Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - Per parlare della tecnica e dell’allestimento dell’acquario mediterraneo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-11-2008, 13:12   #1
Missile
Plancton
 
L'avatar di Missile
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 Mediterranei + Miracle Mud
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il mio primo acquario...ancora qualche dubbio...

Ciao tutti ,

sono un nuovo utente, ed è da un po' che leggo questo interessante forum.

Dopo parecchie vacanze estive trascorse a far snorkeling e a osservare la fauna mediterranea nel suo habitat naturale, e dopo che quest'estate nel secchiello con il quale raccoglievo cozze, vongole e altro mi si è attaccata un'anemone (anemonia sulcata) su un bordo, mi sono deciso di apprestare il mio primo acquario, mediterraneo...la classica pozza di marea...

Ho recuperato, svuotato e pulito un acquario dismesso da 60 litri usato per dolce, ho letto varie guide e ora penso di essere quasi pronto per iniziare, con calma, ovviamente, ma avendo ancora qualche dubbio, spero mi possiate aiutare o magari dare qualche ulteriore consiglio.

Queste sono le considerazioni a cui sono arrivato, vi elenco il tutto:

1) Acquario: 60 litri 62x32x44cm, vasca aperta, al limite col coperchio per la plafoniera per le lampade, e comunque non chiusa.

2) Refrigeratore: assente, ho già visto che durante l'inverno fino in primavera in appartamento la temperatura è sempre tra 16°C, per cui eventualmente l'acquario procedesse bene ci penserò in primavera.

3) Illuminazione: ho già alcune lampade, devo solo capire se sono a spettro solare, al limite ne prenderò una economica.

4) Filtro: ho recuperato alcuni filtri, pensavo di metterne uno biologico, sembra che ci sia già la predisposizione in un vano separato già all'interno dell'acquario. Per il momento dovrebbe bastare, poi eventualmente vedrò se metterne uno esterno con schiumatoio.

5) Pompa: ne ho recuperate alcune, devo solo provarle e verificare la portata, anche per questa c'è lo spazio nella predisposizione nell'acquario.

6) Fondo: 4/5 cm di ghiaino e/o sabbia.

Avrei intenzione di inserire qualche attinia, invertebrati e qualche pesciolino di superficie, insomma un acquario semplice, poi eventualmente dopo un po' di pratica potrei pensare a qualcosa di più complicato, ma non ho fretta.

Manutenzione: cambio 10/30% di acqua mensilmente con acqua di mare o acqua di mare sintetica stagionata, pulizia filtro.

I miei dubbi:

a) Il fondo, ho letto che si può usare solo ghiaino oppure assieme a sabbia corallina fine; si potrebbe utilizzare solo sabbia viva, cioè quella raccolta in spiaggia, magari vicino a dove verrebbero raccolte le rocce vive?
Poi, io sono di Vicenza e nelle località balneari più vicine, vedi Sottomarina, Jesolo, ci sono molte spiagge, ma non saprei dove reperire le rocce. Ho visto che c'è qualcuno di quei posti, sapete dove poterne reperire?
Oppure mi piacerebbe recarmi verso le coste della Croazia, approfittando di andare a trovare un amico, perchè esistono coste rocciose piene di vita già dopo pochi cm di acqua; è possibile far convivere acqua e/o rocce di una località con sabbia di un'altra, considerando i diversi valori chimici, oppure le tolleranze sono minime?

b) Devo comunque aspettare che si stabilizzino i valori chimici, oppure si può già introdurre un'attinia e/o paguretto? Le immersioni in questa stagione e nei prossimi mesi non sono molto "comode" ...

Mi scuso se ho fatto un rapporto un po' lungo, ma preferisco mettere a disposizioni a chi avrà la pazienza di leggere, il maggior numero di informazioni per un'eventuale risposta e poi anche magari poter essere utile a qualche altro principiante che si dovesse trovare nei miei panni .

Grazie a tutti.

Ciao, Missile
Missile non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2008, 20:09   #2
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
il fondo va bene di sabbia viva, fallo alto se puoi,
le rocce cerca di trovarle più porose possibili, ovvio che puoi mischiare diverse provenienze basta che siano sempre mediterranee e magari prelevate a poca rofondità soprattutto se pensi di non usare il refrigeratore, cosa che tra l'altro ti sconsiglio.
ovvio che devi aspettare che si stabilizzino i valori prima di inserire gli ospiti.
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 09:43   #3
Missile
Plancton
 
L'avatar di Missile
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 Mediterranei + Miracle Mud
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
altre info

Gentilissimo pieme74, grazie per i consigli .

Il fondo in sabbia più spesso di 4/5 cm?

Illuminazione: ho trovato due neon T8: un Sylvania Aquastar 10.000K 15W e un AQUA-GLO 18.000K 15W, tra l'altro adatti per la plafoniera dell'acquario in questione, da quello che ho letto dovrebbero andare abbastanza bene, giusto?

Pompa: ho trovato una MINI-JET Aquarium Systems modello MN 404, con portata di 420l/h, sempre utilizzata precendetemente nello stesso acquario.

Filtro: sto cercando tra il materiale recuperato, ma non ne ho trovati, vi posto una foto di un fianco dell'acquario, dove c'è la predisposizione per il riscaldatore, filtro e pompa, magari si può riutilizzare, senza riscaldatore:

Ciao, Missile
Missile non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 14:34   #4
eu72
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 432
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il mio consiglio è questo....
visto che nn hai ancora avviato il filtro interno ti dico fai un fondo dsb!(deep sand beach)alto 12 cm di sabbia viva!e dopo un periodo di maturazione di 3 mesi circa vedrai venire a galla delle bollicine dal fondo questo significa che lacquario è maturato e puoi inserire una attinia e qualche paguro e credo anche un paio di bavose(pavo).indispensabile cmq è l schiumatoio!e almeno un paio di pompe di movimento di 1200 l/h ti rimando inoltre al sito di aiam dove troverai info in abbondanza perchè li si parla solo di marino mediterraneo
eu72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 00:10   #5
Spartaco
Avannotto
 
L'avatar di Spartaco
 
Registrato: Oct 2008
Città: Sanremo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti
X quanto riguarda il dsb è la miglior cosa da fare ma di certo hai poca altezza in vasca,cioè 44cm ne togli 12 x dsb e 3 o 4 pelo dell'acqua.
Rocce,acqua tutto vivo cioè prelevato in mare.Skimmer obbligatorio,refri 20gradi in stanza vuol dire 23 in vasca minimo, calcola che le pompe e i neon scaldano parecchio.Neon sylvania te lo sconsiglio.
www.aiam.info leggi dai retta agli esperti e vedrai che ti diverti parecchio.

Ciao e in c..o alla Balena.
Spartaco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 10:43   #6
Missile
Plancton
 
L'avatar di Missile
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 Mediterranei + Miracle Mud
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie a tutti per i consigli .

Mi piacerebbe provare il DSB, ma come fatto notare da Spartaco non ho una vasca che mi consentirebbe di farlo....

Per i i neon li userei su una plafoniera che mi permette di lasciare aperta la vasca, ma magari prima di introdurre gli ospiti tengo sotto controllo la temperatura, quali marche consigliate al Sylvania?

Nel frattempo, rileggendomi per la seconda volta la guida su aiam, ho scoperto che il vano laterale dell'acquario, quello della foto, è quello dedicato al filtro biologico...prima di iniziare il tutto studio ancora .

Grazie di nuovo .

Ciao, Missile
Missile non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2008, 13:12   #7
Missile
Plancton
 
L'avatar di Missile
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 Mediterranei + Miracle Mud
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il mio primo acquario...ancora qualche dubbio...

Ciao tutti ,

sono un nuovo utente, ed è da un po' che leggo questo interessante forum.

Dopo parecchie vacanze estive trascorse a far snorkeling e a osservare la fauna mediterranea nel suo habitat naturale, e dopo che quest'estate nel secchiello con il quale raccoglievo cozze, vongole e altro mi si è attaccata un'anemone (anemonia sulcata) su un bordo, mi sono deciso di apprestare il mio primo acquario, mediterraneo...la classica pozza di marea...

Ho recuperato, svuotato e pulito un acquario dismesso da 60 litri usato per dolce, ho letto varie guide e ora penso di essere quasi pronto per iniziare, con calma, ovviamente, ma avendo ancora qualche dubbio, spero mi possiate aiutare o magari dare qualche ulteriore consiglio.

Queste sono le considerazioni a cui sono arrivato, vi elenco il tutto:

1) Acquario: 60 litri 62x32x44cm, vasca aperta, al limite col coperchio per la plafoniera per le lampade, e comunque non chiusa.

2) Refrigeratore: assente, ho già visto che durante l'inverno fino in primavera in appartamento la temperatura è sempre tra 16°C, per cui eventualmente l'acquario procedesse bene ci penserò in primavera.

3) Illuminazione: ho già alcune lampade, devo solo capire se sono a spettro solare, al limite ne prenderò una economica.

4) Filtro: ho recuperato alcuni filtri, pensavo di metterne uno biologico, sembra che ci sia già la predisposizione in un vano separato già all'interno dell'acquario. Per il momento dovrebbe bastare, poi eventualmente vedrò se metterne uno esterno con schiumatoio.

5) Pompa: ne ho recuperate alcune, devo solo provarle e verificare la portata, anche per questa c'è lo spazio nella predisposizione nell'acquario.

6) Fondo: 4/5 cm di ghiaino e/o sabbia.

Avrei intenzione di inserire qualche attinia, invertebrati e qualche pesciolino di superficie, insomma un acquario semplice, poi eventualmente dopo un po' di pratica potrei pensare a qualcosa di più complicato, ma non ho fretta.

Manutenzione: cambio 10/30% di acqua mensilmente con acqua di mare o acqua di mare sintetica stagionata, pulizia filtro.

I miei dubbi:

a) Il fondo, ho letto che si può usare solo ghiaino oppure assieme a sabbia corallina fine; si potrebbe utilizzare solo sabbia viva, cioè quella raccolta in spiaggia, magari vicino a dove verrebbero raccolte le rocce vive?
Poi, io sono di Vicenza e nelle località balneari più vicine, vedi Sottomarina, Jesolo, ci sono molte spiagge, ma non saprei dove reperire le rocce. Ho visto che c'è qualcuno di quei posti, sapete dove poterne reperire?
Oppure mi piacerebbe recarmi verso le coste della Croazia, approfittando di andare a trovare un amico, perchè esistono coste rocciose piene di vita già dopo pochi cm di acqua; è possibile far convivere acqua e/o rocce di una località con sabbia di un'altra, considerando i diversi valori chimici, oppure le tolleranze sono minime?

b) Devo comunque aspettare che si stabilizzino i valori chimici, oppure si può già introdurre un'attinia e/o paguretto? Le immersioni in questa stagione e nei prossimi mesi non sono molto "comode" ...

Mi scuso se ho fatto un rapporto un po' lungo, ma preferisco mettere a disposizioni a chi avrà la pazienza di leggere, il maggior numero di informazioni per un'eventuale risposta e poi anche magari poter essere utile a qualche altro principiante che si dovesse trovare nei miei panni .

Grazie a tutti.

Ciao, Missile
Missile non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2008, 20:09   #8
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
il fondo va bene di sabbia viva, fallo alto se puoi,
le rocce cerca di trovarle più porose possibili, ovvio che puoi mischiare diverse provenienze basta che siano sempre mediterranee e magari prelevate a poca rofondità soprattutto se pensi di non usare il refrigeratore, cosa che tra l'altro ti sconsiglio.
ovvio che devi aspettare che si stabilizzino i valori prima di inserire gli ospiti.
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 09:43   #9
Missile
Plancton
 
L'avatar di Missile
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 Mediterranei + Miracle Mud
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
altre info

Gentilissimo pieme74, grazie per i consigli .

Il fondo in sabbia più spesso di 4/5 cm?

Illuminazione: ho trovato due neon T8: un Sylvania Aquastar 10.000K 15W e un AQUA-GLO 18.000K 15W, tra l'altro adatti per la plafoniera dell'acquario in questione, da quello che ho letto dovrebbero andare abbastanza bene, giusto?

Pompa: ho trovato una MINI-JET Aquarium Systems modello MN 404, con portata di 420l/h, sempre utilizzata precendetemente nello stesso acquario.

Filtro: sto cercando tra il materiale recuperato, ma non ne ho trovati, vi posto una foto di un fianco dell'acquario, dove c'è la predisposizione per il riscaldatore, filtro e pompa, magari si può riutilizzare, senza riscaldatore:

Ciao, Missile
Missile non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 14:34   #10
eu72
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 432
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il mio consiglio è questo....
visto che nn hai ancora avviato il filtro interno ti dico fai un fondo dsb!(deep sand beach)alto 12 cm di sabbia viva!e dopo un periodo di maturazione di 3 mesi circa vedrai venire a galla delle bollicine dal fondo questo significa che lacquario è maturato e puoi inserire una attinia e qualche paguro e credo anche un paio di bavose(pavo).indispensabile cmq è l schiumatoio!e almeno un paio di pompe di movimento di 1200 l/h ti rimando inoltre al sito di aiam dove troverai info in abbondanza perchè li si parla solo di marino mediterraneo
eu72 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mio , primo , qualche

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19820 seconds with 14 queries