Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
in uno dei miei nanoreef in maturazione, ho notato che da una roccia viva, di notte, esce una specie di proboscide grigetta, che perlustra la roccia circostante, se disturbata (in particolare dalla luce) si ritira nella roccia ritraendosi su se stessa come un calzino ...
ho pensto alla proboscide di una bonellia viridis che tuttavia è più tipica del mediterraneo. Che può essere?
per ora non posto la foto perchè non sono riuscito a fotografarla, ma Vi assicuro che non si vede nulla del "corpo" dell'animale, se non questa "proboscide" che esce dalla roccia.
Se qualcuno può tentare di aiutarmi ... così ad intuito, intanto proverò a fotografarla.
prova a fare una foto, come dice vapao la proboscide della bonellia è bifida!!
grazie dell'interessamento
no la proboscide NON è bifida
Le foto mi vengono tutte sfocate perchè al buio la macchina digitale meglio non riesce, se accendo la luce tempo che metto a fuoco ed è già rientrata nel suo foro nella roccia
"sembra" sipunculide della foto in allegato che ho trovato in internet ... (la conchiglia non c'entra, è un contenitore occasionale, solo la proboscide è in oggetto ) nel mio caso la proboscide esce da un foro nella roccia, non si vede la base
Altra "proboscide in vasca"
è una delle roccie vive, particolarmente viva,
perchè in vasca mi è nato un po' di tutto, mentre negli altri due acquari mi son nate più alghe superiori che piccoli invertebrati (anzi, a parte gli spirografi, nessuno proprio); qui vermocani a nastro, spirografi anche grandi 1-2 cm, appunto il sipinculide di cui sopra e questo di oggi:
vi è un'altra "proboscide" che si muove di notte, molto più reattiva (veloce) del sipunculide di cui sopra, sembra a strisce nere, più grossa del primo.
mi è nato anche un piccolo bivalve trasparente-verde; si muove sul vetro strisciando col piede e , mi sembra , lascia pure un filamento trasparente ...
in uno dei miei nanoreef in maturazione, ho notato che da una roccia viva, di notte, esce una specie di proboscide grigetta, che perlustra la roccia circostante, se disturbata (in particolare dalla luce) si ritira nella roccia ritraendosi su se stessa come un calzino ...
ho pensto alla proboscide di una bonellia viridis che tuttavia è più tipica del mediterraneo. Che può essere?
per ora non posto la foto perchè non sono riuscito a fotografarla, ma Vi assicuro che non si vede nulla del "corpo" dell'animale, se non questa "proboscide" che esce dalla roccia.
Se qualcuno può tentare di aiutarmi ... così ad intuito, intanto proverò a fotografarla.
prova a fare una foto, come dice vapao la proboscide della bonellia è bifida!!
grazie dell'interessamento
no la proboscide NON è bifida
Le foto mi vengono tutte sfocate perchè al buio la macchina digitale meglio non riesce, se accendo la luce tempo che metto a fuoco ed è già rientrata nel suo foro nella roccia
"sembra" sipunculide della foto in allegato che ho trovato in internet ... (la conchiglia non c'entra, è un contenitore occasionale, solo la proboscide è in oggetto ) nel mio caso la proboscide esce da un foro nella roccia, non si vede la base