Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
CIAO A TUTTI HO UN GRANDE PROBLEMA
SABATO HO COMPRATO UN SARCOPHYTON APPENA SONO ARRIVATO A CASA L'HO MESSO SUBITO NEL MIO ACQUARIO DA SUBITO ERA CHIUSO PENSANDO CHE FOSSE STRESS MA DOPO 2 GIORNI NON SI VEDE NULLA ANZI IL GAMBO HA INCOMINCIATO A DIENTARE DURO E SECCO E CAMBIARE COLORE LA TESTA INVCE E BELLA GRIGIA...
COSA DEVO FARE E SPACCATA..??? GRAZIE A TUTTI
UNA COSO MI SONO ACCORTO CHE HO I NITRATI ALTI....NITRITI ASSENTI AMMONIACA ASSENTE....CALCIO 630.....HO FATTO UN CAMBIO DI ACQUA SUBITO MA NON CAPISCO DENTRO HO ALCUNI PESCI E INVERTEBRATI MA NON MANIFESTANO PROBLEMI....
COSA FACCIO GRAZIE
comunque anche il mio appena comprato e messo in vasca, per i primi giorni, è rimasto chiuso, poi dopo aver fatto una muta di "acclimatazione" si è ripreso alla grande. E' un invertebrato abbastanza resistente. Come lo hai posizionato in vasca?
CHRPIERR,
per piacere non scrivere in maiuscolo...dai più info sulla vasca:litraggio, movimento, luce e soprattutto da quanto è avviata ed altri valori chimici (nitrati alti e calcio con valore pure alto la dicono lunga di per sè).
scausate ...
allora vasca e da 80 litri pompa esterna 700 litri ora con canolicchi ,cotone filtrante e carboni attivi luce n°1 hqi da 70 watt, 1 tubo fluorescente atilico 18 w 1 tubo fluorescnte bianco 10000 °k 18 watt schiumatoio sempre in funzione, 2 pompe movimento interne 5 kg di rocce vive ...pesci interni , 1 inverebrato della famiglia dei sarco..valori : ph 7.6 , nitriti assenti ammoniaca assente calcio 640 ml\l nitrati alti .....!!!! se serve altro ditemi grazie
scausate ...
allora vasca e da 80 litri pompa esterna 700 litri ora con canolicchi ,cotone filtrante e carboni attivi luce n°1 hqi da 70 watt, 1 tubo fluorescente atilico 18 w 1 tubo fluorescnte bianco 10000 °k 18 watt schiumatoio sempre in funzione, 2 pompe movimento interne 5 kg di rocce vive ...pesci interni , 1 inverebrato della famiglia dei sarco..valori : ph 7.6 , nitriti assenti ammoniaca assente calcio 640 ml\l nitrati alti .....!!!! se serve altro ditemi grazie
Ciao, io elimninerei il filtro biologico (cannolicchi) e soprattutto ti consiglierei di prendere più rocce vive...in 80 lt sono pochi 5 kg....io ho 100 lt e ne ho 21 !
Per le pompe interne che cosa sono ?