Premesso:
Infine i fusibili non stabilizzano la tensione ma si "bruciano" quando la correte che li percorre supera la loro taglia (corrente di targa)
l'interruttore salvavita che hai a casa a generale dell'impainto elettrico si compone in:
- un interruttore magnetotermico che interviene nel caso di sovraccarichi (quando attacchi troppi elettrodomestici contemporaneamente) e di cortocircuiti
- un interruttore differenziale (salvavita) che scatta nel caso di dispersioni verso terra;
pertanto nel caso di un corto o di un sovraccarico, essendo tutti gli interruttori meccanicamente collegati tra di loro, si ha lo scatto generale dell'interruttore e quindi erroneamente si dice che è intervenuto il salvavita.
Ritengo inutile proteggere singolarmente gli utilizzatori dell'acquario (plafo a parte ) con un interruttori differenziali in qunto "inutili" ovvero se ipotiziamo che una pompa vada in dispersione, perchè l'isolamento del cavo di alimentazione si spela, non essendo l'acqua dell'acquario collegata a terra (e ciò non deve essere fatto per evitare di cuocere gli animali), non c'è dispersione (fino a quando non netti le mani a mollo

) e quindi l'interruttore non scatta.....
Nel caso in cui si verifichi un corto, che è la cosa più probabile, il fusibile ((che costa poche centesimi)) interviene: attento però di tenerti alcuni fusibili di scorta -- In alternativa puoi proteggere singolarmente le prese con un interruttore magnetotermico (nel caso di guasto si apre e non si deve sostituire come il fusibile) ma il costo aumenta ingiustificatamente.