Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
eccomi quà a rompere le palline
oggi sono andato da un amico a vedere la sua vasca Med....bellissima vasca,curata e pulita.
mentre osservavo la vasca la cosa che mi ha incuriosito di più è il suo DSB ovviamente prelevato nelle nostre spiaggie.....ora mi chiedo e vi chiedo....ho sempre letto che la sabbia che abbiamo noi nelle nostre zone non và bene,e mi viene una domanda spontanea....se fosse una sabbia che al suo interno contiene sostanze che non vanno bene,come mai in un mediterraneo và bene????cioè gli animali penso siano delicati quanto quelli tropicali a certi livelli di inquinamento....allora xchè lui la usa con soddisfazione e noi non possiamo usarla???? intendo il tipo di sabbia non quella viva che ovviamente sofrirebbe il cambio temperatura e di salinità.
e già che ci sono vi pongo un altra domanda ho letto l'articolo di coralli sul dsb...in ultimo dice che acuni negozianti hano azzerato i nitrati montando vasche con dsb riempite fino a 10cm dal bordo.....allora la domanda è questa in un dsb l'altezza della sabbia conta sempre.....cioè più se ne mette (cm di spessore) più svolge la sua funzione o secondo voi c'è un limite oltre il quale l'effetto finisce.
scusate il poema
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
abracadabra, CRI.
intanto prelevare sabbia è vietato.
2°) secondo me se la sabbia è pulita ( non puoi saperlo ) va benissimo anche la nostra, l'unico problema potrebbero essere i batteri nostrani nei confronti di quelli tropicali.
3° ) io purtroppo stò eliminando la sabbia dalla mia vaschetta dato che visto la quantità di cibo che devo metterci x alimentare i miei animali, si stava otturando il Dsb con conseguenti esplosioni di ciano, innalzamenti dei valori, scurimenti dei coralli in vasca.
quindi con gran sofferenza la sto eliminando.
sono indeciso se lasciarne 1-2 cm
IL problema della sabbia nostrana, è che nel 90% delle spiagge è silicea... non che è inquinata... se si fosse certi di utilizzare una sabbia simile a quella tropicale, perchè no?
Sull'altezza, secondo me è pericolosissimo utilizzarne troppa... io dormirei + tranquillo con uno strato di 8/9cm che con uno di 18 in vasca....
Fondi anossici che si anneriscono... gas solfidrico che forma bolle pronte a risalire appena belle gonfie... brrr... meglio appena più basso che appena più alto, imho.
Rama, infatti era quello che mi chiedevo....allora uno stratto alto peggiora le cose....sempre parlando di dsb fatto a regola.
Quote:
è che nel 90% delle spiagge è silicea...
quì non sò rispoderti...cosa si dovrebbe vedere se lo fosse???diatomee???
e come mai....il suo fondo non ne è invaso???solo x la differenza tra Med e tropicale??
scusa le domande ma vorrei capire...ci sono rimasto di stucco vedendo la vita nella sabbia e la salute della vasca.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
quì non sò rispoderti...cosa si dovrebbe vedere se lo fosse???diatomee???
e come mai....il suo fondo non ne è invaso???solo x la differenza tra Med e tropicale??
Smettila di farmi domande a cui non sò risponderti...
Sono dubbi che ho sempre avuto anche io, e che non mi sono tolto solo perchè ho scoperto il carbonato di calcio...
secondo la tua idea...per sfruttare a pieno un DSB meglio la lunghezza o la profondità???? mi spiego bene poniamo che io abbia uno scomparto di 150x40x12 DSB da 8-9cm....in questo caso ho poca acqua che scorre sopra ma x molto tempo.
nell'altro ho 75x40x20 e DSB da 16 cm i kg sono gli stessi (se non ho sbagliato i conti ) però ho meno tempo di contatto tra acqua e sabbia ma una maggior profondità.
quale scegliere????? rispondi eh... sennò scrivo una canzone anche sù di tè
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
per quanto riguarda la sabbia ti posso dire che quando son passato dal mediterraneo (avviato ad Ottobre 2004) al tropicale (ad Ottobre 2007), non ho vuotato l'acquario, ma solo tolto gli animali, ho tenuto sia il fondo (di sabbia fine silicea di varie granulometrie) che le rocce senza problemi
a Maggio 2007 ho fatto salire gradualmente la temperatura, dopo aver liberato gli animali, e ad Ottobre ho iniziato a (ri)popolare l'acquario
in questo modo ho dato il tempo all'acquario di trovare un nuovo equilibrio
poi è anche vero che la sabbia silicea non è bianchissima come il carbonato di calcio e non svolge nessuna funzione tampone
ANDREA 80, grazie mille finalmente una prova provata dimmi come ti trovi???mi sembra di capire bene...ma racconta sono curioso.....sempre se ti và.
e anche una foto arebbe gradita
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
l'acquario è ancora molto vuoto, però sono soddisfato di come procede
per la foto in questo momento non posso, ma appena riesco le metto (ho bisogno di un paio di giorni)
se hai bisogno di sapere qualcosa in particolare chiedi pure