se ho ben capito non tutte le regioni italiane hanno appoggiato la convenzione per la tutela degli animali e altre regioni hanno acconsentito solo in parte, giuto?!
la legge della regione calabria dice
CALABRIA L.R. 17 maggio 1996, n. 9
Norme per la tutela e la gestione della fauna selvatica e l'organizzazione del territorio ai fini della disciplina programmata dell'esercizio venatorio.
Art. 15 Divieti.
...
3. Per tutte le specie di Anfibi e di Rettili, comprese le tartarughe marine, è vietata:
a) la cattura, l'uccisione e il ferimento, salvo che avvengano per caso fortuito o per forza maggiore;
b) la distruzione, la raccolta e la detenzione di uova.
Deroghe ai divieti di cui sopra possono essere consentiti dalla Regione ad allevamenti, per scopo alimentare, di esemplari appartenenti alla specie «Rana esculenta»; inoltre la Regione può consentire la raccolta e la detenzione, per scopi scientifici, didattici o di conservazione, formalmente documentati, ad università, enti di ricerca o musei di storia naturale.
Art. 20 Sanzioni.
...
3. Chiunque violi le disposizioni in materia di Rettili ed Anfibi, di cui all'articolo 15, comma 3, della presente legge, è soggetto ad una sanzione amministrativa da un minimo di lire 100.000 ad un massimo di 500.000 ed alla confisca degli animali.
a dire il vero queste convenzione non mi è molto chiara
spero di non dire fesserie, ma potrei detenere non so.. dei Triturus dobrogicus?!!