Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Il mio primo acquario da novellino, aspetto consigli!!
Buon giorno a tutti, come avrete capito sono un nuovo entrato in questo affascinante mondo che da sempre mi appassiona, ma per un motivo o per l'altro non sono mai riuscito a procuramrmi una vasca "seria" per iniziare causa indecisione e "impatto economico", fino a quando due mesi fà mi hanno regalato una vasca da 70 litri con filtro riscaldatore e impianto luci funzionante. Messo in ordine il tutto, ho cominciato l'allestimento, trattamento dell'acqua e filtro, fatto girare la vasca per un mese con l'introduzione graduale d piante e sabato finalmente ho cominciato a popolare il mio piccolo acquario, introducendo una coppia di colisa lalia, 4 cardinali, 2 pulitori di fondo Botia pagliaccio e due da parete che ora mi sfugge il nome. Per il momento tutto bene, il mio negoziante di fiducia mi consiglia di aspettare un mese e il primo cambio parziale dell'acqua per l'introduzione di nuovi esemplari, dove la mia scelta ricadrebbe su pesci comunque di piccola taglia integrando il gruppo di cardinali con altri 4 esemplari oppure due, e probabilmente un altra coppia di colisa e due coppie di guppy, senza scordarsi di altri 3 pulitori, ma questo vedremo in un futuro facendo le migliori combinazioni. Il mio primo dubbio riguarda il comportamento di uno dei due Botia pagliaccio che èpiuttosto aggressivo col resto dei pesci piuttosto tranquilli. Non vorrei trovarmi brtte sorprese già dai primi giorni di "popolazione", potrebbe essere aggressivo o può dipendere solo da un breve periodo di ambientamento in vasca? Spero di non avervi annoiato, se riesco posto due foto così mi consigliate qualcosa sulla vegetazione che non sono in grado di descivervi accuratamente!! Accetto consigli e sopratutto critiche!
ciao e benvenuto
innanzitutto ti consiglio di riportare i botia pagliaccio sia per il comportamento sia perchè dovrebbero stare in una vasca abbastanza piu grande della tua...
i "pulitori da parete" spero non siano i plecostomus ...forse saranno otocinclus(grigi dal corpo allungato)
in ogni caso i cardinali 4 sono pochi...dovrebbero stare almeno in dieci per formare un gruppetto...
inoltre sarebbe importante sapere quali sono i parametri dell'acqua per potersi regolare sulla popolazione ad es colisa e guppy hanno bisogno di acqua quasi opposte per quando riguarda la durezza...acqua tenera per il colisa...dura per i guppy
ciao e benvenuto
innanzitutto ti consiglio di riportare i botia pagliaccio sia per il comportamento sia perchè dovrebbero stare in una vasca abbastanza piu grande della tua...
i "pulitori da parete" spero non siano i plecostomus ...forse saranno otocinclus(grigi dal corpo allungato)
in ogni caso i cardinali 4 sono pochi...dovrebbero stare almeno in dieci per formare un gruppetto...
inoltre sarebbe importante sapere quali sono i parametri dell'acqua per potersi regolare sulla popolazione ad es colisa e guppy hanno bisogno di acqua quasi opposte per quando riguarda la durezza...acqua tenera per il colisa...dura per i guppy
Ciao e grazie per la risposta innanzitutto, scusate la sezione sbagliata.
Come giustamente riporti i pulitori sono appunto otocinclus, e sono due, quindi presupongo alla prossima immissione di fare la medesima scelta di altri due. Per quanto riguada i botia, sembano essersi vistosamente tranuilizzati, quindi mi sconsigli di immetterne alrti due uguali sia per dimensioni che per comportamento, un alternativa? era che non volevo "pasticciare" troppo.. Per quanto riguarda l'acqua domani dovrei recarmi presso il negozio per richiedere come fare a controllare i valori dell'acqua precisi, per ora solo analizzata da loro, ma ripeto essendo un novellino non saprei dirti molto di più in data di oggi. Quind in ogni caso, è sconsigliato l'inserimento di guppy, ma piuttosto un altra coppia di colisa? Per quanto rigurda i cardinale, pensavo a un massio di altri 4 esemplari (in tot. 8) e poi cosa potrei abbinare? Lo spazio comincia a diventare eccessivamente ristretto o posso azzardare a qualche altro piccolo gruppo di picola taglia? ad esempio 4 esemplari... non riesco a postare una foto...
I botia sono pesci che non andrebbero allevati in acquari di quelle dimensioni, e nemmeno in acquari di dimensioni doppie, poichè non riescono a svilupparsi e a crescere come dovrebbero in così poco spazio...
buongiorno a tutti e grazie per le risposte prima di tutto.
Scusate per la brutta espressione, riguardo i pesci pulitori. Per il resto, si quella rossa è una althernanthera, poi ci sono due vallisneria, e una cabomba caroliniana, davanti ho una lobelia cardinals, cardamine lyrata e gli altri due nomi ora mi sfuggono, scusate la mia inesperienza, spero d essere stato consigliato abb bene. Sono poche? purtroppo con il filtro interno lo spazio non mi risulta molto... L'illuminazione ora sono a 9 ora al giorno, il fondo è stato predisposto al momento della posa, con uno strato di fertilizzante in pastiglie, ricoperto da ghiaino misto fino - medio. Per il moment le piante sembra reagiscano bene, la crescita è a vista d'occhio... Oggi dovrei andare a prendere i test per l'acqua, voi cosa mi consigliate? nitriti nitrati e ph per un primo momento?
In ogni caso, appena sò i dati precisi li metto. Quindi ricapitolando, per l'eventuale introduzione cosa potrei alternare ai botia per non fare l'errore già commesso? Non mi è stato detto, in ogni caso, non vorrei fae tropo un miscugio di specie, anche se cardinali e i due botia intendo lasciarli ormai in vasca. a quanto ho capito ho poche alternative, o aumento i cardinali e li aggiungo con una gruppetto di rasbora o niente!!
Grazie per le risposte, appena ho tempo metto due foto più definite.