Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
ciao a tutti.
ho un nanoreef da 68 lt avviato da poco (al 15 giorno di avvio cn le rocce). ho il kh a 12, tutti gli altri valori sono ok..come faccio ad abbassarlo possibilmente in modo stabile?? grazie a tutti ciao!
Mat89the doctor, la kh tende a non essere stabile, essendo consumata da molti ospiti presenti in vasca. una kh a 12 non è pericolosa , per diminuire questo valore basta attendere. i cambi d'acqua e l'utilizzo da parte dei coralli faranno scendere questo valore che tu dovrai mantenere a livelli accettabili ...
ma i lvelli di KH accetabili quali sono? 10 e poi quali sono i valori max/ min che devono allarmare e costringono ad interventi esterni che non sono il consumo dei coralli, per riportare i valori nella norma?
e poi....scusate ancora la salinità misurata con rifrattometro o con densimetro galleggiante segnala lo stesso valore, ossia se misuro 1025 con il rifattometro ottengo lo stesso valore misurando con il densimetro a galleggiante?
i valori possono variare da 6 a 14 dipende anche dall'equilibrio che ha con il calcio ed il magnesio..questi valori li mantieni con i prodotti a+b della kent per fare un esempio..
Se ti trovi con un kh a 6 allora potrai integrare con buffer tipo kent dkh
ciao a tutti.
ho un nanoreef da 68 lt avviato da poco (al 15 giorno di avvio cn le rocce). ho il kh a 12, tutti gli altri valori sono ok..come faccio ad abbassarlo possibilmente in modo stabile?? grazie a tutti ciao!
se vuoi far prima c'è un buon prodotto della tropic marin che ti abbassa il KH e ti stabilizza il Calcio è un ottimo prodotto e ti equilibria gli ioni.
[quote="fappio"]jacopus,per abbasare la kh, esiste un metodo facile economico e sicuro, aspettare che si consumino.[/
Il problema che non possiamo decidere noi il consumo di un elemeto solo o latro, il problema secondo me e che bisogna mantenere l' equilibrio ionico, quindi altre al kh si consumera alche il ca il mg quindi l'esquilibrio ci sarà sempre se non si fanno degli aggiustamenti e dopo si deve cercare di mantenere l'equilibrio ottenuto con vari accorgimenti.
jacopus, secondo me ti stai complicando la vita ....gli elementi si consumano di conseguenza vanno integrati, se si deve ridurre il quantitativo di un qualsiasi composto o elemento in vasca, basta sospenderne la somministrazione fino ad ottenimento del valore desiderato reintegrando solo gli altri. non ha senso eliminare un composto che si consuma e che dev' essere integrato....
jacopus, secondo me ti stai complicando la vita ....gli elementi si consumano di conseguenza vanno integrati, se si deve ridurre il quantitativo di un qualsiasi composto o elemento in vasca, basta sospenderne la somministrazione fino ad ottenimento del valore desiderato reintegrando solo gli altri. non ha senso eliminare un composto che si consuma e che dev' essere integrato....
Si sono d'accordo con quello che dici però una volta ho avuto lo stesso problema kh alto allora aspettavo che venisse consumato, quando ragiungeva il valore corretto constatavo che nel frattempo si erano abbassati notevolmente i valori Ca e il Mg, quindi quando procedevo ad alzarli non so per quale motivo ma il KH si alzava nuovamente sopra misura. Per questo motivo usai quel prodotto della tropic marin che non ricordo il nome serve per equilibrare il KH e Ca. Dopo aver usato questo prototto ed aver riportato nelle giuste proporzioni kh e Ca non ho più avuto questo problema e dopo per mantenere i valore ottenuto ho iniziato a fare come dici tu. Bo che te devo dì.. questa è strata la mia esperienza che non è di certo una regola.