Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
l'elettrovalvola si apre e chiude a comando (dato dal phmetro), e non è indispensabile, in ogni caso prevede l'uso di un phmetro.
Il riduttore di pressione è indispensabile, si avvita sul filetto della bombola..senza di quello se aprissi il rubinetto e ti uscirebbe un tot di Co2 in un botto..come dice la parola stessa, serve per ridurre la pressione, e riuscire a regolare in bolle al secondo
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Alessandro Falco, praticamente quando regoli le bolle di Co2, se non hai elettrovalvola, il flusso sarà costante per le 24 h con conseguente variazione del Ph nel reattore, mentre con EV metti un flusso a caso che pero verrà interrotto al raggiungimento del ph desiderato, appena il ph risalirà sopra la soglia impostata l'EV ri riaprirà facendo passare Co2.Diciamo che è piu comodo
se regoli per bene le bolle al secondo il ph nel reattore non varia..se vogliamo varia più con l'elettrovalvola che senza, perchè senza rimane costante, con l'elettrovalvola hai sempre un range impostato, raggiunto il quale si apre..
Esempio: nel mio reattore raggiungo 6,8 di ph..si apre l'elettrovalvola, a 6,6 si chiude..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Perry, vero, mi sono spiegato male.....intendevo che se sbagli a tarare puoi scendere di molto nel reattore, mentre con l'elettrovalvola questo non succede
oddio che sia più costante con le bolle che con l'elettrovalvola non credo,
mi spiego poi mi coreggete nel caso io penso che con l'elettrovalvola e sonda abbiamo un ph che varia da 6,6-6,8 sempre cioè sia che abbiamo 3kg di meteriale e sia quando per via del consumo ne abbiamo solo 1kg.
mentre con le bolle noi regoliamo il ph all'inizio, ma man mano che il materiale si consuma il ph tenderà a scendere perchè al suo interno ci sarà meno materiale da sciogliere.
ora questo magari è una cosa che non comporta nulla...però la penso così
aspetto le mazzate
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
abracadabra,
ma non succede anche con l'elettrovalvola? nel senso..si aprirebbe più spesso man mano che diminuisce il materiale..
Logico che poi uno non è che regola le bolle senza elettrovalvola e poi finchè non è vuoto il reattore lascia così..si spera che un testo ogni tanto lo si faccia
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
non penso che succeda con l'elettrovalvola sennò che senso ha mettere la sonda che tenga un ph costante????
Quote:
Logico che poi uno non è che regola le bolle senza elettrovalvola e poi finchè non è vuoto il reattore lascia così..si spera che un testo ogni tanto lo si faccia
logico ma era un discorso teorico il mio
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!