Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-06-2008, 23:15   #1
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 50
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
domanda niubba sulla denitrificazione

io ho un acquario 60 litri come descritto nel profilo ,solo senza popolazione ittica , avendo letto l'articolo sul ciclo dell'azoto e avendo io un filtro interno con tre scomparti: rispettivamente uno per la pompa uno per il materiale filtrante e uno per il riscaldatore , chideo se : mettendo del siphorax o bioball nel vano del riscaldatore (eccessivamente piu ampio e profondo) avrei dei risulati migliori per quanto riguarda la denitrificazione o sarebbe fatica sprecata?
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2008, 00:07   #2
balabam
Imperator
 
Registrato: Nov 2004
Città: Saronno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 45
Messaggi: 6.573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se il filtro funziona bene i nitriti sono a 0. Se i nitriti sono a zero il filtro funziona bene. Tutto il resto è inutile spreco di soldi e tempo.
__________________
.
balabam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2008, 00:16   #3
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 50
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
balabam , quello che scrivi e' esatto , ma se cosi' fosse perche' avrei aperto questo post?
da quello che ho letto i nitriti ,inesorabilmente salgono cmq , e la fase sperimentale del post parlava di probabile riduzione dei cambi dell'acqua con l'aumento della superfice filtrante batterica a bassa circolazione di acqua.
io chiedevo solo se la mia idea poteva essere buona.
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2008, 00:46   #4
balabam
Imperator
 
Registrato: Nov 2004
Città: Saronno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 45
Messaggi: 6.573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono i nitrati quelli che si accumulano. Per ottenere una denitrificazione decente servirebbero zone estese con bassa presenza di ossigeno, difficilmente ottenibili in un normale filtro con materiali filtranti porosi che invece hanno lo scopo opposto, cioè quello di tenere ossigenati il più possibile i batteri che li colonizzano...

Per azzerare i nitriti basta un filtro correttamente dimensionato, ma per azzerare i nitrati serve un denitratore (sconsigliabile) o una forte e vitale presenza di organismi che se ne nutrono. Vasche piene di piante, opportunamente concimate e dotate di un'illuminazione alta sono un ottimo modo per tenere inquinanti come nitrati e fosfati a livelli molto bassi. In un acquario "normale" invece queste sostanze si combattono solo non sovrappopolando l'acquario e cambiando parte dell'acqua regolarmente. Aggiungere sostanze filtranti non influisce sull'accumulo dei nitrati, ma solo su quello dei nitriti.
__________________
.
balabam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-06-2008, 10:41   #5
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 50
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok grazie per la delucidazione ,
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sulla

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24383 seconds with 14 queries