Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Il problema è come fare lo scalino per il vetro.. Per adesso sto usando una cosa simile che c'era nel supporto della lampada solaris ma per l'acquario da 8mm è troppo piccola!
bubba21,
Lo scalino per il vetro è semplice se hai una sega da banco con lama di vidia, di solito porta via almeno un paio di mm (e +) per volta in 3-4 passate hai fatto, basta regolare l’altezza della lama per lo spessore richiesto.
Altrimenti devi farla a pezzetti incollati
Con la lima è improponibile
Io farei invece partendo dal pezzo alto..... ovvero Acrilico di spessore 25mm, scanalatura fatta con una fresatrice, se non si dispone di una punta grossa si possono fare tre passaggi con una punta da 5mm profonda 10mm.... quindi i fori per le sonde ed i fori per le viti logicamente filettandoli.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Supercicci, farla a pezzi incollati non mi va proprio..il risultato penso che non sarebbe bellissimo.. Mi vedo di più il fatto di usare una sega da banco..
ik2vov, anche questa è un ottima idea! Ma scusa.. L'acrilico sarebbe il plexiglass?
A lavoro ci sono due torni, solitamente li usano per il ferro ma sarebbe possibile usarlo anche con l'acrilico?
bubba21, il plexyglass e' acrilico, lo puoi trovare sotto diverse forme, colato o estruso per le lastre..... in alternativa puoi usare anche il teflon, ma non e' trasparente.
Se hai i torni ci metti poco a farli, devi solo trovare degli attrezzi che vadano bene per l'acrilico o per il teflon..... si possono usare quelli per l'alluminio
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
bubba21,
bè però al tornio una roba del genere non la fai, semmai di fresa, per il plexi le semplici barrette di vidia sono sufficenti, nel caso tu abbia da fare altro con il tornio, basta che le moli a modo, il teflon può essere un'alternativa ma estremamente costosa.
lavorare il plexy con certi macchinari diventa un divertimento .
Con un tornio ed una fresa a disposizione fai tutto quello che ti pare..
so che servono accorgimenti particolari, tipo che il plexy impasta e anche molto, di non usare alcool per pulirlo o altro...
in quel caso, non fai prima a prendere una fetta di plax da 3 mm, con il phon la scaldi e gli dai la piega che vuoi te (il plexy ha memoria di forma occhio) poi per le sonde fai un foro che ci passano bene e ci metti un pezzetto di tubo per fermarle...
kurtzisa, ce l'hai fatta sì? Ricordo che a scuola avevamo scaldato il plexi e era diventato un cesso.. Forse avevamo esagerato? Se è possibile faccio così senza rompere a nessuno..