Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Rieccomi a chiedere consigli, questa volta dato che sono ignorante in materia,
chiedo delucidazioni sui PLC HMI come funzionano??
se esco dal PLC con i fili posso collegare una presa qualsiasi come se fosse a 220 volt e attaccare tipo pompe luci ecc..
write, Non conosco i PLC HMI (è una marca o una sigla?)...io uso un LOGO della SIEMENS...con cui puoi pilotare ( prendendo quelli con uscita a RELE') i carichi a 220 V....però richiedono di essere programmati tramite un apposito software che non è di semplicissima comprensione...bisogna conoscere (nel caso del LOGO che si programma a blochi funzionali) un pò di algebra booleana e un pò di elettronica...comunque tieni conto che fra PLC, cavo di programmazione, software, prese, fili, scatole per contenere tutto....non spendi molto meno di un controller dedicato tipo Aquatronica o similari......la soddisfazione di averlo fatto come si voleva questo sì
il plc è un programmatore con entrate e uscite a cui puoi collegare galleggianti interruttori pompe luci .praticamente tutto quello che ti puo servire in una vasca.
Comunque io consiglio anche nei modelli a relè di non pilotare direttamente le utenze ma di collegarle a relè esterni.io uso un Logo
il plc è un programmatore con entrate e uscite a cui puoi collegare galleggianti interruttori pompe luci .praticamente tutto quello che ti puo servire in una vasca.
Comunque io consiglio anche nei modelli a relè di non pilotare direttamente le utenze ma di collegarle a relè esterni.io uso un Logo
Hai la possibilità di mandarmi uno schema di collegamento o qualche cosa di simile del logo??
grazie
davide56, Perchè non colleghi direttamente le utenze al LOGO?.....di norma in un acquario non hai carichi esagerati da giustificare relè esterni....se poi intendi in questo modo...come dire un lavoro più "pulito"...allora concordo...ma a questo punto conviene usare il logo con uscite a transistor.
davide56, Perchè non colleghi direttamente le utenze al LOGO?.....di norma in un acquario non hai carichi esagerati da giustificare relè esterni....se poi intendi in questo modo...come dire un lavoro più "pulito"...allora concordo...ma a questo punto conviene usare il logo con uscite a transistor.
quello che volevo sapere è: le uscite del logo sono a 220?? cioè posso collegare direttamente una presa di corrente normale dove attaccarci una pompa o una luce o ......??
questo è quello che mi interessa
write, nel modello con uscite a relè puoi fare quello che dici....ovviamente non puoi attaccarci una lavatrice o lavastoviglie....ma lampade, pompe e gli altri accessori di un acquario certamente si......se ne vuoi sapere di più vai sul sito della siemens e scaricati il manuale e il software di programmazione in versione demo....almeno ti fai esperienza e vedi se fa per te..
davide56, Perchè non colleghi direttamente le utenze al LOGO?.....di norma in un acquario non hai carichi esagerati da giustificare relè esterni....se poi intendi in questo modo...come dire un lavoro più "pulito"...allora concordo...ma a questo punto conviene usare il logo con uscite a transistor.
perchè in caso di corto circuito dell'utenza non rischi di incollare il contatto del rele del plc.Per non parlare delle extracorrenti che si generano all'apertura dei contatti specialmente se usi ballast ferromagnetici.
Hai la possibilità di mandarmi uno schema di collegamento o qualche cosa di simile del logo??
grazie[/quote]
come ti hanno gia detto ti conviene prima scaricare il demo dalla siemens per vedere se fa a caso tuo poi senza problema ti posso inviare il file del programma che adopero per la mia vasca,niente di speciale,ma per leggerlo ti serve il programma del logo.Il logo con display puo essere programmato anche dai suoi tasti ma è un po piu laborioso.Ricordati che
per programmare da pc oltre al programma ti ci vuole anche il cavetto.Esistono dei kit base per iniziare.