penso che il punto uno sia quello più importante, ancora prima di pensare a cose nuove.
il problema maggiore è che chi arriva sulla sezione è più portato ad attribuire maggiore credibilità a quello che trova sul portale, e i casini e sbattimenti per convincerlo del contrario, sono all'ordine del giorno.
per il punto due potremmo provare a fare una colletta per una tastiera... magari una Braille
riguardo agli argomenti da inserire, siano essi post in evidenza che articoli su nanoportal, ce n'è di tutto e di più, anche perchè ho notato che la sez. nano-reef spesso e volentieri viene vissuta come una cosa a sè; nell'immaginario si penserebbe di trovare tutte le risposte senza andare a guardare le sezioni più generiche sul marino.
che sia un bene o un male non lo so, a me piace così

, anzi.. aggiungerei pure delle sottosezioni se saltassero fuori argomenti che facessero numero.
non starebbe male un "approfondimenti" o qualcosa di simile dove magari affrontare in maniera abbastanza rigorosa (cioè no OT o ******* varie sui post) tecniche, sperimentazioni e via dicendo. ma questo è un argomento a caso, magari ce ne sono altri, chessò..forse sarebbe da farci un pensierino.
per i temi riprendo con un copia e incolla quello che si è detto l'autunno scorso, penso che gli argomenti ci siano più o meno tutti:
|
Quote:
|
Il tutto con suggerimenti sui tipi d'interventi (buffer, resine, etc...)
rocce
miniguida alla scelta e alla disposizione delle rocce nella vasca
luci e movimento
panoramica sui vari tipi di illuminazione e pompe
anche sulle luci sarebbe utile spiegare quando ad es servono le HQI, come vanno usate vista la differenza con T5 e PL..
animali
quali sì, quali no, come e quando i inserirli
alghe, ciano & C.
suggerimenti per la lotta
come fanno le famigerate zooxantelle ad alimentare i coralli che le possiedono
per esempio specificare alcuni accorgimenti da intraprendere dopo alcune situazioni che si verificani in acquario... causa ----- effetto
o ancora... fin dove ci si può spingere con un nano...??? non solo in teoria, ma sentire se qualcuno a fatto sperimentazioni varie...
quali metodi sono migliori da applicare in pochi litri...
-scelta della vasca
-filtrazione e strumentazione
-tempistiche di maturazione e gestione ( dettagliata sia per il naturale che per il berlinese e il DSB)
-manutenzione alimentazione ed integrazioni.
|
che ne dite, può bastare?
