Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Non so se è il luogo giusto dove postare...comunque ci provo.
Allora la vasca è in maturazione, canonico mese di buio e poi gradualmente (1 ora la settimana) sono arrivato a 3 ore e mezzo sino ad oggi. (quasi due mesi di vita). Le rocce si sono ricoperte di una patina algale marrone (diatomeee) ed in qualche roccia (ma ogni giorno è sempre peggio) scopro altre alghe marroni filamentose lunghe anche 2 -3 cm come mucillaggini che dipartono dalle stesse rocce ricoperte di marrone. Sicuramente è il normale ciclo ma sarebbe secondo voi giusto inserire un piccolo squadrone di lumache per diciamo non dico eliminare il problema ma almeno arginarlo?
I valori già dicono tutto soprattutto NO3 e PO4 e rispettivamente: 25 ml/l, e 0.25, mentre Ca 400, KH 9, NO2 non misurabili, Salinità 33 per 1000, T 25.5.
No, ho comunque inserito un prodotto ricco di ceppi batterici che si chiama Bactiva dell'Aquaristica, che già avevo come residuo del mio acquario d'acqua dolce adatto secondo confezione comunque sia per il marino che per il dolce.
FR@ definire se la presenza di alghe sopravvenuta già alle prime ore di luce sia dovuto ad normale ciclo di maturazione è cosa difficile..
ogni vasca è a se,di conseguenza ogni maturazione svolge ritmi diversi,anche se in verità,tenendo conto delle maturazioni effettuate e viste in diverse vasche,sembrerebbe eccessiva un esplosione algale da te descritta.
Rimedi secondo il mio punto di vista:
- inserisci qualche lumaca turbo
- aspira,tramite un tubicino di gomma,buona parte delle diatomee filtrandole poi con un retino ributtando in vasca l'acqua filtrata.
- se non gestisci la vasca con sistemi per abbassamento nutrienti (xaqua,zeovit)inserisci le resine,ti aiuteranno ad abbassare i valori .
Greenpeace ha ragione inserisci tramite letto fluido le resine, avrai un abbassamento dei Po4 velocemente, a fosfati bassi inserirei delle lumache e dei ricci.
Allora aggiornamentio:
Per problemi tecnici di tempo causa lavoro sino a tarda sera, non ho avuto il tempo per poter comprare qualche organismo alghivoro (avevo infatti pensato inizialmente ad un piccolo esercito di lumache turbo). Il fotoperiodo continua ad aumentare arrivando adesso a quasi 6 ore, e la situazione a livello di alghe continua a peggiorare. Le rocce sono tutte coperte di alghe marroni e le filamentose marroni in alcuni punti sono lunghe persino 10 cm! In più adesso sui vetri mi ritrovo piccole alghe sempre filamentose verdi, mentre il fondo da semplice vetro sembra un piccolo pratino di filamentose marroni. Ieri non so se ho fatto un errore (sta a voi giudicare) ma con uno spazzolino da denti ho raschiato delicatamente le rocce colpite strappando così in gran parte lo schifo formatosi, e con esso ho inevitabilmente alzato un mini polverone. Pensavo di continuare l'operazione anche stasera con il fondo ed il resto delle rocce colpite (quindi anche vetri) . Ho pensato di far questo perchè per mia esperienza con il nanoreef ho notato che lumache e paguri hanno cominciato a raschiare le rocce solo dopo aver elimininato (ma mai come adesso) le rocce colpite dalle filamentose in fase iniziale. Una volta eliminata la "peluria" hanno cominciato a ripulire per bene quelle piccolette in fase di crescita, ma prima di allora niente. Quindi inserire alghivori in questo pandemonio non pensavo fosse una buona idea.
Dopo tutta sta storia chiedo consiglio sul fatto se ho fatto bene e continuo nel raschiamento ed inserisco lumache oppure lascio il tutto come si trova ed inserisco sti benedetti alghivori. Ma ste filamentose nel caso in cui non le toccassi se ne vanno da sole...oppure?
Per quanto riguarda i valori critici, questi continuano a mentenersi stabili NO3 25 e PO4 0.25. Non ho ancora comprato un filtro a letto fluido quindi non so dove inserire resine.
ti consiglio, dopo oramai due mesi di maturazione, un cambio d'acqua, una bella sifonatura dopo aver pulito le rocce e aver fatto depositare i sedimenti. se dopo, nel giro di una settimana non noti miglioramenti, inserisci le resine.
ah con che acqua effettui i rabbocchi? per sicurezza fai un giro di test all'osmotica che utilizzi.