Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-10-2007, 22:24   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
KH sale e PH scende ... pelo acqua con bollicine

titolo troppo lungo ...

ieri ho iniziato con un po di fertlizzante 'fai da te'
diciamo potassio,sodio, magnesio e ferro (piccole dosi)
purtroppo ho misurato solo i nitriti per questioni di tempo

giorno 18:
PH 7 - KH 6,5 - GH 7 - inserite 20 melanois t.
giorno 20:
PH 6,6 - KH 7 - GH 7

nessuna modifica alla CO2

tutto acido urico ?


noto in aumento le bollicine sulla superfice della'cqua delle dimensioni appena più grandi di quelle che escono dalle piante e/o dal diffusore della CO2

sara che ho qualche patina in superfice che non permette ne
suno scambio gassoso ?

guardando con il coperchio aperto non si nota nulla tranne come se ci fosse un po di polvere ... ma sono le bollicine
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2007, 22:43   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, se le bollicine si fermano in superficie senza liberarsi in aria, vuol dire che c'è una pellicola in superficie che le trattiene, anche se invisibile. Non solo, ma penso che la CO2, non riuscendo a liberarsi in parte in aria, si disciolga in maniera più completa in vasca, il che spiega l'abbassamento del PH. Praticamente è come se tu erogassi più CO2. Occhio che non se ne accumuli troppa, secondo le tabelle con quei valori di PH e KH sei già oltre il massimo ed in zona pericolo per i pesci.
Il consiglio è quello di movimentare un po' di più la superficie. Non sono sicuro che quella pellicola sia la solita proteico/batterica, forse può essere l'effetto dei prodotti che hai messo in vasca.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2007, 23:41   #3
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
provo a pulire con un bicchire la superfice allora

ps. con piante che ossigenano bene, quali sono i limiti di CO2 disciolta tollerati dai pesci ?

ps2. quindi probabilmente avrò anche parecchio ossigeno in vasca ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2007, 09:53   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, se guardi la nota tabella: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
noti la fascia verde. In questa il limite inferiore (di circa 15mg/l) è quello a cui le piante iniziano ad avere un consistente beneficio, il limite superiore (circa 30mg/l) è quello a cui certe specie di pesci iniziano a patire. Non è che con CO2 a 40/50mg/l i pesci muoiono, ma, sul lungo termine, si debilitano.
Per la patina puoi anche usare il sistema della carta da cucina passata sulla superficie dell'acqua.
Per l'ossigeno non me la sento di darti un parere certo, il bilancio dell'ossigeno in vasca è piuttosto complesso, i batteri aerobi ne consumano molto, le piante ne emettono solo in presenza della luce, con una patina in superficie lo scambio gassoso è limitato, ecc. Tieni presente che in natura nulla si crea, la CO2 la immetto in vasca, sotto la patina, ma l'ossigeno no, perciò non vedo come possa accumularsi, anzi penso che il bilancio complessivo, nel caso in oggetto, penda verso la formazione di molecole in cui l'ossigeno non sia sfruttabile per la respirazione dei pesci.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2007, 13:42   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
effettivamente bisognerebbe sapere se l'ossigenazione predominante deriva dalle piante o dallo scambio superficiale

comunque continurò ad occuparmi della patina che, nel frattempo, si è riformata
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14464 seconds with 14 queries