..assolutamente non sono daccordo con Mauri...
...il passaggio di acqua in sump non deve essere il maggiore possibile ma quello giusto per la quantita' di acqua della vasca e per la capacita' di trattarla dello ski, che, anche lui, per gli stessi motivi, non dovra' essere il piu' potente possibile, ma "solo" giustamente dimensionato....
...devi misurare quanta acqua scarica la vasca con un contenitrore graduato sotto lo scarico ed un contasecondi...
...quanta acqua cade in 10 secondi moltiplicato 6, avrai i litri al minuto che poi moltiplicati per 60 ti daranno i litri/ora...
...io per la tua vasca (circa 200 litri netti reali forse anche meno) non andrei mai oltre i 500/600 litri ora (max) di passaggio (misurati)...
...la stessa misurazione la farai sotto lo scarico dello ski...
...il rapporto tra l'acqua che transita in sump e quella che tratta lo ski deve essere il piu' vicino possibile a 1:1...
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
|