Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti,
vorrei riallestire una vasca da 120 litri oramai ferma da anni; in passato ho avuto l'acquario attivo per circa un anno, ma con risultati catastrofici poichè non avevo la benchè minima esperienza nè tantomeno dei punti di riferimento che mi potessero aiutare nella nuova avventura.
Qualche mese fà ho scoperto il vostro splendido portale e la voglia di riavere un angolo di natura in casa è tornata a farsi sentire prepotentemente. Per un pò ho letto in silenzio tanti post, credo di aver imparato + così che in un anno di acquaro attivo, ora è giunto il momento di passare all'azione, mi aiutate a partire con il piede giusto????
Mi piacerebbe avere una vasca con vegetazione ricca e lussureggiante, non ho già in mente le piante perchè me ne intendo poco e per ora vorrei partire dall'avviare la vasca, sicuramente se fosse possibile ci metterei qualche praticello e qualche piantina galleggiante.
Come pesci in passato ho avuto guppy, molly, baloon, velifere, platy, portospada e vorrei continuare con questi perchè almeno un pochino li conosco
Ho sentito parlare molto bene della Dennerle ed ho pensato di affidarmi per quasi tutto a questa azienda.
Per il fondo stavo pensando al ThermoTronic da 10W + DeponitMix da 9,6 kg + fb8 + una delle seguenti ghiaie:
che ne pensate? Le Starter Tabs in questa fase sarebbero necessarie?
Per la fertilizzazione pensavo di affidarmi A s7+e15+v30+plantagold7, altri prodotti da prendere sarebbero AquaRico ClearUp! + Avera + FB7, dimentico qualcosa di importante?
Per il filtro, volevo eliminare quello vecchio interno e passare ad uno esterno, tra Eheim 2236 - 2222 e 2224, quale mi consigliereste?
Una volta scelto il filtro, mi consigliate di optare per un riscaldatore interno o per uno esterno? Quali i pro ed i contro dell'uno e dell'altro?
Dopo tutte quest domande, non posso che ringraziarvi per il tempo e l'attenzione che mi regalerete
Benvenuta!!!
credo che dobbiamo fare un passo indietro e capire un pò che tipo di vasca hai, soprattutto in riferimento all'illuminazione
successivamente ponderiamo se modificarla oppure lasciarla co perchè gia sufficiente
dopo di che in base alle luci, vediamo -sempre incontrando i tuoi gusti - che piantine mettere.
per il praticello, ad esempio, lìacquario deve essere dotato di un'illuminazione abbastanza forte, almeno 0,7 watt per litro.
subito dopo scegliamo il fondo (anche in relazione alla fauna che vuoi mettere) e la fertilizzazione.
Ciao thullio,
per quanto riguarda il biotipo vorrei ricrearne uno dell'america centrale (per i pesci che ho menzionato sopra mi pare essere l'ideale da quello che ho letto ) per il parco luci è anche quello da creare, pensavo di chiedere più in là (non volevo subissarvi di 1000 domande al primo post ) diciamo che posso montare 2 t8 da 30W (mi sà che il praticello me lo scordo )
non temere qualcosa in alternativa la si trova sempre!
puoi iniziare a vedere quale pianta ti piace di più, in relazione al tuo rapporto di luce (0,5 wl) da questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
scelte le piante, stabilita la fauna, penso che possiamo anche partire!
Scusa, 2 domandine.......
il rapporto di luce si calcola sul volume totale d'acqua (60w/120l pari a 0.5w/l) o sul reale (60w/100l pari a 0,6 w/l)?
Inoltre, e ti premetto ed assicuro che la mia non è polemica ma voglia di capire a fondo (lo specifico perchè sei così carino da aiutarmi ed indirizzarmi ed io nn vorrei che pensi stia mettendo in discussione i tuoi consigli!!!!) come faccio a scegliere in partenza le piante?????
Non sò cosa troverò disponibile nei negozi di zona o online quando il tutto sarà pronto per l'inserimento delle piante, tra l'altro vorrei iniziare ad acquistare ora ma credo che poi rimanderò l'avvio a settembre visto l'imminenza delle ferie estive (ad agosto manco da casa bene o male tutto il mese) per cui......... non sarebbe meglio creare un buon fondo che mi dia la possibilità poi di giostrarmi in tranquillità su piante da scegliere in base alla tabella che mi hai linkato, in base anche a quello che trovo?
il rapporto si calcola sul volume netto quindi litraggio totale - fondo - arredi
le piante le scegli in base al biotipo che vuoi (sempre in relazione all'illuminazione)
puoi iniziare a fare la vasca adesso e la metti a maturare per bene nei mesi estivi
così a settembre puoi inserire direttamente la fauna in una vasca ben rodata
le piante non richiedono grossa manutenzione ne rabbocchi cadenzati
per quanto riguarda cosa puoi trovare dal negoziante... troverai le più comuni adatte soprattutto per i neofiti, online puoi procurarti ciò che manca
come detto prima ti consiglio di far partire ora la vasca, di seguirla come e quanto puoi (ovviamente con un minimo di manutenzio che vedremo passo passo) e di ritrovartela bella e pronta per il tuo rientro
Le piante di solito io le ordino al negoziante e nel giro di una settimana arrivano quasi tutte... (ordinandole il lunedì)
Buona l'idea di cominciare l'allestimento dopo le ferie, io farò lo stesso se riesco a convincere mia moglie dell'assolutà necessità di una seconda vasca per Red Cherry!!!
Trovo ottimo il protocollo Dennerle e lo uso completo di A1 Daily, mi raccomando usalo ad 1/4 delle dosi, funziona egregiamente, risparmi money ed eviti invasioni algali come è successo a me...
Per il fondo ottimo il cavetto riscaldato ed il substrato fertile, da ricoprire con il ghiaino fine che preferisci.
non sappiamo cosa mettere dentro e diamo per ottimo un pò tutto.
credo che alcune siano spese del tutto superflue se riempiamo la vasca di vallisneria o anubias.
le cose si fan con calma, soprattutto in acquariofilia, e dato che tempo ne abbiamo... meglio non correre
Trovo ottimo il protocollo Dennerle e lo uso completo di A1 Daily, mi raccomando usalo ad 1/4 delle dosi, funziona egregiamente, risparmi money ed eviti invasioni algali come è successo a me...
Ma l'A1 non è da usare in sost. dell'S7 in vasche particolarmente ricchie di vegetazione molto esigente? La mia idea era di partire da S7+E15+V30 ed eventualmente passare all'A1 solo a vasca ben avviata e con tutte le piante a dimora, quindi magari dopo qualche mese dall'avvio. Dici di acquistarlo subito invece?
Originariamente inviata da Burner
Per il fondo ottimo il cavetto riscaldato ed il substrato fertile, da ricoprire con il ghiaino fine che preferisci.
Che granulometria mi consigli?
Relativamente alle piante ho dato invece uno sguardo al link di tullio, tra quelle consigliate http://www.acquaportal.it/Articoli/D...pi/default.asp per il biotipo centramenricano mi piacerebbe mettere:
Echinodorus berteroi, Hemianthus micranthemoides, Hydrocotyle leucocephala, Ludvigia repens, Shinnersia rivularis, ma non mi dispiacerebbero certamente anche delle anubias ed accetto sicuramente qualsiasi tipo di suggerimento.
La mia intenzione era quella di predisporre comunque un buon fondo per non dovermi magari poi trovare a rinunciare a qualche piante che magari mi piace solo perche' poi non ho messo il fondo fertile.
siamo con tutte piante al limite del wattaggio, forse un pò basso, per tutte loro.
il substrato va bene un policromo, ma se vogliamo fare un biotopo sudamericano, ti consiglio il quarzo nero. e non dimentichiamoci dell'acqua con un ph intorno al 6,5 e cambi con sola osmosi. un pò complicato ma si può fare.
se al posto di alcune di quelle, ne scegliamo alcune un pò più facili, come fertilizzazione, illuminazione e fondo?
io il cavetto sottosabbia non lo comprerei proprio
Il filtro, io ti direi o un eheim, così come hai scelto oppure un askoll pratiko 200. con il secondo, sempre ottimo, risparmieresti qualcosina.
il riscaldatore, se lo prendi esterno c'è l'eth200 dell'hydor che è un buon prodotto. Oppure interno, e c'è l'imbarazzo della scelta, e risparmiresti anche così qualcosina.
per il fondo fertile, possiamo fare un ottimo miscuglio di osmocote, carbone attivo e torba: economico e da ottimi risultati (testimonianza diretta) che ne pensi?