Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Identificazione pesci ed invertebrati marini Se vuoi inserire un animale nelle schede ma vuoi prima identificarlo posta qui.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-09-2010, 08:26   #1
Pelma
Ciclide
 
L'avatar di Pelma
 
Registrato: Oct 2004
Città: Monfalcone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.249
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è un eunice?







è lui vero? E' provvisto di antenne, 2 occhietti neri, zampette, una cosa particolare è che per ora escono di notte sul vetro raschiano le alghette o non so cosa, la cacca è verde. Quando raschiano hanno la bocca simile al vermecane, rotonda, la aprono e molto velocemente grattano il vetro, aprono la bocca tipo suonare una fisarmonica. Ne sono invasa, e tutti sui vetri di notte, sono di varie misure, li pesco con il retino. Uffa.
Pelma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 08:32   #2
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
mi sembrano diversi.
l'eunice è scuro molto scuro......secondo me questi sono delle varianti forse innocue.

non riesci a fargli una foto macro della bocca?^
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 08:43   #3
Pelma
Ciclide
 
L'avatar di Pelma
 
Registrato: Oct 2004
Città: Monfalcone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.249
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no niente macro della bocca, potrei farla solo al buio sul vetro, ma ciò già provato. Possibile che gli eunici cuccioli se ne vadano fuori dalla tana di 7/9 centimetri? Vanno sui vetri e poi se li tormento con la torcia se ne vanno o in retromarcia o si girano e corrono tra le rocce. Ne ho parecchi, e tanti li ho già levati mesi fa, il più grande che ho visto sarà sui 3cm. Questo della foto misura 1.5cm.
I veri eunici, quelli neri ne ho uccisi 2 l'anno scorso, era neri come il carbone, questi sono rossicci per ora. Ho visto foto in giro di eunici rossicci con il collarino bianco, che siano questi?
Pelma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 09:03   #4
vapao
Ciclide
 
L'avatar di vapao
 
Registrato: Dec 2006
Città: pisa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
potrebbe trattarsi di un syllide,sono per lo più carnivori.
vapao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 20:42   #5
Pelma
Ciclide
 
L'avatar di Pelma
 
Registrato: Oct 2004
Città: Monfalcone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.249
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vapao Visualizza il messaggio
potrebbe trattarsi di un syllide,sono per lo più carnivori.

Grazie tante, sempre buone notizie, per ora magnano solo alghe coralline verdi, e le grattano dai vetri e raramente dalle rocce, il peggio è che ne ho na marea di sti cosi, eppure guardandogli la bocca, non mi sembra una bocca pericolosa.
E' vero che i vermecani con la loro boccuccia rotonda mangiano pure carognette e pescetti morti, ma questi non hanno la classica bocca eunicesca coi dentoni che si impigliano nei retini, mi sembrano o almeno ci spero, più detrivori; comunque tutti i vermi antennuti sono degli eunici /sillidi, bisognerebbe capire di che si nutrono.
In vasca stanno da almeno 6 mesi, mi sa che sono arrivati con le rocce tra l'altro molto belle che mi ha dato un utente del forum , non ho trovato danni per ora, non canto vittoria, vediamo quanto crescono, comunque che schifo.
Pelma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2010, 09:29   #6
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Se sei sicuro che mangino alghe, non vedo che problema c'è...
alla fine ci si rende conto di animali pericolosi quando questi fanno danni a meno di non identificare correttamente l'essere.
Vedi un pò se somiglia la bocca a questa qui :
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:A...ZwhlvQw2H87eM=
------------------------------------------------------------------------
Oppure, se vuoi, mandamelo sotto formalina e lo ripasso al mio Professore che è un polichetologo.
__________________
Associazione Goccia Blu Campania

Ultima modifica di JeFFo; 25-09-2010 alle ore 09:40. Motivo: Unione post automatica
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2010, 11:26   #7
Pelma
Ciclide
 
L'avatar di Pelma
 
Registrato: Oct 2004
Città: Monfalcone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.249
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io vedo che grattano le alghe coralline e nella foto vedi una cosa verde lunga, quella è la cacca che ha fatto durante la notte nel vasetto.
Per quanto riguarda la bocca, difficile da dire, ma non mi sembra di aver visto quei dentoni, certo che quando grattano le alghe aprono e chiudono la bocca con una velocità esasperante, per spiegarmi, hai presente quando apri una noce, ecco pensa a mezzo guscio di noce, pensa una linea verticale che taglia il mezzo guscio di noce a metà, oppure pensa ad una grande O con una riga in mezzo in senso verticale, ecco più o meno è come la bocca del verme. Provo a fare un disegno.



In più la bocca sembra posizionata non sulla punta del muso, ma sul sotto del muso, se distendi il vermo su un ripiano, la bocca sta sulla parte ventrale vicino al muso,; hai presente i vermecani, sai dove hanno la boccuccia? Ecco nella stessa posizione.

Mamma mia esistono anche i polichetologi, bbbrrrruuuu io odio i vermi, comunque grazie, per ora non te lo mando,sta in fondo al wc, ma se la cosa si fa seria e pericolosa ti faccio un fischio. Scusa ma li studi pure tu i vermi?

Ultima modifica di Pelma; 25-09-2010 alle ore 11:48.
Pelma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2010, 17:28   #8
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
No, non studio policheti. Uno dei miei professori però li studia come descrittori ambientali al fine di sviluppare i V.I.A. e quindi valutare gli impatti ambientali di opere a mare et similia.
Solo un appunto: se non si è completamente sicuri della pericolosità di un essere vivente sarebbe meglio non ucciderlo visto che non ha scelto lui di essere nelle nostre vasche.

ps: somiglia a qualcosa del genere :
http://www.theseashore.org.uk/thesea.../Ragworms.html
???

oppure a qualcosa del genere?
http://www.ceab.csic.es/~dani/Lysidice.html
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2010, 18:50   #9
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Jeffo, da quello che dice e descrive della bocca, mi sembra la classica radula degli erbivori ,...vero?
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2010, 19:56   #10
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
No, la radula è formata da una serie di dentelli fissati su una struttura che ricorda molto una lingua (in alcune specie è diversa ma insomma ci siamo capiti). E' inoltre caratteristica dei molluschi e non mi pare che si presenti con quella struttura in altri taxa.
I policheti forse presentano dentelli sui palpi, ma non ne sono sicuro.
Si può fare una foto più a fuoco che la mando al prof? sopratutto della testa.
__________________
Associazione Goccia Blu Campania

Ultima modifica di JeFFo; 25-09-2010 alle ore 20:47.
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
eunice

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25513 seconds with 15 queries