Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
CO2 diminuita (prima da 25 mg/l a 19 mg/l )
Areatore tenuto acceso qualche ora la sera
Spento riscaldamento sotto sabbia (temendo eccesso nutrienti in vasca)
Il discus non ha altri segni di malessere, pinne aperte, livrea colorata, nuota tranquillamente, non si isola. Ultimamente mangia pochissimo i granuli e lo tengo in forze col chiro e artemia oltre ai granuli.
Non so davvero dove andare a parare. Ho ipotizzato un intossicazione di ferro e manganese (per questa ragione ho spento il riscaldatore sottosabbia).
Ho fatto il cambio settimana scorsa con 50 litri di acqua , ma non mi sembrava che la situazione fosse cambiata molto. Di sicuro è qualcosa nell'acqua poichè quasi tutta la fauna respira in maniera affrettata. Certo il maschio sembra soffocare letteralmente.
Provvederò a fare un ulteriore cambio corposo di acqua e vi farò sapere.
Ho solo un dubbio, è possibile che la fertilizzazione dennerle dia un eccesso di nutrienti in vasca? Credi che possa essere la terra allofana?
va avanti da più di un mese, nel quale ho fatto cambi anche ingenti.
Le branchie sono simmetricissime, non sembrano arrossare e non ci sono parassiti o filamenti evidenti.
C'è da dire che per un lungo periodo di tempo ho avuto gli NO3 molto alti (causa una errata lettura del test) ma ora da più di 2 settimane i valori sono ottimali.
nico.milano, mi dispiace ma non saprei che dire.... ma non noti nessun tipo di cambiamento quando accendi l'areatore, quando cambi l'acqua....
è difficile capire che cos'ha il pesce se respira affannosamente senza alterazioni visibili delle branchie....
sbadiglia?