Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Da 20 giorni circa utilizzo il reattore in oggetto della Elos caricato con ARM caribsea, la co2 viene gestita con sonda ph, apertura chiusura impostate a 6,6-6,8. Il problema è che non mi spiego il motivo per cui l'acqua in ingresso ha il calcio a 380, quella in uscita solo a 410.
Quali potrebbero essere i motivi di un arricchimento cosi limitato?
Per ora ho pochi coralli duri, la vasca ha 400 litri
Come lo usi il reattore? Nel senso lo stai usando in maniera tradizionale cioè a gravitazione, oppure a pressione?
La sonda pH è tarata?
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
il fatto che l'acqua entri a 380 ed esca a 410 significa che il reattore sta lavorando, non sta lavorando pero' correttamente..... che flusso in uscita stai utilizzando?
La prima domanda che ti pongo e' se squotendo il reattore l'acqua diventa tutta bianca.... se cosi' fosse c'e' una precipitazione.
Arrivando al pH-metro, sbaglio io a non ricordarmi il portasonda sul REA120? e' una modifica che hai fatto tu o qualcun'altro? sei sicuro non sfiati e sia stagno?
Quindi la domanda corretta di Danilo, la sonda e' tarata? con che soluzioni la hai tarata?
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Come lo usi il reattore? Nel senso lo stai usando in maniera tradizionale cioè a gravitazione, oppure a pressione?
La sonda pH è tarata?
E' il nuovo modello, lo sto usando a pressione perchè non sono esperto ed è il mio primo reattore, la sonda è stata appena tarata e confrontata con quella presente in vasca
Il flusso in uscita è 1,5litri/ora.
Se scuoro o fermo e faccio ripartire il reattorel'acqua diventa bianca (cosa comporta una precipitazione?secosi fosse cosa devo fare?)
Il Rea 120 nasce con il portasonada, non è stato modificato.
Sono sicuro che è stagno perchè l'ho montato fuori vasca e vedrei anche la più piccola goccia
la sonda l'ho tarata con le soluzioni ph4 e ph9 di limulus
nesto, se all'interno l'acqua diventa bianca c'e' una precipitazione, questo significa che hai due possibilita', alzare il pH nel reattore o alzare il pH nel reattore ed aumentare il flusso....
Se la sonda e' tarata io ti suggerisco di iniziare con il portare il pH tra 6,80 e 6,90 lasciando inizialmente il flusso invariato, sarebbe pero' meglio dare una sciaquata al materiale di modo che non vi sia piu' quella precipitazione che ti intorbidisce l'acqua. Dopo 2 giorni che il reattore lavora in quel modo con quel pH ricontrolla e dicci.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates