Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Sto acquistando l’impianto e al momento di pensare al riduttore ho visto che sono divisi in base alla opzione della bombola, con valvola interna o esterna.
A sto punto però non so quali tipologie di bombole ci sono normalmente in commercio.
Mi date una mano, e soprattutto, per un profano si riesce a capire dall’esterno se la bombola ha la valvola interna o esterna? Non è che sia in relazione all’attacco del riduttore, infatti ho visto che i riduttori per valvola esterna hanno un “girello” libero che va assicurato al filetto maschio della bombola con battuta “piana” tramite una guarnizione ; quelli per valvola interna sembrano che abbiano un filetto che è tutt’uno con il riduttore, sempre però femmina.
Probabile che non abbiate capito molto dalla mia spiegazione…..
stefano61,
un po' caro, c'è di meglio come prezzo..i riduttori più usati hanno l'attacco cos' (diconseguenza la bombola ha l'attacco maschio con quel principio).
Io ho una bombola da 2 kg, e mi dura circa 5 mesi. Come saprai, però, dipende da quanta CO2 usi, ovvero da quanti coralli hai in vasca, da che reattore e materiale di riempimento usi, ecc ecc
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
stefano61, se ricordo bene il dennerle ha un filetto diverso dallo standard che si usa qua. io starei su aquili/askoll che mi pare costino pure la metà
Devo dire che lavorando in una ditta che acquista anche gas tecnici, avrei la strada spianata anche come prezzo, ma volevo essere sicuro della regolazione fine del riduttore.
La mia ditta utilizza regolatori simili a quelli per Ossigeno , argon e Acetilene, sicuramente professionali ma non so se precisi come richiesto
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
ho letto dell'Aquili, ma è proprio la mancanza di manometri che mi lascia perplesso.
con l'andare del tempo le tarature fisse non si possono modificare e se si, non hai la possibilità di accorgertene, senza manometro a valle.
O NO
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
stefano61, sulla faccenda del passo chiedi al venditore, perchè io me la ricordo così. in teoria con un ennesimo adattatore risolvi, però non mi piace l'idea di fare una pila di riduzioni, dove a ogni raccordo aumenti la probabilità di perdite. i manometri secondo me non hanno una gran utilità, perchè dalla parte della bombola non ci sono grandi variazioni, visto che la CO2 è liquida mentre all'uscita è già pretarata a 2,5 bar (circa). è importante invece il sistema di regolazione fine, che è poi quello che utilizzi soprattutto se vai di contabolle. sempre salvo errori dovrebbe essere a pistoni. il dennerle non so come lavori. se fai un giro sul dolce se ne parla spesso di ste cose, e sicuramente in maniera più approfondita che nel marino.
Esatto, la penso come sjoplin, riguardo ai manometri..l'unico che potrebbe essere comodo è quello che segnala quanta CO2 c'è ancora all'interno, ma con la bomboletta di riserva anche quello mi interessa relativamente.
La regolazione finedell'askoll mi sembra molto buona, per di più se usi un'elettrovalvola non è così "fondamentale" nemmeno lei..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Perry, che poi askoll/aquili mi sembrano molto, tanto simili...
io ho l'aquili e nelle microregolazioni (<10bolle/min. ) direi che se la cava bene. e soprattutto la tiene, quella regolazione
Io avevo sentito (sul dolce) che il manometro a monte non è indicativo della pressione/quantità residua del CO2 in quanto l'abbassamento è repentino: 1gg prima di rimanere senza da comunque la pressione normale (60bar?) ed in poco tempo va a zero, quindi non serve a molto.
Perry, poi se hai il ricambio ....
E' proprio per la valvola spillo di regolazione delle bolle che ho sentito il dennerle superiore, i commenti erano di una possibilità di regolazione inferiore a 2 bolle, quindi estrema.
Il parere poi mi è venuto anche da Reefline (importatore Korallin) che mi ha consigliato il Dennerle come il migliore... sti ca#@i, ma è anche il più caro.
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.