Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti...
vorrei allestire a Malawi un 90 l lasciando solo vasca e mettendo filtro esterno e serpentina scalda acqua sotto al fondo...
Ho letto pareri differenti per quanto riguardaacqua, valori e temperature... ognuno dice la sua!
C'è qualcuno che se la sente di illuminare la retta via? dal tipo di acqua, al fondo, alle rocce, alle eventuali piante...
nel 90 l so che non ci possono stare tanti pesci di questo tipo, consigliate quindi o qalche pesciolino pacifico oppure un solo tipo che facia banco!
grazie a tutti!
Ciao, ho avuto qualche esperienza con il Malawi tempo fa, riproducevo i Labidochromis.
Gli africani in generale prediligono acque alcaline e abbastanza dure, mantieni quindi il pH attorno ad 8, GH a 10 e KH più alto possibile in relazione al pH. Temperatura 25 °C, arredamento costituito solo da sabbia fine e rocce, al massimo qualche pianta particolarmente robusta.
Sono pesci molto resistenti, quindi non avrai problemi nel mantenerli in ottima salute e dopo pochi mesi potresti avere riproduzioni in vasca.
Personalmente utilizzavo delle rocce piatte, rosse con striature bianche, con cui avevo creato grotte e anfratti, ma non credo vi siano particolari indicazioni sul tipo da utilizzare (fatto salvo che non alterino il pH).
Per quanto riguarda la convivenza, gli africani stanno solo con altri africani, se hai un buon filtro esterno ed effettui frequenti cambi parziali secondo me puoi inserire anche un paio di esemplari di due specie diverse; dipende ovviamente dalle misure della vasca, che influenzeranno il modo in cui costruirai l'ambiente. Ricorda che sono pesci molto territoriali, per cui ogni 'famiglia' deve avere una sua tana ed un pezzetto di giardino...
__________________
Meglio una coppia di discus oggi che una gallina domani...
vale lo stesso che ho consigliato in un altro post...leggi la guida di acquaportal per avere le informazioni primarie...capirai da te che la tua vasca non può tassativamente ospitare ciclidi del malawi...
Non sono d'accordo, ho avuto riproduzioni di Labidochromis in 50 litri. Certo, era un altro discorso in quanto si trattava di allevamento a scopo vendita e c'erano solo 3 adulti in vasca, poi gli avannotti venivano spostati, però in 90 l. 3-4 pesci secondo me possono stare...
Ovviamente, come ho scritto prima, dipende anche da come si sviluppa il litraggio della vasca, se bassa e lunga oppure alta e stretta...
__________________
Meglio una coppia di discus oggi che una gallina domani...
Ovviamente, come ho scritto prima, dipende anche da come si sviluppa il litraggio della vasca, se bassa e lunga oppure alta e stretta...
No, non esiste IN NESSUN CASO un acquario Malawi in meno di 200 litri!!!
Quote:
ho avuto riproduzioni di Labidochromis in 50 litri
Ad Hong Kong riproducono gli scalari nei secchi da 15 litri, ma la vogliamo chiamare acquariofilia, oppure la chiamiamo con il suo nome, TORTURA?!? -04 -04 -04
Acquaportal nasce e si sviluppa per propugnare un'acquariofilia consapevole e rispettosa delle esigenze vitali dei pesci, esperimenti sulle squame altrui qui non li vediamo di buon occhio.
In 90 litri ci si può fare una bella vasca per una colonia di conchigliofili... ma SOLO DOPO AVERNE STUDIATO le esigenze come si deve.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
No, non esiste IN NESSUN CASO un acquario Malawi in meno di 200 litri!!!
Vorrei comprenderne il motivo, potresti cortesemente spiegarmelo? Posso capire esigenze di spazio per il nuoto, territorialità e quant'altro, ma non immagino come si possa ridurre il tutto ad una questione di litraggio...
Una vasca da 100 litri con misure 100(l)x50(p)x20(h) non è forse più adatta di una da 200 litri da 50(l)x40(p)x100(h), come già mi è capitato di vedere, in cui i 2/3 della colonna d'acqua non sono sfruttati?
Ovviamente bisogna vedere cosa si vuole ottenere, l'acquario Malawi che tenevo in casa era da 200l ed un metro di lunghezza, ma quando allevavo tropicali ed avevo 25 vasche assortite lo spazio in magazzino era un'esigenza vitale, si dava ai pesci l'indispensabile per mantenere una sola coppia e non molto di più. Sempre meglio che le vasche in batteria come molti allevatori, avete mai visto coppie di discus in meno di 100 litri?
__________________
Meglio una coppia di discus oggi che una gallina domani...
Penso che bisogna innanzitutto distinguere l'allevamento dall'hobby.Non credo che il nostro amico abbia intenzione di mettere su 25 vasche quindi se ne deva fare 1 tanto vale che la faccia come si deve.
Per quanto riguarda le misure che hai detto tu...sono entrambe inutili per il Malawi
in cui la misura più importante é la lunghezza, almeno 120 cm.Poi scusa non capisco come un pesce di cui alcuni arrivano a 15 20 cm, senza contare i predatori possano vivere in una colonna d'acqua di 15 cm
Penso che bisogna innanzitutto distinguere l'allevamento dall'hobby.
Su questo hai pienamente ragione, pensavo semplicemente che un paio di pescetti di piccola taglia potessero tranquillamente stare in 90 litri se ben distribuiti (i labidochromis non arrivano a 10 cm).
Inoltre, visto che l'articolo che più frequentemente si trova nel mondo dell'acquariofilia è la disinformazione, avrei voluto capire il perchè siano necessari determinati volumi d'acqua, con una spiegazione scientifica e non perchè 'là sta scritto così...'.
Ad ogni modo, non intendevo sostituirmi a voi 'Malawitosi' esperti, sgombero la discussione e torno alla sezione marino, se non fosse per i discus che mantengo da 5-6 anni non saprei più cos'è l'acqua dolce...
__________________
Meglio una coppia di discus oggi che una gallina domani...