Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
posizione mandata e aspirazione con filtro esterno?
Ciao. Mi chiedevo, con un filtro esterno, dove e come posizionare mandata e aspirazione, se stesso lato o opposti, vicini o lontani... E nel caso di vasca artigianale, immagino devo prima provvedere a forare la vasca secondo dove li vorrò mettere? ma i tubi di raccordo arrivano dappertutto? posso forare in qualsiasi punto? ho un po di confusione...
allora .. non conosco quella vasca .. molte vasche hano i talloncini sul coperchio di pre foratura... quindi ti basta spingere e spezzarli via... quindi prima vedi quello ...
secondo .. i tubi sono belli lunghi ... dipende sempre dal filtro che vuoi mettere .. qualcuno ce li ha piu' lunghi qualcuno meno....
che filtro vuoi mettere ???
x il posizionamento della mandata c'e' chi mette i tubi vicini su uno dei lati corti .. e chi agli antipodi del lato posteriore lungo ..
personalmente ho fatto molti esperimenti e ho visto che posizionandoli sul postariore agli antipodi la circolazione dell'acqua ne giova .... molto meglio che se li mettevo tutti e 2 sul lato corto
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
leonsai, non devi forare la vasca, assolutamente.............se la vasca è aperta non hai problemi, se è chiusa dovrai sforacchiare il coperchio, ma sicuramente non la vasca.
per quanto riguarda la posizione, mettili su un lato corto della vasca direzionando la mandata sul lato opposto, l'aspirazione invece qualche centimetro sopra il fondo di sabbia o ghiaietto, anzi se è sabbia fine meglio mantenersi un pò più distanti.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
se è chiusa dovrai sforacchiare il coperchio, ma sicuramente non la vasca.
sempre se non hai le predisposizioni di preforatura sul coperchio
Quote:
per quanto riguarda la posizione, mettili su un lato corto della vasca direzionando la mandata sul lato opposto, l'aspirazione invece qualche centimetro sopra il fondo di sabbia o ghiaietto, anzi se è sabbia fine meglio mantenersi un pò più distanti.
x l'aspirazione concordo ...
x la ripresa dallo stesso lato dell'uscita dissento !!! a mio avvviso .. la circolazione e' migliore... se l'aspirazione e la mandata sono divisi ... (molte case produttrici di filtri infatti lo consigliano x il montaggio) io personalmente ho fatto un po di esperimenti .. .. non mi baso su quello che dicono le case .... e ho constatato che la posizione migliore e' quella .. sia x il ricircolo.. e sia x la turbolenza 0 che mi forma sulle piante .... (bisogna vedere anche quello)
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
anch'io ho avuto modo di provare diverse soluzioni, e sono tornato su quella iniziale (mandata e aspirazione sullo stesso lato), se le metti su lati opposti, la mandata sparerà acqua in direzione dell'aspirazione, la corrente d'acqua battendo contro le lastre scende verso il basso e viene di nuovo filtrata..........in conclusione hai ottenuto un filtraggio inefficiente perchè l'acqua filtrata è in buona parte quella appena uscita dalla mandata, in più hai uno scarso movimento sotto la mandata se non addirittura un ristagno parziale.
Provare per credere.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
io sparo l'acqua a circa 1/3 del vetro frontale ... dalla parte della mandata... con una giusta angolazione... ho sperimentato (grazie anche alla collaborazione della flourite) un po di cose ....
un giorno ho alzato una nube di polvere (chi ha la flourite ne sa qualcosa) mentre sistemavo alcuni problemi in vasca... e li ho cominciato a sperimentare... si vedeva il flusso cone andava.. e tutti i ricircoli dell'acqua nei vari punti della vasca.... ecco perche' ti chiedevo ...
praticamente sparando dove sparo io l'acqua si divide in 2 flussi uno ricircola verso destra (lato della mandata) e l'altro verso sinistra (lato della ripresa)
entrambi i flussi fanno una sorta di spirale dalla propria parte ... certo .. parte del flusso va come dice mike verso il basso .... quindi ho constatato che nelle due parti della vasca avevo buona circolazione .. specialmente dalla parte della mandata.. dove anche io avevo paura che non ci fosse....
e l'acqua che va verso il basso mi aiuta a smuovere gli strati di acqua sul fondo ...
il tutto senza smuovere nemmeno una foglia.. se guardi la foto in profilo te ne rendi conto ...
sara' stato c°°o ???
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Dunque vi aiuto ad aiutarmi spiegando meglio la situazione.
1) LA VASCA: non esiste ancora, avevo intenzione di farmela costruire su misura dal vetraio (se me lo fa) o dal negozio...sarà aperta, misure 112x47x45 (salvo piccole correzioni da valutare) da adibire a plantacquario.
Di conseguenza ancora non esiste neanche un filtro, devo ancora valutare quale metterò.
2) I FORI: Ho letto che qualcuno mi ha detto che non devo forare se la vasca è aperta, come mai? Immagino che sia perchè i tubi possono essere fatti passare da sopra e riscendere da dietro?
In tal caso però preferirei i fori, poichè la vasca verrà posizionata in posizione particolare ed avrà una certa funzione estetica e di arredo, preferirei quindi che i tubi fossero nascosti nel mobile... lasciando in vasca solamente lo stretto indispensabile... Inoltre guadagnerei cm di tubo se volessi poi mettere la mandata da un lato e la ripresa lontana...per questo pensavo di farla forare fin dall'origine... dite che non è il caso?
3)POSIZIONE MANDATA E RIPRESA: qui devo dire che trovo opinioni molto diverse, e non saprei quale faccia al caso mio. Probabilmente non userò fluorite, nè sabbia (se non in piccola parte per un questione di profondità del layout), ma credo che utilizzerò substrato fertile e ghiaino. A parte questo forse il flusso d'acqua dipende anche dalle misure dell'acquario e da che tipo di circolazione d'acqua di vuole avere? E perfino dal filtro (ad esempio nell'altro imo acquario ho un pratiko 200 che ha 2 getti di mandata direzionabili). Mi sembrava interessante il ragionamento di Stefano S..ma in tutta onestà non l'ho capito bene...sarei grato se mi volete chiarire ancora di più le idee su come procedere (anche in virtù dei nuovi elementi su cui ho ragguagliato). Mi interesserebbe capire almeno quali sono in linea di massima i principi basilari della circolazione "ideale" (per poi vedere come realizzarli nella mia fattispecie).
a maggior ragione devi trovare una collocazione giusta che non ti crei uno tzunami sulle piante
Quote:
Ho letto che qualcuno mi ha detto che non devo forare se la vasca è aperta, come mai? Immagino che sia perchè i tubi possono essere fatti passare da sopra e riscendere da dietro?
e' si .. li farai passare da sopra il vetro ..
Quote:
preferirei quindi che i tubi fossero nascosti nel mobile...
i buchi li puoi sempre fare ... e incassare il tutto
Quote:
Inoltre guadagnerei cm di tubo se volessi poi mettere la mandata da un lato e la ripresa lontana...per questo pensavo di farla forare fin dall'origine... dite che non è il caso?
si puo' sempre fare ... se hai una necessita' di incassare la vasca ...
orati faccio un disegno x spiegare meglio...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare