Innanzitutto grazie a tutti per l'identificazione e per i consigli.
Quest'ultimi saranno utilissimi visto che devo spostare tutto in una vasca più grande.
Il profilo non l'ho ancora compilato visto che sto per cambiare vasca e quindi di conseguenza cambierà molto presto.
In attesa di nuove foto (sto ancora cercando di rimediare una digitale decente...) vi descrivo qui a parole l'equipaggiamento.
La vasca attuale è 80x30x40 (la nuova dove devo spostare il tutto è 120x50x50)
Premetto che, anche sapendo che una sump sarebbe meglio, per ora mi sono dovuto adattare con filtri esterni per motivi economici e di spazio (e putroppo non penso di avere la possibilità di mettere una sump in un futuro prossimo..)
Il filtro esterno è un pratiko 300 (900lt/h) al quale vorrei mettere in parallelo un secondo pratiko 100 (300lt/h)
1 pompa di movimento di cui ignoro la potenza (l'ho riciclata da un dolce che avevo)
Lo schiumatoio è un prizm 400 che fa più rumore di un treno merci ma sembra che il suo lavoro lo faccia abbastanza bene (perlomeno su questa vasca piccola).
L'illuminazione per ora è data da 4 lampade a risparmio energetico 1x30W Bianca, 1x30W rosa, 2x15W blu attiniche.
Per la prossima vasca, vista anche la lunghezza, volevo passare ai neon t5 o t9 (e già qui necessiterei di consigli se ci sono differenze sostanziali, sia per quanto riguarda il wattaggio necessario sia per la scelta di spettro dei suddetti neon ossia quanti attinici, quanti bianchi ecc. )
E qui finisce l'apparato tecnico.. vi dico subito che purtroppo i soldi che posso spenderci al momento sono pochi e quindi mi devo accontentare. Eventuali consigli per modifiche o implementazioni sono molto ben graditi e al massimo li tengo per "lista della spesa" per gli aquisti futuri non appena mi sarà possibile.
I valori dell'acqua mi sembrano buoni secondo i test. nitrati bassissimi, nitriti assenti, ph e kh nella norma.
Gli ospiti (grazie al vostro "coral watching") sono
2 pagliacci Amphiprion Ocellaris
2 damigelle azzurre coda gialla Chrysiptera Parasema
1 volpinus
1 Synchiropus picturatus
1 paguro di cui ignoro la specie...è con me da un sacco di tempo al contrario degli zampeblu che hanno invece trovato tutti una fine prematura. E' relativamente piccolo, striato marrone e panna.
2 spirografi (il secondo è sopra i discosomi)
1 sinularia
1 galaxea fascicularis
1 discosoma
1 sarcophyton
La galaxea non dovrebbe essere più di là che di qua.. (almeno spero) è che è stata appena messa in vasca e quindi deve ancora ambientarsi.
Per quanto riguarda la sinularia al momento tiene i coralli chiusi... leggendo qui ho visto che ciclicamente fanno la muta. La consistenza è compatta, al momento spurga molto ed è reattiva alla luce. aspetto un pò e vedo che succede... ;)
Tornando alla galaxea mi è stata venduta come corallo molle.. sempre leggendo mi pare invece sia un corallo duro (negoziante malefico!) e quindi necessiti dell'apporto di calcio. Ogni consiglio in merito per un sistema economico ed efficiente per l'apporto del calcio è più che bene accetto.
Molto interessante il discorso sulla rocciata. pensavo al momento di non infastidire gli ospiti visto che a breve verranno trasferiti. però dovendo iniziare la disposizione da 0 nella nuova vasca ho la totale libertà.
Il discorso sulla sabbia e sulle rocce (perchè non in verticale?) mi interessa molto in modo da poter disporre correttamente la nuova rocciata. Insomma... sono qui desideroso di imparare e per nulla scoraggiato! attendo vostri lumi in modo da approcciare il più correttamente possibile nella nuova vasca.
Ultima cosa.. nella nuova vasca (240lt netti circa) avevo intenzione di inserire uno zebrasoma flavescens e un chirurgo (mi piacevano molto quelli scuri) ho letto che sono erbivori (e quindi va implementata la dieta) e che è preferibile evitare pesci con livree simili (che non ho). Altre controindicazioni? sono troppo grandi per la vasca anche prendendo esemplari giovani?
Grazie mille a tutti!
|