Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Come ben tutti avete notato vedendo l'altro mio 3D (Singapore Fireworks),la mia grande passione,sono i Discus spottati.
Tali Discus,sono stati da me acquistati,presso il negozio Pianeta Acquario a L'Aquila.
Anche questi,come i SF,provengono da Singapore,dall'allevamento di Mr. IVAN SEAH.
Si tratta di un Super Leopard Snake e di uno Spotted Fine Line.
Nonostante gli amici Luca e Daniela,titolari del negozio,mi avevano rassicurato sul fatto che i 2 esemplari acquistati erano con loro da qualche mese,quindi erano sicuri sul loro stato di salute;visto che nella loro futura vasca,c'erano già i SF,ho effettuato un periodo di "quarantena".
Ho usato le virgolette,in quanto non si è trattato proprio di una quarantena,ma bensì di una osservazione dei due esemplari che devo dire non hanno avuto alcun problema,iniziando già dal giorno successivo ad alimentarsi normalmente.
Dopo tale periodo di osservazione,ho deciso che era arrivato il momento di inserirli nel Rio 400 assieme ai SF.
Anche quì,ho effettuato un lungo periodo di "acclimatazione",mettendo i due nuovi arrivati,in un contenitore di polisterolo,poi ho messo un piccolo rubinetto ad un tubicino per la CO2,ed ho iniziato a fare un lento adattamento durato circa 90 minuti.
Poi,a luci spente,li ho inseriti in vasca.Devo dire che l'ospitalità dei SF,non è stata delle migliori,infatti,gli ultimi arrivati,sono stati relegati in una zona della vasca,dove comunque riuscivano a mangiare.
Nei giorni seguenti,ho notato una leggera corrosione delle pinne,che comunque,non mi ha spinto ad usare nessun prodotto,ma mi son limitato ad una scrupolosa igiene della vasca.La situazione è rientrata dopo pochi gg.
Mi sembra di aver detto tutto,quindi per evitare di annoiarvi ulteriormente,non mi dilungo,e passo a mostrarvi le loro foto.
Non sono belli???
seriamente come bellezza valgono di più dei tuoi???
in linea di massima dato che come pesciozzi siete tra quelli che li hanno da paura??
belli..il problema dei singaporegni e' che rimangono piccoli...stessa cosa dei malesi...miglior pattern in assoluto (meglio dei wayne per me) ma dimensioni piccole...e non crescono..
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.
Ciao Zon,sicuramente hai ragione.
Ma io parto da un presupposto,non sempre grande è bello,nel senso che,vedi Discus di 20 cm che il più delle volte,non sono "aggraziati"nelle forme.
Mentre,un Discus di "soli" 16 cm,con una buona forma,un buon pattern,secondo me,fa la sua bella figura.
In poche parole,bisogna vedere cosa si vuole in un Discus,io sinceramente,ho sempre ricercato la "rotondità" unita alla qualità della livrea.
Non direi, se vai su selezioni fissate da tempo trovi padelle da 20 cm.
Quoto quanto detto da Michele,e per dimostrarlo,vi metto una foto di un Discus proveniente dallo stesso allevamento dei miei Singapore Fireworks,cioè dall'allevamento di Mr Lee Tong Juan.
Si tratta di un imponente Red Spotted Snake,che ha partecipato nel 2006,al II° Campionato Internazionale di Discus,che si è svolto a Singapore.
Per riallacciarmi al discorso che non sempre grande è bello,nonostante la sua stazza,e nonostante gli asiatici apprezzino molto Discus molto grandi,questo esemplare,si è classificato solo al terzo posto.
Davanti,Discus più piccoli come dimensione,ma con forma e pattern migliori.
Non direi, se vai su selezioni fissate da tempo trovi padelle da 20 cm.
mah io non parlo di asia in generale ma di malesia in specifico..ho sempre visto e ammirato pesci con livree pazzesche ,spottati e non ma sempre di taglia media...forme un po allungate e pinne molto lunghe...singapore e' una miscela di allevamenti e selezioni varie asiatiche per cui ci sta che da linee di sangue diverse escano esemplari da 20 cm.
nemmeno i wild cmq (a parte qualche brown) arrivano a dimensioni da stendker jumbo quindi anche li sono manipolazioni umane.
secondo me 17/18 cm sono la dimensione corretta.
i malesi che dico io (penang eruption su tutti non superano mai i 15cm)