Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-11-2008, 18:31   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Capita di avere PH4 in vasca ... probabile falso allarme

Ebbene si, pensavo che fosse il PHmetro a non funzionare bene invece credo sia il test a reagente Askoll che mi ha preso per 'il di dietro' a lungo -04

Dunque sarà ormai da qualche settimana che ho PH 4 in vasca e KH 4

I pescetti e le piante non danno nessun segno di malessere, e questo dimostra come:

1. concentrazione di ossigeno e concentrazione di CO2 sono indipendenti l'una dall'altra
2. alle alghe non interessa per nulla il tenore di CO2 in vasca
3. un biologico abbastanza grande (ho sempre 5 litri di canolicchi nel filtro) permette una buona nitrificazione anche con PH bassi, con buona pace di chi alleva Discus

in vasca ho Red Cherry, Multidentata, Rasbore, cardinali ed otocinclus ... e sia le Japonica che le red sembrano portare tranquillamente avanti le uova, chissa se riuscirò mai a vedere piccoli Red -28d#

Al momento ho ridotto un po la CO2, il minimo che potessi fare, non troppo per non stressare la vasca.

Dimenticavo, Althernenthera e Rotala sembrano finalmente crescere nella vasca ... in maniera molto lenta ma, finalmente, continua

Adesso passo la palla a voi per commenti/consigli/suggerimenti
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2008, 18:40   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ps. il GH è talmente basso da rendere difficile la misurazione (sarà 3 o 4)

correggo subito approfittando del cambio acqua settimanale ... sigh !
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2008, 19:56   #3
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
scriptors, io credo che anche il pHmetro abbia cannato un pò...........pH 4 è acido abbastanza da non permettere la vita di nitrobacter e nitrosomonas, praticamente a quel valore di pH i batteri muoiono del tutto, pensa che i nitrosomonas hanno come range di pH 5,5/8,5, mentre i nitrobacter addirittura 6,5/8,5...........sicuramente anche i pesci non hanno miglior sorte............sei proprio sicuro dell'esattezza e soprattutto dell'affidabilità della sonda?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2008, 20:00   #4
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
guarda cosa ho trovato.........

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2008, 22:59   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non so che dire, ho persino ritarato il PHmetro, e basta immergerlo nella soluzione a PH per farlo andare subito su PH7.

Credo che il problema non mi si sia evidenziato (fortunatamente/sfortunatamente) per via del fatto che aggiungo H2O2 per debellare le BBA/Staghorn che ho in vasca ... diciamo avevo e che adesso sono ben confinate e meno visibili

Al di la del basso KH e GH credo sia solo elevata la concentrazione di CO2 in vasca, le piante fanno pearling e quindi l'O2 in vasca è fin troppo presente.

L'unico dubbio è la dissoluzione della CO2 prodotta dai pesci con la respirazione in acqua, che evidentemente continua ad avvenire (per loro fortuna)

Sinceramente non so che pensare, il test a reagente mi da i soliti 6,8 circa ... ma mi da sempre lo stesso valore da parecchio
Purtroppo il liquidi di test a PH4 è colorato di rosa, quindi non posso testarlo, forse posso provare con l'osmosi (anzi lo faccio adesso ... resta gialla, quindi il reagente sembra OK )

testato nuovamente il PH in vasca è 6.6

forse nel bicchiere di misurazione è successo qualcosa che ha fatto precipitare il PH

non so che pensare ...
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2008, 10:57   #6
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
testato nuovamente il PH in vasca è 6.6

forse nel bicchiere di misurazione è successo qualcosa che ha fatto precipitare il PH

non so che pensare ...

non ho capito se il pH in vasca è 4 o 6,6.........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2008, 11:46   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Normalmente prelevo un campione di acqua dalla vasca, lo metto in un bicchiere di plastica (ma mi convinco sempre più che sia meglio un becker di vetro) e immergo il PHmetro nel bicchiere in modo che la lettura si stabilizzi come lettura e temperatura

Misurando nel bicchiere con il PHmetro ho letto PH4, verificando con il reagente mi dava 6,8 circa.
Ho testato la vecchia soluzione campione di PH7 è il PHmetro mi dava PH7.3 ... bicchiere con acqua della vasca ancora PH4.

Ho verificato il PH di un po di osmosi con il reagente e la colorazione era giallo pallido, quindi coincideva con il PH3 circa del PHmetro.

Messo il PHmetro in vasca misuato PH6.6 (non metto mai il PHmetro in vasca dato che mi tocca aspettare parecchio per stabilizzare la lettura e i neon accesi danno fastidio allo strumento... a quell'ora i neon erano spenti)

Questa mattina il PH è 7 dato che avevo ridotto la CO2.

Quindi qualcosa è successo nel bicchiere in quei 50ml di acqua prelevata con la siringona dalla vasca anche se ho l'abitudine di sciacquare più volte sia la siringa che i 'contenitori' con l'acqua da misurare.

Spero di essermi spiegato



ps. ovviemente so benissimo che agitando l'acqua acidificata con CO2 il PH può variare di molto, quindi quando riempio sia la siringona che il bicchiere stò molto attento a non agitare/far prendere aria il/al liquido campione
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2008, 11:51   #8
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
ok tutto chiarissimo...............chissà cosa ha alterato il valore del primo campione nel bicchiere..............

Comunque l'importante è aver accertato che in vasca non hai pH 4.........e questo è quello che conta............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2008, 12:06   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il dubbio che ho da parecchio è che i bicchieri in plastica si carichino, a volte, elettrostaticamente e sfalsino le misurazioni degli sttrumenti elettronici, sopratutto quando il campione è relativamente piccolo

ma è solo fantasia senza una qualche base scientifica
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2008, 12:16   #10
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
scriptors, non credo sia solo una fantasia...........effettivamente è un'ottima osservazione, un bicchiere in plastica caricato elettrostaticamente, potrebbe comportarsi come un elettrodo in un processo di elettrolisi facendo aumentare la concentrazione di ioni H+
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
falso , probabile

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18272 seconds with 14 queries