allora sono due non annuali, forse ho un dubbio sul sjoestedti, che comunque è un killi che viene grande grandino mentre il rocket panchax pseusoepiplatys annulatus anch'esso non annuale, non è molto indicato per il neofita perchè è piuttosto difficile riprodurlo.
Sono pesci da acqua tenera, meglio se hai un ph 6.6 6.8 l'acidità la puoi ottenere con co2 o inserendo torba in grani pignette di ontano foglie di quercia e via dicendo.
depongono su mop o sulle piante. per la facilità di raccolta delle uova si usano quest mop, ciuffi di lana sintetica lasciati ammollo nell'acqua sui quali i pesci si accoppiano e lasciano le uova che vengono raccolte e messe ad incubare o su un letto di torba umida o su un piccolo contenitore con acqua e un pò di general tonic in quanto le uova di non annuale tendono ad ammuffire facilmente. Questo in generale.
Per quanto riguarda l'annulatus, è sconsigliato raccoglierne le uova poichè sono piccolissime e delicatissime.
Si preferisce in genere preparare una vaschetta da 10 litri con dentro sul fondo un pò di torba fibrosa(se ce l'hai) e un abbondante muschio di java lasciato sparso per la vasca. Acqua acida, sul 6.6 la letteratura parla anche di acqua a ph 5 ma non ho ancora provato e non so se riesco nemmeno ad ottenere un acqua tanto acida. si prepara questa vaschetta un due tre settimane prima in maniera che la vaschetta matura, ovvero si formano infusori nel muschio e l'acqua si stabilizza, dopo di che inserisci uno o due trii, se hai di anns(pseud.annulatus) quindi li nutri con naupli di artemia fai piccoli cambi d'acqua ogni 2 gg e li lasci li 2 settimane dopo di che togli i riproduttori e li rimetti nel loro acquario di mantenimento, la t dell'acqua va da 22 a 26 gradi. dopo 2 settimanne dovresti vedere i piccoli, se hanno deposto.
La prima settimana mangiano solo infusori, presenti solitamente nel set up che hai preparato oppure puoi prepararli a parte e darglieli.
dopo questa prima sett. li puoi nutrire con naupli.
Altra possibilità prepari una vasca da 10

litri come sopra e li tieni sempre li e vedi, i genitori non mangiano i piccoli ma i piccoli più grandini predano i fratelli minori per cui dovresti spostare i piccoli man mano che li vedi apparire.
Io che sono neofita, li sto tenendo in 30 litri riccamente piantumato e allestito a ph 6.8 e kh 3-4 li ho presi piccoli ma ora sono penso adulti, e ad ora con questo metodo definito"naturale" non ho visto sulla superficie nessun avanotto. Li ho a 22 gradi e forse è pochino.
Una interessante scheda la trovi sul sito del killi club de france.
Cio che ho scritto sopra è un sunto di quanto ho trovato in giro per internet
Questo per ciò che riguarda gli annulatus, per il sjoestedti sono ignorante e non posso aiutarti