Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Salve!! ragazzi vorrei sapere se è già stato osservato da qualcun'altro il comportamento di simbiosi dell'amphyprion clarkii con l'attinia equina (prettamente mediterranea...). Mi sono accorta che il mio pagliaccetto è in simbiosi con il comune "pomodoro di mare" che ho in acquario, posso anche mettere foto se ci riesco, altrimenti chiedetemele e ve le mando in amail. Sapete dirmi qualcosa in più su questo argomento?tenete conto che ho in acquario una coppia di pagliacci, possono addirittura arrivare a deporre le uova all'interno dell'attinia?e se così fosse, quest'ultima non se li "mangerebbe"? ditemi quanto più ne sapete sull'argomento, anche della simbiosi del Clarkii con altri tipi di anemoni con cui di solito istituisce simbiosi. Grazie
ah!! ed io che credevo d'aver fatto al scoperta del secolo!!!
ma quindi avrò la speranza di vederli comportarsi come ad esempio si comportano con un R. malu e quindi magari deporre anche le uova? -28d#
ah bene a sapersi!! scusa ALGRANATI, ma secondo te come mai ho tutti i valori ok , ma stamattina il pH era a 7,8? è bassino vero?eventualmente come si fa ad alzarlo un pò?
ma come è possibile con lo spirografo??
ma lo spirografo solitamente non se ne rientra se viene toccato? il mio si...comunque bello che i pagliaccetti sono così "socievoli" con tutti gli invertebrati
Aplysia, all' inizio si ritraeva poi mi sa che se reso conto che doveva sopportarlo non sono riuscito a fargli una foto e adesso la simbiosi si è interrotta perchè nela cambio vasca lo spiro ha perso il ciuffo, adesso gli è ricresciuto chissa se ci ritorna
__________________ MESS. PER TUTTI DATE TROPPO PER SCONTATO QUELLO CHE AVETE LETTO RAGIONATECI PRIMA USATE ANCHE IL VS CERVELLO