questa notte ne ho erogate 40 al minuto adesso provo ad aumentare e vediamo che succede, nel protocollo ADA (seguo quello) parla di 2-3 bolle al secondo per 100 litri, mi sembra una enormità, che dici provo con quelle dosi?
P.S. ho una hqi 150 watt, magari con questa luce l'anidride carbonica assorbita è tanta, come piante ho blixa japonica, pogostemon, calli e rotala
P.P.S. tutta questo interesse per ph e anidride carbonica nasce dal fatto che ho acquistato un phmetro con elettrovalvola, il milwaukee sms 122 e dato che fino ad ora l'elettrovalvola non ha mai staccato, mi è venuto il dubbio di aver speso 130 euro inutilmente.
Poi leggo in altre discussioni e noto gente lamentarsi di variazioni di ph notturne molto elevate.
Magari altri al mio posto sarebbero ultracontenti di aver trovato un equilibrio in vasca dove nonostante l'erogazione continua di co2, il ph risulti essere costante. Come dovrei comportarmi a questo punto?
Il milwaukee è in funzione da circa una settimana e devo dire che anche io ho avuto le mie colpe, ho cambiato continuamente la regolazione delle bolle sperando sempre di vedere i risultati a distanza di qualche ora, forse è proprio li che sbaglio?
|