Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
lo so, ci sono molti topic sull'argomento, ma proprio per questo sto facendo molta confusione.
I problemi sono:
- qual'è il miglior biotopo per un acquario da 160lt che ospiterà scalari (o altum), corydoras e (forse) carnigelle?
Credo sia l'amazzonico, ma non ne sono sicuro.
Se fosse l'amazzonico:
- quali sono i componenti di un vero amazzonico?
Ho visto foto di tronchi, radici e poche piante. Poi ne ho viste altre con l'acquario praticamente infestato di vallisnerie e con pochissime radici, infine ne ho visto uno molto bello di sole anubias.
So che ognuno può fare un pò come gli pare, ma volendo cercare di rimanere per quanto possibile fedele alla natura (per pura soddisfazione personale, perchè so che ai pesci in realtà non interessa proprio), che ci devo mettere?
Anche il fondo è un dilemma, ma per quello magari faccio un post a parte (pensavo a un misto di "sezione aurea" - vedi articolo su AP - e metodo jauber - per il salato, ma convertito dolce - ).
Ok, ma perchè il fondo chiaro, non è meglio scuro (diciamo ebano o caffè tostato)? Non credo che la terra della foresta amazzonica allagata sia poi molto chiara.
Comunque come ho scritto, sul fondo farò un altro topic.
Mi piace molto la disposizione del tuo acquario. Quelle al centro sono althernanthera roseifolia vero?
Mi puoi dare qualche dritta su dove trovare foto di allestimenti amazzonici belli. Ho cercato in giro per forum e per siti vari (compreso AP), ma non trovo gran che di specializzato.
Altra domanda: io mi fornisco da due o tre diversi negozi, tutti molto grandi e ben forniti, ma nessuno di loro vende "tronchi" grandi (intendo dire grandi abbastanza da prendere una buona porzione dell'acquario per simulare un tronco di albero amazzonico con radici).
Mi sai dire dove posso trovare qualcosa del genere (legno di torbiera o fossile?)?
Il Biotopo degli scalari non e una cosa cosi immediata... In primo luogo perche la diffusione di questo pesce e abbastanza vasta in natura... Io fossi in te (e ci sono stato ho ricreato anche io il biotopo dei mie scalari del Perù) Lascerei un pochino da parte il biotopo puro. Perche Se dovessi fare un biotopo puro dovresti per prima cosa scegliere il periodo dell'anno che vuoi riprodurre (stagione delle piogge o periodo di secca) Nel primo caso e legittimo come dicevi tu mettere grossi tronchi... ma poche piante o perlomeno piante che sono abituate a vivere sia sommerse che emerse...(alcune non sono di facile gestione) Se invece fai il periodo secco dove il fiume resta nei sui confini allora puoi mettere piante in quantita e qualche legno. Il problema con il biotopo puro è che in natura le piante non rispecchiano le nostre belle composizioni Ma solitamente sono infestanti. Cio vuol dire che se vuoi piantare valisnerie (se vuoi ti posto una foto con un 300 pieno di valisnerie e scalari) sono solo valisnerie e forse un'alta pianta che per caso e cresciuta li. Stessa cosa con la cabomba dove cresce riempie un'intera ansa senza lasciare spazia ad altro. 160 litri vanno bene per una coppia di scalari o due (nonpensare agli altum perche e assolutamente piccola anche per una coppia) magari gia formate e stabili pero attento con l'arredamento perche se cominci a mettere piante grosse un grosso tronco magari filtro interno... vedi che lo spazio si riduce all'osso. E gli scalari verrano un pochino limitati nella crescita. Ultima nota Sull'illuminazione. Non salire troppo con i °K perche se metti un illuminazione troppo forte tipo flash fa risaltare i colori delle piante e quant'altro pero i tuoi scalari tenderanno a perdere i colori scuri. (che tireranno comunque fuori appena abbassi l'illuminazione o nel momento in cui angranno in riproduzione)
Ti lascio un link di un acquario bellissimo fatto per discus (quindi anche per scalari) Nota quanto un acquario di quel litraggio diventa piccolo una volta arredato... http://www.acquarionline.it/forum/viewtopic.php?p=1188
Spero di essere stato utile (e di non aver detto cavolate)