Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Sto cercando di distinguere il sesso dei miei pesciotti ma ho grossi dubbi per quanto riguarda l orifiamma e cerco conferma da voi. Ho provato a fotografarlo ma non sta un attimo fermo e prenderlo di profilo in una foto nitida è un impresa...
in pratica gli altri pesci in vasca (un black moore e un oranda testa di leone) hanno la classica minuscola protuberanza sopra la pinna caudale che se non sbaglio dovrebbe indicare che sono femmine mentre l orifiamma (che è pure molto più grande degli altri due) non ce l ha. Però non è neanche concavo come ho letto in altri post. E' lo stesso sicuramente un maschio o devo aspettare che cresca ancora un pò per esserne sicura? Non ho idea di che età possa avere ma considerate che coda compresa sarà sugli 8 cm.
Se è davvero un maschio mi consigliate di prendergli una femmina della stessa specie o si accontenterà anche di quelle che ha adesso a disposizione anche se diverse da lui?
già il non avere la protuberanza è un indizio. La certezza assoluta ce l'hai solo con la presenza dei tubercoli nuziali (i punti bianchi sulle branchie). Ti tocca aspettare
E quando dovrebbero comparire? Tutti parlano di periodo dell accoppiamento ma quando dovrebbe avvenire? Io non ho esperienza al riguardo perchè i miei pesci rossi non si sono mai riprodotti (anche perchè l ho presi da poco) e negli altri acquari ho dei poecilidi che si riproducono praticamente tutto l anno e una xenopus laevis che fa le uova ad ogni cospicuo cambio d acqua.
Il periodo della fregola in natura è la primavera. quando il pesce, circa intorno al 3° o 4° anno d'età, è sessualmente maturo (ed ha femmine intorno) sviluppa questi tubercoli nuziali ed inizia il rito amoroso.