|
Quote:
|
Mi spiego un po' il fatto delle nicchie? è davvero così importante?
|
Cerco di spiegarmi meglio...
In un 60L (60X30X35h) tenevo un crisyptera parasema; il gamabero lysmata che viveva in vasca venne rapidamente cacciato in un angolo, nascosto sotto la calamita puliscivetro. Questo avvenno perchè il povero parasema, piazzato in mezzo alla vasca, cacciava con forza chiunque si avvicinasse alla sua tana nel raggio di 20cm. Capisci bene che in una vasca di quelle dimensioni lo spazio vitale pel parasema coincideva o quasi con l'intera vasca, ed infatti un secondo gambero anch'esso già presente in vasca venne fatto letteralmente fuori immagino per lo stress dai continui attacchi del pesce. Va detto che in vasca c'erano ben tre grotte costruite con le rocce vive, per cui pensavo non ci sarebbero stati problemi, altrimenti non avrei inserito il pesce!!!
In un 100L (60X37X45h, la mia vasca attuale) tengo senza problemi una coppia di crisyptera, un lysmata e uno pseudocheilinus, che nuotano fianco a fianco; avendo molto più spazio a disposizione, si sentono meno stressati, e nei rari casi di aggressività hanno abbondante spazio dove scappare senza darsi fastidio l'un l'altro.
Le misure delle due vasche non sono poi così diverse, ma ci sono ben quattro nicchiette ben separate (una al centro-sinistra in alto della vasca, una in basso nell'angolo destro, una al centro basso, una nell'angolo sinistro) e non dovendo confliggere per la conquista dello spazio i pesci sono molto più tranquilli.
Essendo poi la vasca dotata di un potente skimmer mi posso permettere di alimentare la vasca in maniera abbastanza importate (1/6 di cubetto di atremie congelate 1 volta al giorno, 1 pizzico di mangime in granuli 1 volta al giorno), il che tranquillizza ulteriormente gli animali.
Certo, in vasca non si vede più neanche l'ombra di un anfipode, ma ho anche per questo allestito un piccolissimo refugium che svolge funzioni di mantenimento della fauna bentonica e serbatoio di detriti.
La mia vasca ha comunque notevoli problemi, ritengo soprattutto causati dal grave abbassamento notturno del pH dovuto temo alla mia respirazione, problema al momento non risolvibile...
Nelle mie condizioni un pesce in meno non guasterebbe!
Tuttavia in generale ritengo che dal punto di vista biologico e comportamentale il carico della mia vasca sia più che adeguato.
Se dovessi allestire ex novo, penso che metterei:
1) 1 pseudocheilinus, 1 centropyge loriculus
2) 4 chromis
3) una coppia di Sphaeramia nemaptoptera
4) una coppia di ocellaris
5) 3 coppie di gobidi diversi
Penso che queste soluzioni siano tutte equilibrate, ma come vedi in 100L le possibilità sono molto diverse riseptto a 50!