Allora...
Ecco il primo abbozzo:
[sump]
Recupero la vecchia vasca da 100 litri.

Avendo il frontale curvo, nella zona centrale inserisco il percolatore, silicono due paratie in float da 5mm; da una parte posiziono il riscaldatore da marino e le due pompe: una EHEIM 1250 sempre accesa ed una EHEIM Compact+ 2000 (regolabile) pilotata da un timer giornaliero/settimanale per le maree (quadretto elettrico già previsto, con salvavita e magnetotermici per le varie utenze).
[percolatore]
Prendo un pezzo di tubo in pvc da scarichi di grosso diametro, a 4 cm dal fondo incollo un pezzo di "eggcrate" e dei distanziali in pvc.
Al centro metto una pietra porosa grossa collegata ad un aeratore perennemente acceso. Ossigenazione a palla, pH che schizza a 8.5
Carico il tubo con lapillo vulcanico con sopra un disco di spugna e finisco con del perlon.
A trovare il diametro giusto, prendo dei ricambi del Prime 30 così non devo sforbiciare (sto diventando un po' pigro, sarà il caldo...)
[tracimatore]
Un tubo del 40 (passaparete sul fondo della vasca), con una T per un Durso a livello di bassa marea, con una riduzione 40

e tappo in spugna per non aspirare gli ospiti. Per l'alta marea, Stockmann con un tappo del 63 incollato a eccentrico.
[risacca]
Ne riparliamo in autunno, ok?
[allestimento]
Mi piacerebbe fare una spiaggetta con una zona emersa solo in fase alta marea.
La sabbia la prendo direttamente dal Ticino o dal Toce, idem per i ciottoli.
Le radici di savana le metto, tanto assomigliano ai rami che si trovano alle foci dei torrenti.
Non so come fare il rialzo per la spiaggetta: mica posso fare una zona di sabbia alta 25 cm! O si?
[startup]
Diciamo che faccio come per un marino: vasca vuota, metto l'acqua del rubinetto, aggiungo il sale (Istant Ocean o simile) poco alla volta mescolando con un cucchiaio di legno e misuro fino ad arrivare ad una densità di 1005 mg/l (non so se riesco ad avere 25°C, ma accetto l'errore).
Solo dopo aver sciolto bene il sale faccio partire la pompa di bassa marea e lascio andare per 24 ore.
Spengo la pompa e metto la sabbia. Aspetto qualche ora e rifaccio ciclare con la bassa marea. Se è tutto ok, attivo anche il timer delle maree.
Ora le domande:
1) metto il biocondizionatore? (suppongo di sì)
2) che attivatore batterico uso, da marino o da dolce o entrambi? O nessuno?
3) seguo il normale protocollo di avvio di un dolce, con pochi pizzichi di cibo in polvere giornalieri, monitorando il picco dei nitriti a partire dalla seconda settimana?
4) per un paio di mesi proseguo così, senza cambi parziali?
5) il rabbocco dell'acqua evaporata lo posso fare con quella del rubinetto?
6) fotoperiodo: mettiamo che trovo due o tre semi di mangrovia, o comunque inserisco della vallisneria o altra specie robusta. Cheffò? Parto con 5 ore al giorno ed aumento gradualmente fino ad 8? Come funziona il discorso alghe nel salmastro?
7) posso inserire dopo un mesetto delle cisti di artemia e vedere cosa succede?