Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao,
Sono riuscito a trovare uno spazio in camera mia dove poter mettere una scaffalatura per tutti i miei betta.
Ecco quindi il progetto che ho fatto...
Su alcune cose (anzi su molte cose) avrei bisogno del vostro aiuto per scegliere la soluzione migliore.
Prima però vi spiego in che cosa consiste il tutto.
La scaffalatura sarà alta 160 cm, larga 70 cm e profonda 40 cm.
In totale sarà divisa in 4 ripiani (senza contare l'estremo superiore).
Partendo dal basso ci saranno le vasche da riproduzione, poi le due per l'accrescimento dei maschi, quella di comunità delle femmine più lo spazio per un altra, ed infine sul "tetto" della scaffalatura l'attuale vasca con i maschi.
Vi rimando allo schema che ho fatto per tutti i dettagli sulle vasche ed i loro accessori.
ECCO QUINDI LE DOMANDE
1) Le vasche da riproduzione, così come le ho progettate, sono troppo piccole?!
2) Qual è la soluzione migliore per illuminarle tutte?! Pensavo ad una plafo oresun unica che passa sopra a tutte e tre le vasche ma che ovviamente poggia solo sulle due più esterne.
3) Lo spazio per ogni maschio nelle vasche di accrescimento capisco che non sia il massimo (4,62lt) ma è l'unico modo che ho di tenere i maschi che ottengo dalle riproduzione separati fino a che saranno grandicelli. Ciò che mi lascia più in dubbio è l'altezza della vasca (15cm), veramente troppo poco?
4) Vorrei rendere ogni scompartimento delle vasce di accrescimento stagno, in modo che se un betta si ammala non mi contagi anche gli altri, secondo voi ne vale la pena o è una spesa inutile?! Contate che dovrei prendere 7 filtri esterni (pensavo ai soliti niagara 190 che riesco a trovare a 10 euro)!!! Se avete soluzioni migliori o consigli......
5) Nelle vasche così piccole dei maschi dovrei aggiungere un areatore?! Se si pensavo di fare un unico impianto collegato allo stesso areatore. Può andare?!
GRAZIE MILLE A TUTTI, COME SEMPRE...
ECCO QUINDI IL DISEGNO CON TUTTE LE SPECIFICHE DELLE VASCHE
1) beh.. diciamo che potrebbero essere un pò più grandine.. Metterne due più grandicelle anzi ke tre? Che ne dici? Anche perchè se hai spazio solo per l'accrescimento di 14 maschietti come fai a riprodurre tre coppie per volta?
2) buona scelta, ma ricorda che la luce non è così importante.. Potresti semplicemente agganciare un piccolo neon sotto ogni ripiano.. (sempre lavori fatti in sicurezza mi raccomando..).
3) Sono perfette! Altro ke piccole!
4) Si, isolali, per filtro usa quelli ad aria.. in così poca acqua non devi creare turbolenza, solo una leggera rottura superficiale.
L'idea era quella di fare 3 ripro non in contemporanea ma una ogni 2 settimane, così tempo che crescono e tutto il resto man mano si liberano le vasche di accrescimento per i maschi.
Inoltre potrei aggiungerne un altra più piccola vicino a quella delle femmine.
Poi comunque ho sempre libero lo spazio dove ho ora gli acquari che potrò sfruttare per mettere altre vasche...(anche se cmq vorrei provare a fare un nanoreef in quel posto...)
Non volevo usare dei filtri ad aria xk sono molto ingombranti rispetto al volume della vaschetta... Non so cosa intendete voi mai quando ho chiesto al mio negoziante dei filtri ad aria mi ha tirato fuori dei cilindri di spugna della tetra abbastanza grossi... Voi cosa usate di preciso?!
Qui non riesco a trovare nulla...
Per la luce: volevo che fosse qualcosa di bello esteticamente oltre che pratico...preferisco spendere qualche soldo in più ma avere qualcosa di già pronto e che funzioni al 100% e che sia carino.
secondo me 3 ripro ogni 14 giorni sono troppe per lo spazio che hai...pensa se i piccoli ti crescono lemtamente, per darli devi aspettare minimo 2/3 mesi.
Ma dopo quanto si capisce il sesso dei pesci?! E quindi dopo quanto devo separare i maschi dagli altri esemplari?!
Cmq intendevo iniziare UNA nuova riproduzione ogni 15 giorni, non farne 3 ogni 15 giorni.
In questo modo ogni vasca è sfasata di 15 gg dalla precedente ed ogni mese e mezzo tolgo i piccoli da una per reiniziare il ciclo.
A parte lo spazio, come mi fate notare, il tutto funziona.
Cmq lo spazio per altri pesci lo trovo cmq....
solo che i miei per adesso non lo sanno ancora...
Guarda ke i betta non sono macchinette.. E' ottimo il tuo progetto, ma in 15 giorni se cresciuti in maniera impeccabile avrai i bettini di 7-8 mm (quelli più grossi..), il sesso in alcuni si fa fatica a riconoscerlo dopo 4 mesi se non li dividi uno per uno comprese le femmine..
Finchè non riconosco il sesso non posso lasciarli assieme?!
Nel caso vedessi che due si stessero sbranando li separerei, ovviamente...
Un betta si considera adulto dopo quanto tempo?!
I miei bettini di 21gg sono circa di un centimetro (quelli proprio più grossi), mi sembra proprio che non ci sia alcun problema di convivenza per adesso..Non capisco bene quale sia il punto..
Secondo te green quante vasche per i maschi dovrei avere per affrontare 3 riproduzioni?!
Ok, che 14 sono veramente poche, ma giusto per avere un idea...
Inoltre per i filtri ad aria?!Il discorso è caduto ma mi interessava sapere che cosa utilizzavate voi..