giulio79, tutta questa differenza nelle risposte che hai trovato, testimonia il fatto che non si può scegliere l'acqua da utilizzare a priori, o meglio si può fare ma poi si è vincolati... in poche parole, l'acqua dei nostri rubinetti è diversa (visto che non stiamo tutti nelle vicinanze
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) quindi ognuno di noi ha valori dell'acqua differenti, ed ogni pesce ha necessità differenti di valori dell'acqua, quindi capirai che per sapere che acqua mettere, bisogna sapere che inquilini andranno nell'acquario, oppure come ti ho detto prima, si può mettere l'acqua che abbiamo sotto mano e poi scegliere che inquilini mettere in base ai valori che abbiamo...
in genere l'acqua di rubinetto è basica e dura, quindi se si vogliono inserire pesci che necessitano di questi valori si può mettere l'acqua di rubinetto (tipo per poecilidi ecc)
l'acqua d'osmosi invece è trattata in modo tale che (teoricamente) ha kh e gh a zero... miscelando l'acqua di rubinetto con l'acqua d'osmosi si possono ottenere dei valori intermedi e capisci bene che questa è l'unica soluzione se si ha acqua di rubinetto dura e per poter ospitare pesci che necessitano di valori di durezze bassi...
in poche parole, possiamo distinguere tre casi:
1) si usa solo acqua di rubinetto
2) si usa acqua di rubinetto miscelata con l'acqua d'osmosi
3) si usa solo acqua d'osmosi integrata con i sali appositi
ma tutto dipende dagli ospiti che si vogliono inserire...
