Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
di seguito la rictta per preparare 250 grammi di preparato tampone per KH, vi espongo velocemente:
per farmi il tampone in casa
ho acquistato 250 grammi di BICARBONATO in farmacia sotto casa per 2,40 euro-
il SODIO CARBOATO doveva ordinarlo, ed è stato fatto-
i 10 gr di SDIO TETRABORATO DECAIDRATO mi ha spiegato che è un blando disinfettante che potevo anche evitare visto che la disponibilità dal fornitore era sicuramente molto maggiore e quindi abbiamo rinunciato.
adesso è arrivato 1 Kg DI SODIO CARBONATO e mi sento in colpa con la farmacista, che conosco molto bene....
morale, se vi serve il SODIO CARBONATO è DISPONIBILE A 2 euro per 40 Gr e mi aiutate a consumarlo.
GRAZIE A TUTTI
Max
PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH
ricetta per 250 grammi di preparato tampone:
200 grammi di sodio bicarbonato
40 grammi di sodio carbonato
10 grammi di sodio tetraborato decaidrato
Mescolate bene le tre polveri e conservate in un recipiente ermetico
in un posto asciutto, al riparo da umidità.
Quando occorre usarlo, riempite un bicchiere d'acqua d'osmosi
ci mettete un cucchiaino da caffè di miscela e agitate bene
finchè non torna limpido il tutto.
(Il carbonato e il borato sono un po' più difficili da sciogliere del bicarbonato).
Dopodichè versate il tutto nella vasca,
magari nel filtro o in un altro posto dove si possa mescolare all'acqua dell'acquario.
Aspettate 1-2 ore, poi misurate il KH e annotate l'aumento rispetto a prima
così saprete regolarvi in futuro sui dosaggi.
Per vedere una certa stabilizzazione del pH per effetto delle sostanze tampone
che abbiamo addizionato occorre attendere almeno 48 ore dall'ultima aggiunta.
MASSIMO CASALI, secondo me fai male a farti gli integratori da solo, se non hai le idee chiare. il kh non è solo carbonati e bicarbonati. manca quello che la farmacista ritiene un blando disinfettante...
Ciao Sjoplin, 10 gr su 250 totali...non sono un chimico e denuncio la mia ignoranza ma cambio 10 litri di acqua a settimana su 170 litri netti vuoi che non ci siano anche li elementi utili.
max
di seguito la rictta per preparare 250 grammi di preparato tampone per KH, vi espongo velocemente:
per farmi il tampone in casa
ho acquistato 250 grammi di BICARBONATO in farmacia sotto casa per 2,40 euro-
il SODIO CARBOATO doveva ordinarlo, ed è stato fatto-
i 10 gr di SDIO TETRABORATO DECAIDRATO mi ha spiegato che è un blando disinfettante che potevo anche evitare visto che la disponibilità dal fornitore era sicuramente molto maggiore e quindi abbiamo rinunciato.
adesso è arrivato 1 Kg DI SODIO CARBONATO e mi sento in colpa con la farmacista, che conosco molto bene....
morale, se vi serve il SODIO CARBONATO è DISPONIBILE A 2 euro per 40 Gr e mi aiutate a consumarlo.
GRAZIE A TUTTI
Max
PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH
ricetta per 250 grammi di preparato tampone:
200 grammi di sodio bicarbonato
40 grammi di sodio carbonato
10 grammi di sodio tetraborato decaidrato
Mescolate bene le tre polveri e conservate in un recipiente ermetico
in un posto asciutto, al riparo da umidità.
Quando occorre usarlo, riempite un bicchiere d'acqua d'osmosi
ci mettete un cucchiaino da caffè di miscela e agitate bene
finchè non torna limpido il tutto.
(Il carbonato e il borato sono un po' più difficili da sciogliere del bicarbonato).
Dopodichè versate il tutto nella vasca,
magari nel filtro o in un altro posto dove si possa mescolare all'acqua dell'acquario.
Aspettate 1-2 ore, poi misurate il KH e annotate l'aumento rispetto a prima
così saprete regolarvi in futuro sui dosaggi.
Per vedere una certa stabilizzazione del pH per effetto delle sostanze tampone
che abbiamo addizionato occorre attendere almeno 48 ore dall'ultima aggiunta.
MASSIMO CASALI, secondo me fai male a farti gli integratori da solo, se non hai le idee chiare. il kh non è solo carbonati e bicarbonati. manca quello che la farmacista ritiene un blando disinfettante...
Ciao Sjoplin, 10 gr su 250 totali...non sono un chimico e denuncio la mia ignoranza ma cambio 10 litri di acqua a settimana su 170 litri netti vuoi che non ci siano anche li elementi utili.
max