Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi per caso se l'Alveopora secerne qualche sostanza dannosa per altri coralli???? Vorrei saperlo perchè alla sinistra dell'Alveopora nella vasca ho un'Euphyllia ancora, che proprio da quel lato stenta notevolmente ad aprirsi, mentre per le restanti parti si apre completamente.Siccome ho letto che la Goniopora secerne sostanze di questo tipo, e siccome sono due coralli molto simili ed affini, facendo 2 più 2....magari è un calcolo del tutto errato, comunque lo chiedo a voi che siete più informati!!!
Altro problemino legato all'Alveopora....ho un Clarkii che l'ha completamente scambiata per un anemone e ci si butta dentro com molta irruenza facendola spesso chiudere....è dannoso per lei??????? Della serie, può tranquillamente continuare così il pagliaccetto o devo trovare rapidamente una soluzione per evitare il deperimento dell'Alveopora?????
Vi prego fatemi sapere che è molto importante!!!!!
Luca
__________________
SE VUOI QUALCOSA NELLA VITA, ALLUNGA LA MANO E PRENDITELA!!!
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi per caso se l'Alveopora secerne qualche sostanza dannosa per altri coralli???? Vorrei saperlo perchè alla sinistra dell'Alveopora nella vasca ho un'Euphyllia ancora, che proprio da quel lato stenta notevolmente ad aprirsi, mentre per le restanti parti si apre completamente.Siccome ho letto che la Goniopora secerne sostanze di questo tipo, e siccome sono due coralli molto simili ed affini, facendo 2 più 2....magari è un calcolo del tutto errato, comunque lo chiedo a voi che siete più informati!!!
Sia Goniopora che Alveopora sono estremamente urticanti.
Quote:
Altro problemino legato all'Alveopora....ho un Clarkii che l'ha completamente scambiata per un anemone e ci si butta dentro com molta irruenza facendola spesso chiudere....è dannoso per lei??????? Della serie, può tranquillamente continuare così il pagliaccetto o devo trovare rapidamente una soluzione per evitare il deperimento dell'Alveopora?????
Può essere dannoso se impedisce troppo l'estensione dell'animale . Eventualmente prova a spostare il corallo e mettine un altro al suo posto.
I due coralli (Euphyllia ed Alveopora) non si sfiorano minimamente.....il fatto che siano urticanti non dovrebbe creare problemi.....spero solo che non rilasci sostanze tossiche come fanno parecchi molli per la competizione...
Per la posizione dell'Alveopora, beh il negoziante mi si è raccomandato di non spostarla mai una volta trovata la giusta posizione, è un corallo molto sensibile....adesso vedo, casomai tolgo il pagliaccetto...l'Alveopora è meravigliosa, deve stare benissimo nella mia vasca!!!!
Luca
__________________
SE VUOI QUALCOSA NELLA VITA, ALLUNGA LA MANO E PRENDITELA!!!
I due coralli (Euphyllia ed Alveopora) non si sfiorano minimamente.....il fatto che siano urticanti non dovrebbe creare problemi.....spero solo che non rilasci sostanze tossiche come fanno parecchi molli per la competizione...
Praticamente tutti i coralli rilasciano terpeni ..
Ehi ragazzi, come faccio a capire quando l'invasione del clarkii comincia ad essere dannosa per la mia Alveopora???? Il pagliaccio l'ha scambiata per il suo salottino personale, e chiaramente lei non può aprirsi splendidamente come faceva prima!!! Il negoziante mi ha detto che , in teoria, il corallo dovrebbe abituarsi a questa situazione e quindi non dovrebbe essere essere dannosa, voi che mi dite????? Ora dei negozianti non mi fido più per un cavolo.... -04 -04 -04
E' il caso di intervenire in qualche modo o è meglio lasciare che la natura faccia il suo dovere?????
Luca
__________________
SE VUOI QUALCOSA NELLA VITA, ALLUNGA LA MANO E PRENDITELA!!!
Il pagliaccio l'ha scambiata per il suo salottino personale, e chiaramente lei non può aprirsi splendidamente come faceva prima!!! Il negoziante mi ha detto che , in teoria, il corallo dovrebbe abituarsi a questa situazione e quindi non dovrebbe essere essere dannosa, voi che mi dite?????
Se le impedisce troppo di aprirsi la può uccidere , è un corallo delicato.
Quote:
E' il caso di intervenire in qualche modo o è meglio lasciare che la natura faccia il suo dovere?????
Te l'ho detto sopra.. prova a spostarla.. non hai altri metodi .. e anche questo potrebbe andare male se il pagliaccio la segue.
Allora, purtroppo ho la vasca piccola, e tutti i coralli sono stati disposti in funzione dell'intensità della corrente e della luce, e non ho possibilità di fare spostamenti...situazione delicata quindi! I coralli si sono perfettamente adattati alle loro posizioni, e ora se comincio a spostarli di nuovo riesce un casino.....è per questo che non ho pututo seguire il tuo consiglio!!!
Altre possibili soluzioni???? Visto che a gennaio devo fare il trasloco, se la situazione fosse critica, pensavo di parcheggiare il corallo per un paio di mesi dal negoziante, per riprenderlo a trasloco effettuato, e dopo aver magari tolto il pagliaccio che a questo punto sarebbe potenzialmente dannoso, visto che penso sia impossibile "pescare" il pesce dalla vasca con le roccie!
Oppure per 2 mesi è meglio lasciare tutto così com'è, sperando che l'alveopora si abitui al nuovo ospite???
__________________
SE VUOI QUALCOSA NELLA VITA, ALLUNGA LA MANO E PRENDITELA!!!
blasquez76, entrambe le soluzioni sono possibili , ma sta a te valutare la condizione dell'animale per capire quale decisione prendere.
Da qua non vedo come sta l'animale..