Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-06-2008, 20:03   #1
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
e mai successo a qualcuno ?

Oggi ho constatato un evento alquanto strano !!
I valori di KH e PH nella mia vasca fino a ieri erano KH 8°dKH e PH 6,9 e pertanto una concentrazione di CO2 di circa 32ppm (il massimo accettabile).

Ieri sera a causa della calura estiva (già arrivata in Sicilia ) ho fatto un rabbocco con solo acqua d'osmosi fino al livello corretto inserendo circa 5 litri.
Questo pomeriggio dopo l'accenzione delle luci misuro il PH e............ 6,3 -05 -05

Allarmato, ricalibro il tester Hanna (per intenderci quello combi che misura anche la temperatura e si calibra su due punti Ph 7 e PH 4) è il valore è sempre quello ovvero PH 6,3, allora misuro il KH sempre 8.

A questo punto come concentrazione di CO2 dovrei avere circa 123ppm, ma è assurdo, cosa diavolo è successo ?

l'Unica cosa è che ho notato che il cappuccio di protezione del Phometro era a secco e per cui la sonda penso asciutta.
Ma siccome fino a ieri c'era non penso si sia rovinata la sonda anche perchè la calibrazione l'ha fatta come al solito e le letture rimangono stabili e veloci come prima.

Qualcuno sà darmi una spiegazione ?
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2008, 20:17   #2
balabam
Imperator
 
Registrato: Nov 2004
Città: Saronno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 45
Messaggi: 6.573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Giuseppedona, di notte il ph si abbassa perchè le piante emettono co2... se lo misuri appena accese le luci è più basso che prima dello spegnimento...
__________________
.
balabam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2008, 20:48   #3
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
se il phmetro non è guasto, l'unica spiegazione logica è quella di balabam.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2008, 21:01   #4
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da balabam
Giuseppedona, di notte il ph si abbassa perchè le piante emettono co2... se lo misuri appena accese le luci è più basso che prima dello spegnimento...
non sono così inesperto lo so, infatti io mi riferisco a misurazioni dopo circa tre o quattro ore dall'accenzione delle luci, nelle stesse condizioni ieri era PH 6,9 e nelle medesime oggi 6,3 con lo stesso valore di KH.

Mkel77 non penso sia guasto perchè se effettuo una lettura dei tamponi 7 e 4 l'apparecchio misura esattamente quei valori.

Potrebbe darsi che le soluzioni di calibrazione sono scadute o deteriorate ? Li tengo in un cassetto al buio da circa 1 anno e mezzo.

Ora tanto per trovare una possibile soluzione al quesito, vi dico che da oggi noto che sulla superficie dell'acqua vi è una concentrazione di bollicine (suppongo CO2 mistra a O) che non scoppiano e pertanto galleggiano dalla parte inferiore della superficie.
Potrebbe darsi che vi sia qualche film batterico (a me non visibile) che non permettere lo scambio gassoso con l'atmosfera ? Come se fosse tappato e pertanto la CO2 si accumula ?
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2008, 21:04   #5
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
si, lo strato batterico intrappola le bolle di co2, che così hanno tutto il tempo di continuare a sciogliersi.............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2008, 21:10   #6
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le mie supposizioni allora hanno del fondamento
In effetti ieri oltre che a integrare l'RO ho provveduto a effettuare una piccola manutenzione alle piante eradicando anche un pò di Heteranthera zosterifolia e a causa della flourite e venuto su un piccolo polverone. Anche se queste operazioni li eseguo oramai quasi ogni settimana senza mai aver avuto problemi di film batterici .....
bah!
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2008, 22:11   #7
SuperPippo's
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 204
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Giuseppedona, non vorerei dire una siocchezza ma non potrebbe esser la causato dal aumento della temperatura della temperatura??? oltre al ''film batterico'' che in punti dove lacqua è + ferma trattiene x + tempo la co2

Menomale che da te fa gia caldo qua al nord piove sempre!!! -04 -04 -04
__________________
Ricardo Quaresma:22 mln di euro,con Mastercard..
Josè Mourinho:6 mln di euro a stagione ,con Mastercard..

Vincere il derby a ritmo di samba non ha Prezo!
SuperPippo's non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2008, 22:17   #8
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no, non penso vi sia relazione tra temperatura e film batterico, semmai l'aumento della temperatura influenza la concentrazione di Ossigeno
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2008, 22:37   #9
aragorn1st
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Città: pomezia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
però ora che sto leggendo il post, mi viene in mente che i 2-3 giorni passati ha fatto molto caldo qui da me e sulla mia vasca si era formato uno strato di film batterico, sotto al quale erano intrappolate numerose bollicine(comprese quelle di co2 che uscivano dalla porosa), considerendo che non avevo messo mani in vasca e che il film non si formava da molto tempo la cosa mi è sembrata strana...e per un attimo ho pensato alla temperatura, con quel caldo ho dovuto lasciare la vasca aperta per non far salire troppo la temperatura, che cmq era rimasta stazionaria sui 29 ( e non ho discus )

EDIT: allora, da come dite l'abbassamento del ph potrebbe essere stato causato dall'aumento della co2 a causa del film batterico che ne impedisce l'abbandono dalla vasca con un conseguente scioglimento migliore.

Il fatto che sia sia formato ad entrambi questo film batterico improvvisamente e senza un apparente motivo, potrebbe ricollegarsi alla'aumento della temperatura che abbiamo riscontrato entrambi in questi giorni.
D'altronde i batteri si moltiplicano molto più velocemente a temperature "più calde", l'aumento della temperatura potrebbe averne favorito una moltiplicazione, con le relative conseguenze...non credi che forse possa esserci una relazione tra film batterico e temperatura?.
aragorn1st non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2008, 18:12   #10
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
aragorn1st, nel tuo caso credo che la cosa sia legata all'aver aperto la vasca..........in vasche aperte le proliferazioni batteriche in superficie sono più frequenti a causa del "cibo per batteri" che dall'aria cadono sul pelo dell'acqua, pensa ai pollini, a cellule morte, insomma al pulviscolo in generale.........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mai , qualcuno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18790 seconds with 14 queries