Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
1 Riempio con 20 ml tutte e due le provette
2 Nella cuvetta A metto 10 goccie e agito e poi aggiungo 1 cucchiaino raso del reagente in polvere, agito finchè si scioglie e aspetto 3 minuti
3 La provetta B senza reagenti va sulla scala colorimetrica, mentre la provetta A va a fianco e si compara dall'alto.
Giusto?
fappio, non sono convinto, nel senso che i risultati degli altri test e anche il fotometro misurano gli mg/l di P giusto?
Sai dirmi la differenza tra P e PO4 3-?
fappio, ho capito cosa intendi
Da wikipedia: In una soluzione acquosa, lo ione fosfato persiste in quattro forme, a seconda dell'ambiente in cui si trova:
fortemente basico, predomina lo ione fosfato (PO43−)
In chimica inorganica, lo ione fosfato è un anione di formula PO43−.
Rimane il fatto che noi se non sbaglio con i vari test e fotometro misuriamo i P mg/l giusto? E mi pare che quando si dicano i valori si faccia riferimento ai fosfati mg/l e non come PO4-3