Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
qualcuno di voi saprebbe dirmi come posso aumentare la durezza totale nell'acqua? in una delle mie vaschette evidentemente devono esserci troppe planorbarius che l'assorbono dal guscio e alcune di loro (le più piccoline) presentano il guscetto con delle striature bianche
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org
Hai fatto dei test per misurare i tuoi attuali livelli di kH e GH? Usi acqua da osmosi inversa per i cambi d'acqua? Comunque, in linea generale per aumentare la durezza carbonatica (che è poi quella che ti interessa affinché i gasteropodi non abbiano problemi con il loro guscio) è sufficiente aggiungere degli elementi calcarei (un po' come si fa nelle vasche per ciclidi africani) o, più semplicemente, utilizzare degli appositi integratori commerciali per l'innalzamento della durezza.
i valori attuali sono presenti nel profilo dell'acquario..tranne il kh perchè non ho il reagente
non utilizzo acqua di osmosi, solo rubinetto decantata e biocondizionata
dovrei aggiungere che tipo di elementi calcarei? ci metto una mattonella?
gli integratori per l'innalzamento della durezza, invece, li posso trovare sempre dal negoziante acquriofilo?
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org
maryer86, se il gh è a 10, non vedo dove sia il problema... piuttosto, compra il test del kh, secondo me il problema sta li...
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
dovrei aggiungere che tipo di elementi calcarei? ci metto una mattonella?
gli integratori per l'innalzamento della durezza, invece, li posso trovare sempre dal negoziante acquriofilo?
Come elementi calcarei, potresti aggiungere rocce calcaree o gusci di animali vari;
come Sali, o dei Sali appositi (che alzino solo il GH), o siccome quello che serve di più per i gusci delle tue lumache, non è il GH in generale ma il Calcio, potresti aggiungere del calcio cloruro.
Anche se hai il Gh = 10° probabilmente quel valore è dato più dagli ioni di magnesio che di calcio (in quanto assorbito con continuità dai tuoi ospiti).
Potresti pensare ad una integrazione all'acqua di rete con appunto calcio cloruro.
Quoto Perry Cox. Se le lumache sono molte, purtroppo, non sempre basta aggiungere materiale calcareo (io usavo un osso di seppia): solo una piccola quantità di carbonato di calcio va in soluzione... servono i sali.
che bello, quante risposte
però comprare un osso di seppia apposta mi sembra inutile oltre che poco decorativo in acquario -28d# poi ci metto anche i canarini e siamo a posto!
scherzi a parte
nei fertilizzanti per le piante non sono presenti questi elementi, vero?
il carbonato di calcio sarebbe il bicarbonato? se si, ce l'ho a casa! bisognerebbe solo vedere in quali quantità metterlo...
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org
nei fertilizzanti per le piante non sono presenti questi elementi, vero?
Solitamente no.
Quote:
il carbonato di calcio sarebbe il bicarbonato? se si, ce l'ho a casa! bisognerebbe solo vedere in quali quantità metterlo...
No, quello è il bicarbonato di SODIO. Il carbonato di calcio forma denti, ossa, conchiglie, rocce calcaree. E' l'ideale, ma si scioglie poco. Per questo si usa aggiungere il calcio, ad esempio, dal calcio cloruro e i carbonati, ad esempio, dal bicarbonato di sodio o potassio. Ovviamente vanno dosati con una certa precisione. L'alternativa è comprarli già fatti.
sai per caso dirmi come poter dosare il bicarbonato di sodio?
per fare cosa?
perchè mi pare che ti sia stato detto che quello che ti serve è il calcio!
calcio cloruro esaidrato per esempio (lo trovi nelle farmacie galeniche),ne dosi 140g. in 500 ml di RO.
Usi poi questa soluzione, sapendo che ogni ml di questa alxa il GH (calcio) di 5°/L