Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao,
un breve riassunto della maturazione del mio nano (secondo guida Leletosi):
- dopo 2 mesi di buio completo, il valore dei NO3 contiunuava a essere a 50, così ho deciso di iniziare a dare luce, come letto in un vecchio topic, per far sì che l'illuminazione aiutasse la riduzione dei NO3 ad azoto gassoso.
- a 3 ore di luce i valori di NO3 sono sempre a 50, le roccie si sono ricoperte di una leggera patina marron, poi col tempo scomparsa del tutto.
Al momento sono a 7 ore di luce e sono comparse le temutissime alghe verdi come potete vedere dalla foto, in maniera massiccia sulla parte alta della rocciata, in maniera sporadica nella parte bassa.
I valori dell'acqua al momento ottenuti con test marca Salifert sono:
KH 8
Mg 1250
Ca 450
PO4 non rilevabili
NO3 25/50
Salinità 35% con rifrattometro ATC
A parte i NO3 gli altri valori mi sembrano a posto.
Come devo procedere con le alghe: continuo a dare luce o spengo per qualche giorno? Esistono metodi per combatterle?
Il fatto che i NO3 non scendono è dovuto alla qualità delle roccie vive? Cosa posso fare per abbassarli: cambio acqua? Aggiungo del biodigest?
Come sempre grazie in anticipo dei preziosi consigli che saprete darmi.
sicuramente una fiala di batteri doveva essere inserita con quei valori....mi dispiace che non ti sia arrivato il messaggio
le alghe che hai ora sono normalissime in maturazione, ma devi abbassare subito gli no3
metti una fiala di biodigest e ripeti il test no3 dopo 5 gg e vedi come va
vedo molto sedimento dietro, probabile che le rocce fossero cariche e che forse anche l'osmosi non fosse priva di no3....l'avevi controllata ? spero di sì
Dopo il primo mese di buio ho inserito una fiala di Biodigest come mi avete consigliato ma non ha dato nessun miglioramento per quanto riguarda l'abbassamento dei NO3.
L'acqua di osmosi con cui effettuo i reintegri è a NO3 0 (secondo il test salifert).
Oggi aggiungo subito un'altra fiala di Biodigest. Tutta intera o solo una parte? Considerate che sono 20 lt netti.
Per quonto riguarda la luce come procedo, contunuo ad aumentare il fotoperiodo, lo lascio a 7 ore o è meglio spegnere per un pò?
Bisonga oscurare tutti i lati (compreso il lato superiore, cioè quello aperto) o basta solo oscurare i vetri laterali?
Se si usa il metodo naturale (senza filtro e/o skimmer) i batteri liquidi vanno inseriti direttamente in vasca?
nique, no basta oscurare il laterali non preokkuparti del poko di luce ke entra da su a meno ke tu non abbia la vaska sotto un lampadario da 3000W
per la fiala si inserire direttamente in vasca
ooppss non avevo letto bene...test SALIFERT.......
bo mi sembra strano che non si smuovano sti benedetti NO3.......
si direbbe che le rocce vive non siano vive ma a giudicare dalle foto
sono vivissime.....i salifert hanno una scadenza e comunque dalla loro apertura bisogna usarli nei sei mesi successivi poi li butti e ne prendi di nuovi......sei sicuri di avere letto bene 50...non è che per caso siano
a 0.05????
di solito gli NO3 quando sei nel mese di buio hanno dei picchi poi calano costantemente fino a sparire......
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Anch'io non riesco a spiegarmelo.
Il test è nuovo, aperto da circa 1 mese e per quanto rigurda la lettura non con valori così alti non puoi sbagliare: appoggiando la provetta sulla scala colorimetrica, è propio rosa scuro.
Probabilmente è come dice Leletosi, il problema potrebbe essere nell'acqua osmotica di rabbocco. Stò navigando alla ricerca di un conduttimetro.
Ho trovato sia dei misuratori in linea da mettere all'uscita dell'impianto di osmosi che manuali.
Quale consigliate?
Nel frattempo che arriva il conduttimetro posso reintegrare con acqua bidistillata Carlo Erba?