Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao,
cercherò di essere schematico per non abusare della Vs. gentilezza:
- ho due vasche con poecilidi che non si riproducono da tempo
- il KH sembra basso (intorno a 3-4 con i test in striscia)
- quando ho chiesto al negoziante come mai i guppy non si riproducono mi ha detto (senza che io gli anticipassi nulla) che è quasi certamente il KH basso
Per alzare il KH, ammesso che il problema sia quello, come posso fare senza affidarmi a prodotti chimici in vendita?
Mi chiedo: se faccio dei rabbocchi con acqua di rubinetto ogni volta che diminuisce il livello, il KH aumenta????
Grazie mille per le risposte...
Alessandro
P.s. le vasche sono una 120 lt ed una 54 lt lordi
__________________
l'artigiano lavora con le mani
l'artista lavora con il cuore
in Moto Guzzi ci sono artigiani che lavorano con il cuore!
si e corrisponde a quella in vasca... ma è bassa! Forse dipende dal fatto che nella mia zona utilizzano due fonti di approvvigionamento acqua a seconda delle stagioni...
__________________
l'artigiano lavora con le mani
l'artista lavora con il cuore
in Moto Guzzi ci sono artigiani che lavorano con il cuore!
Potresti correggere con bicarbonato di potassio (magari dosato assieme al bicarbonato di sodio, le dosi sono sulla pagina di Walter Peris). Lo trovi sul mercatino.
Un osso di seppia in vasca può aiutare (ma non aspettarti miracoli).
Perché è l'acido carbonico che, legandosi al carbonato di calcio (poco solubile), lo trasforma in bicarbonato di calcio (molto molto solubile) e aumenta i carbonati disciolti nella colonna d'acqua.
Se non usi acidificanti (come la CO2) avrai presumibilmente PH neutro o alcalino e difficilmente il carbonato di calcio andrà in soluzione (se non pochi mg per litro).
Sì, ma ce ne vuole. Inoltre accumuli anche tutti gli altri sali che, presumibilmente, hai già. E' più rapido con i sali (non TROPPO rapido, o i tuoi pesci avranno uno shock osmotico), massimo 1/2 punto di KH alla volta.