Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao ragazzi,ho un emergenza...
stasera mi sono accorto che ho uno dei miei 6 discus(un maschio di una coppia formata)tutto nero,in un angolo,inappetente e con le branchie molto aperte rispetto al solito...
tutti gli altri per ora stanno bene ma,siccome oggi era morto un ciclide(stasera ho tolto il cadavere)questo mi fa pensare che ci sia qualcosa che non va.già una volta mi era successo qualcosa di analogo e avevo risolto con un trattamento di fungistop del tetra,ora ne avevo un pò in casa,circa una tacca della confezione e ce l'ho versata subito,ho tolto la zoolite e pulto la spugna nel filtro.
qualcuno mi sà dare un qualche consiglio in più?
ciao michele,
all'ultimo controllo i valori erano ok,avevo effettuato un cambio parziale giusto domenica,non mi reputo uno sprovveduto sui discus(è 3 anni che mi prendo cura di loro,tanto che stavo puntando a mettere su un piccolo allevamento casalingo),ma sono partito col fungistop giusto perche era l'unica cosa che avevo in casa e,come malattie,non ho grande esperienza...viste le branchie avevo pensato a un'infezione o a una verminosi...ma non saprei come tamponare la cosa,inoltre mi sembra strano che discus ammalato e labidochromis defunto abbiano una qualche attinenza!con cosa posso trattare?indicazioni?
se parli di opercoli branchiali notevolmente aperti e magari il respiro è accellerato , potrebbe trattarsi di una parassitosi branchiale . Potresti isolare il pesce e fare bagni di sale oppure procurarti il camacell per la cura .
L'attinenza può esserci invece, un pesce morto in vasca può compromettere la qualità dell'acqua, se magari hai un discus che non è in perfette condizioni in questi casi si possono manifestare i sintomi della malattia. Prima di tutto bisognerebbe capire a grandi spanne di cosa si tratta effettivamente.
oggi,se riesco inserisco una foto così potete rendervi bene conto di cosa si tratta...avete ragione a fare quelle faccie per il labidochromis caeruleus,ma,purtroppo,non sapevo dove metterlo e,fino adesso,tutto era andato bene...secondo me è morto per alimentazione sbagliata(sicuramente il pastone era una bomba per lui)il camacell dove posso trovarlo?in farmacia?indicazioni sull'utilizzo?cosa intendi per bagni di sale?
Beh... se hai dei valori idonei per i discus non penso possano esserlo per il labidochromis caeruleus, forse è anche quello che ha contribuito a "seccarlo" . Ti consiglio di leggere molto sul discus, magari comprare qualche buon libro.
Mazzoli Andrea i labidochromis essendo mbuna insettivori non muoiono per un pastone proteico ma perchè necessitano di un pH intorno all'8 un kH e un gH molto alti ecco perchè si è stecchito come ti dice michele...considera che i labido campano anche 10 anni.. forse qualcosa in meno..
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare