Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ho letto di qualcuno che alimenta lo schiumatoio direttamente dalla caduta con un rubinetto per regolare il flusso, che ne pensate? in caso come progettarlo? in questo modo si risparmierebbe qualche watt per la pompa...
vasca 80x50x50, come risalita che mettereste? avevo pensato ad una aquabee 2000/1, performante ed economica in termini di watt, potrebbe andare bene per un futuro reattore anche?
__________________
La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...
Vegeta82, lo skimmer è meglio non alimentarlo dalla caduta, il flusso d'acqua non è mai cosi costante, meglio alimentare il reattore di Ca, per lo skimmer alimentazione dedicata
Alimentare lo schiumatoio dalla caduta, alcuni lo fanno, devono essere necessariamente dei doppia pompa che non risentono del livello (pressione) dell'acqua.
Logicamente il risultato non sara' ottimale, non perche' vari il livello entro la camera di contatto, ma perche' variando la quantita' d'acqua che entra, si varia anche la quantita' d'acqua che si tratta.....
Lo schiumatoio alimentalo con una pompa dedicata, una MaxiJet o Eheim compact, non preoccuparti dei 5W di differenza, alla fine non sono quelli che ti faranno risparmiare qualche cosa sul consumo.... preoccupati magari maggiormente di temperature, rifasamenti per le luci, consumi differenti tra ferromagnetici ed elettronici oltre che tra ferromagnetici e ferromagnetici, pompe di movimento etc....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
metto qua le caratteristiche della pompa, ditemi se può fare tutte e tre le cose per favore (risalita, alimentazione schiumatoio e reattore)
Pompa di riflusso MASTER
Pompa di riflusso concepita con dimensioni compatte e a prestazioni variabili. Lo scarico della pompa ø25mm può essere posizionato verso sopra o davanti. 8 ventose garantiscono una tenuta stabile ed evitano che ci siano vibrazioni nella cassa del filtro. Funzionamento „Long Life“ con ciclo ad alta prestazione e meccanismo autopulente.
Prestazione della pompa: 400 - 3.000l/h, Hmax 3m
Collegamento 230V/50Hz (115V/60Hz), cavo 2m
Consumo di corrente: 35 - 55W
Cassa senza scarico e ventose: 103 x 91 x 75mm
__________________
La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...
Vegeta82, vediamo se riesco a spiegarmi..... lo schiumatoio va alimentato con una pompa dedicata, la pompa suddivisa tra piu' utenze non garantisce una costanza nei flussi suddivisi..... basta che uno dei tubi offra maggiore resistenza o minore per un qualsiasi motivo, che ti si cambia la pressione di spinta nello schiumatoio variandone il lavoro............
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates