono un bravo fotografo e non ho immagini della vasca nel suo totale. posto 4 foto 2 della stessa roccia (che non so chi le ha già ricevute in MP) e due differenti che mostrano solo le rocce ricoperte di alghe.
Sul gusto di avere queste alghe in vasca non voglio commenti, il gusto personale non si discute.
Sjoplin purtroppo le mie non sono teorie datate anni 70 non ero ancora nato, suk De Graaf... bhe se non l'eggete l'ABC non è colpa di nessuno, fu il primo libro sul marino che acquistai, nel 1991. A differenza di come si fa ora con internet, prima si psendeva in libri e poi fattasi un'idea di come partire si faceva la vasca. Ora ci si affida ai Forum con i loro pro e contro...
Nessuno non è in linea  
Vecchio 14-02-2009, 18:23   #2
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessuno, però non ho capito il filo conduttore di questo post.
magari chi ha ricevuto i tuoi mp capisce, ma io no...
SJoplin non è in linea  
Vecchio 14-02-2009, 18:38   #3
Andrea Tallerico
Discus
 
L'avatar di Andrea Tallerico
 
Registrato: Sep 2007
Città: Creazzo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 0 per ora
Età : 42
Messaggi: 4.311
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Andrea Tallerico Invia un messaggio tramite Skype a Andrea Tallerico

Annunci Mercatino: 0
sembrano rocce dei nostri mari.
Andrea Tallerico non è in linea  
Vecchio 14-02-2009, 19:39   #4
Nessuno
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: Tra lì e Qui
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: sei
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, no garantisco che le speci algali sono tutte tropicali, origine delle rocce BALI (199900)
N.
Nessuno non è in linea  
Vecchio 14-02-2009, 21:49   #5
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
boh, io non so che dire.

vedo una gran quantità di alghe e rocce stracariche.....e non mi piacciono per niente. andrà a gusti forse, non so.

tutto quello che so è che su questo forum vediamo cose MOLTO più interessanti, ma dire molto è poco. e ovviamente avviate e gestite in modo ben diferente da quanto riporti tu nell'altro post.

io gestivo la mia vasca in modo estremamente diverso, posto due foto anche io e vediamo. sembrerà di giocare a chi ce l'ha più lungo come alle elementari....però almeno facciamo vedere le differenze, e secondo me sono tante.

e così come per la mia ho contribuito a far partire decine di vasche similari, tutte gestite da persone poco esperte che col tempo hanno maturato esperienza. e hanno ottenuto risultati DI MOLTO SUPERIORI a quelli postati qui.....quindi non vedo proprio il motivo di discutere riguardo metodi di avvio alternativi se i risultati sono questi.

se parliamo di alghe, in foto ne vedi di diverse. caluerpe, calcaree ovunque sui vetri posteriore e perimetrali, anche sul vetro frontale se vuoi....ci sono pure là. poi trovi anche le pavonica, nell'ultima foto. ma io non allevavo alghe.....

ps in foto son 22 litri netti.....non 220 nè 2200.....22 litri netti.....
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea  
Vecchio 14-02-2009, 22:03   #6
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
mi citi sprung.....che dire, me ne sbatto di sprung, di knop, di tutti quanti

porto un profondo rispetto per tutti gli autori di cui sopra, ma bisogna distinguere caso per caso. io non sono un biologo, non sono un chimico, non mi occupo di mare, non studio i coralli e la loro biologia.

però ho un cervello funzionante, che mi dice di ascoltare più campane e di seguire il suono di quelle che ritengo intonate. non tutte.
non è detto che se una cosa è scritta sulla bibbia sia esatta, così come non è detto che se knop mi dice di ribaltare la mia vasca per cambiare l'acqua sia corretto.

di errori sui libri ne ho visti moltissimi, errori così grossolani da far sorridere. l'esempio sopra è il più eclatante che io ricordi, però l'ha scritto uno dei più grandi e quindi si deve fare così ? ma non ci penso neanche.
non ribalto fuori rocce e coralli perchè me lo ha detto knop. non lo faccio perchè chiunque abbia un poco di senno capirebbe che sarebbe violentare flora e fauna della vasca. periodicamente poi !

quindi....io non dico che quello che si trova sui libri sia sbagliato, dico solo che se prendiamo un libro del 700 a.c., probabilmente troveremo la terra che sta ferma e il sole che ci gira intorno. e allora se lo leggo nel 2009 devo andare in giro dicendo questo? che la terra è ferma e il sole gira ?

mi sembra lineare come pensiero........o forse lavoro troppo.....
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea  
Vecchio 14-02-2009, 22:29   #7
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 47
Grazie (Ricev.): 87
Mi piace (Dati): 600
Mi piace (Ricev.): 534
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
leletosi, basta prendere come esempio questo:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=228478

tante cose scritte sull'acquariofilia....ma quasi tutte sbagliate...eppure è un libro e quindi sono giuste ?
Sandro S. non è in linea  
Vecchio 15-02-2009, 02:35   #8
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessuno, lasciando stare il discorso foto vasche, che spesso dal vivo riserva sorprese, mi interesserebbe approfondire i vari punti lasciati in sospeso nell'altro post.

premesso che il mio tono è interlocutivo e non di sfida o altro, ci sono cose che non mi convincono in quello che hai scritto, e altre che magari non conosco, per cui, approfitto della circostanza.

discorso resine.
l'utilizzo (in assoluto) è sempre abbastanza controverso, in particolar modo per gli effetti sul KH, ipotetici rilasci di alcuni elementi, o estrazione di altri. da quel che scrivi mi pare di capire che le ritieni inopportune in maturazione (ma forse utili nella gestione successiva della vasca? boh? non ho capito) in quanto avrebbero un comportamento diverso. mi piacerebbe sapere in che cosa differisce, e di sicuro non te lo contesterò, perchè non credo proprio di saperlo...

scioglimento del sale per 3-5 gg
perchè così tanto?
lasciando stare che per assurdo potresti già utilizzarlo dopo poche ore, quando raggiunge un pH accettabile, il punto è la necessità che entrino in soluzione anche gli elementi diciamo più duri. da quel che so, con i sali attuali, 48 ore sono anche troppe. e sempre per curiosità, che sali usi? e che salinità tieni?
anche aggiungere il sale a distanza di poche ore mi lascia perplesso. secondo me è meglio versarlo lentamente e farlo sciogliere velocemente in acqua neutra, piuttosto che andare a fare delle correzioni successive con il rischio che ciò che aggiungi abbia difficoltà a sciogliersi completamente, se non peggio.

discorso rocce.
sul tirar fuori, grattare, ecc. ecc. non son proprio d'accordo. ma come hai premesso è un sistema tuo, e se ti trovi bene, va bene per tutti. ho visto che hai indicato un prodotto per la kent in risposta a un utente. lo conosci per caso? e cosa dovrebbe fare?

-in 3000 litri le rocce si aggiungono lentamente, la tecnica è completamente differente.
qui vorrei capire a quale tecnica o metodo ti riferisci, perchè proprio non mi ci trovo.

concludo: lasciamo stare la letteratura, che non conosco o magari non condivido.
mi piacerebbero delle risposte sul genere: "io faccio così perchè". poi se ti va ragioniamo su quello.
SJoplin non è in linea  
Vecchio 15-02-2009, 12:07   #9
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sjoplin
Nessuno, lasciando stare il discorso foto vasche, che spesso dal vivo riserva sorprese, mi interesserebbe approfondire i vari punti lasciati in sospeso nell'altro post

lui ha fatto vedere la sua a dimostrazione.....ha anche scritto che le alghe che ha si manifestano solo in condizioni ottimali. io ho postato le mie come diverse decine di persone qui potrebbero postare le loro. e allora ?
dove sarebbe la sfida ? ci si confronta a suon di foto......e allora ?

di che sorprese parli ? dei colori ? delle dimensioni ? del photoshop ?

no perchè a parlare siam bravi tutti....però ogni tanto si dovrà pur far vedere qualcosa.....altrimenti è demagogia.....non acquariofilia.

anche qui ce ne sarebbero da dire.....perchè a me sta bene tutto, però se le conoscenze non sono messe in pratica per ottenere risultati, a cosa servono ? tradotto....a me non sta bene se una persona con grossa esperienza teorica ha una vasca mediocre....perchè qualcosa non va..........
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea  
Vecchio 15-02-2009, 13:21   #10
Nessuno
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: Tra lì e Qui
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: sei
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi scuso per la lunghezza del POST.

Originariamente inviata da s_cocis
leletosi, basta prendere come esempio questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=228478
tante cose scritte sull'acquariofilia....ma quasi tutte sbagliate...eppure è un libro e quindi sono giuste?
Non ho più parole...
Mi si paragonano testi italiani a testi internazionali...
...non mi sembra di aver citato testi ed autori sconosciuti!!!
Originariamente inviata da leletosi
..a me non sta bene se una persona con grossa esperienza teorica ha una vasca mediocre....perchè qualcosa non va..
Ciao, complimenti per la vasca.
Originariamente inviata da sjoplin
discorso resine.
l'utilizzo (in assoluto) è sempre abbastanza controverso, in particolar modo per gli effetti sul KH, ipotetici rilasci di alcuni elementi, o estrazione di altri. da quel che scrivi mi pare di capire che le ritieni inopportune in maturazione (ma forse utili nella gestione successiva della vasca? boh? non ho capito) in quanto avrebbero un comportamento diverso. mi piacerebbe sapere in che cosa differisce, e di sicuro non te lo contesterò, perchè non credo proprio di saperlo...
Ciao Sjoplin, Quello a cui mi riferisco come dici anche tu è l'estrazione di altri elementi (ioni cationi con affinità simili a quelle delle molecole a cui sono destinati). Le resine/carbone funzionano come dei filtri molecolari, mi spiego: l'azione di trattenere il composto X è data dal fatto che la resina è buchi che quando la molecola X gli passa vicino l'attira e non la lascia più andare via. Se invece della molecoa X ci passa la molecola Y, che ha carateristiche molto simili alla molecola X, viene attirata ugualmente e sottratta per errore all'acqua.
Ma se in acqua c'è la presenza di molte molecole X e il numero giusto di molecole Y, la probabilità che venga sottratta la molecola Y al posto della X è ridotta, e la resina funziona correttamente.
Originariamente inviata da sjoplin
scioglimento del sale per 3-5 gg perchè così tanto?
lasciando stare che per assurdo potresti già utilizzarlo dopo poche ore, quando raggiunge un pH accettabile, il punto è la necessità che entrino in soluzione anche gli elementi diciamo più duri. da quel che so, con i sali attuali, 48 ore sono anche troppe. e sempre per curiosità, che sali usi? e che salinità tieni?
lo faccio soprattutto per comodità. Cmq per avere una corretta dissoluzione dei componenti più duri, è A MIO AVVISO meglio dargli più tempo. Spiego il mio perchè: Se l'elemento duro che fatica a sciogliersi ha una concentrazione elevata (per cinetica chimica) impiegherà più tempo che se le concentrazioni sono costantemente più basse--> poco sale spesso --> tempi maggiori per arrivare a sciogliere tutto il sale necessario.
Uso il Red Sea Pro coral in ragione di 33g/l (allevando pagliacci ne consumo un mare e anche solo pochi gr a fine anno fanno differenze enormi, non replico a commenti su questo punto)
Originariamente inviata da sjoplin
discorso rocce.
sul tirar fuori, grattare, ecc. ecc. non son proprio d'accordo. ma come hai premesso è un sistema tuo, e se ti trovi bene, va bene per tutti. ho visto che hai indicato un prodotto per la kent in risposta a un utente. lo conosci per caso? e cosa dovrebbe fare?
Non conosco il prodotto, se torni n dietro in quel post era lo stesso utente che citava un prodotto e mi ricordavo solo che la kent ne faceva uno. Mai usato. Non so cosa dovrebbe fare.
Originariamente inviata da sjoplin
-in 3000 litri le rocce si aggiungono lentamente, la tecnica è completamente differente. Qui vorrei capire a quale tecnica o metodo ti riferisci, perchè proprio non mi ci trovo.
Questo è un argomento a mio giudizio non importante per un forum casalingo. La maturazione di vasche di grandi dimensioni comporta operazioni su piccola scala, che poi vengono unite insieme in vasca principale (molte volte espositiva)
Originariamente inviata da sjoplin
concludo: lasciamo stare la letteratura, che non conosco o magari non condivido. Mi piacerebbero delle risposte sul genere: "io faccio così perchè". poi se ti va ragioniamo su quello.
Senza polemica garantisco. Se non la conosci si può rimediare, se non la condividi (almeno quella degli autori che cito sovente, e non perchè mi piace farlo, ma perchè sono loro a dettare quello che le case produttrici si indirizzano ad ingenierizzare) non posso che oppormi fortemente.
Nessuno non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
foto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21463 seconds with 14 queries