Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tanganica Per parlare di tutto quanto concerne i Tanganica. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-10-2005, 20:51   #1
nemo84
Plancton
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
inserimento coppia

ciao a tutti belli e brutti!!!

Sono nuovo ma questo forum è spettacolare!!
Ora veniamo al dunque;ho allestito un acquario da 60l per ciclidi africani..avevo pensato ad una coppia anke perkè viste le dimensioni...vorrei qualche consiglio su che specie inserire!!
grazie in anticipo
nemo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2005, 21:56   #2
malawi
Imperator
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 6.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: inserimento coppia

Originariamente inviata da nemo84
ciao a tutti belli e brutti!!!

Sono nuovo ma questo forum è spettacolare!!
Ora veniamo al dunque;ho allestito un acquario da 60l per ciclidi africani..avevo pensato ad una coppia anke perkè viste le dimensioni...vorrei qualche consiglio su che specie inserire!!
grazie in anticipo
Puoi inserire solo conchigliofili perche' le ridotte dimensioni non ti consentono di mettere incubatori orali.

Ciao Enrico
malawi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2005, 10:19   #3
jhonny91
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi una piccola colonia di neolamprologus similis oppure neolamprologus brevis oppure neolamprologus multifasciatus
Francesco
__________________
Nessuna cultura può vivere se cerca di essere esclusiva. Mahatma Gandhi
Il Mondo sarebbe migliore se non dimenticasse mai queste poche parole.
jhonny91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2005, 12:22   #4
malawi
Imperator
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 6.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jhonny91
quindi una piccola colonia di neolamprologus similis oppure neolamprologus brevis oppure neolamprologus multifasciatus
Francesco
Magari lo sai gia' ma comunque lo ripeto per chiarire un po' le cose nel caso qualcuno ne fosse all'oscuro. Questi che hai elencato sono "Lamprologus", che si differenziano dai Neolamprologus perche' hanno un ossicino anziche' cartilagine a livello della madibola. Le virgolette stanno ad indicare che il genere e' in attesa di una nuova classificazione nel senso che i veri Lamprologus sono quelli del bacino del fiume congo.

Ciao Enrico
malawi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2005, 12:46   #5
jhonny91
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malawi
Originariamente inviata da jhonny91
quindi una piccola colonia di neolamprologus similis oppure neolamprologus brevis oppure neolamprologus multifasciatus
Francesco
Magari lo sai gia' ma comunque lo ripeto per chiarire un po' le cose nel caso qualcuno ne fosse all'oscuro. Questi che hai elencato sono "Lamprologus", che si differenziano dai Neolamprologus perche' hanno un ossicino anziche' cartilagine a livello della madibola. Le virgolette stanno ad indicare che il genere e' in attesa di una nuova classificazione nel senso che i veri Lamprologus sono quelli del bacino del fiume congo.

Ciao Enrico
ma vedi che le sai tutte...no non lo sapevo ma in giro si vedono ancora sotto la dicitura Neolamprologus almeno sui siti che guardo di solito...
Francesco
__________________
Nessuna cultura può vivere se cerca di essere esclusiva. Mahatma Gandhi
Il Mondo sarebbe migliore se non dimenticasse mai queste poche parole.
jhonny91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2005, 13:28   #6
malawi
Imperator
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 6.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jhonny91
...no non lo sapevo ma in giro si vedono ancora sotto la dicitura Neolamprologus almeno sui siti che guardo di solito...
I "Lamprologus" sono: ocellatus, brevis, leleupi, calliurus, callipterus, caudopunctatus, ventralis, stappersii (meleagris), multifasciatus, ornatipinnis, similis e poi speciosus/wauthioni che probabilmente sono solo popolazioni diverse della stessa specie. Credo di non averne dimenticati o se me ne viene in mente qualcun altro te lo scrivo dopo.

Ciao Enrico
malawi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2005, 18:57   #7
nemo84
Plancton
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
NEOLAMPROLOGUS SIMILIS,BREVIS,MULTIFASCIATUS

cosa vuol dire che sono conchigliofili?inoltre mi sapreste dire i valori adatti a loro + o -?!
nemo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2005, 19:28   #8
carlitomc
Avannotto
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 57
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E di questo che ne dite?

Sapete se la cosa vale anche per un'acquario più grande?
In 100 litri ci stanno due calvus...
Un maschio e una femmina...
Volevo fare un biotipo tanga ma visto le dimensioni credevo di fare solo un monospecifico...
I calvus mi hanno sempre affascinato..
Potrei valutare anche dei brichardi ma....
Voi che mi dite?
carlitomc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2005, 20:44   #9
malawi
Imperator
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 6.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: NEOLAMPROLOGUS SIMILIS,BREVIS,MULTIFASCIATUS

Originariamente inviata da nemo84
cosa vuol dire che sono conchigliofili?inoltre mi sapreste dire i valori adatti a loro + o -?!
Sono quei pescetti che vivono nei gusci vuoti di lumaca. Per i valori pH fra 8 e 9 e cond. 600 microsiemens/s circa. Ma puoi tenerli nella normale acqua di rubinetto se non hai i pH molto basso.

Ciao Enrico
malawi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2005, 20:48   #10
malawi
Imperator
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 6.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: E di questo che ne dite?

Originariamente inviata da carlitomc
Sapete se la cosa vale anche per un'acquario più grande?
In 100 litri ci stanno due calvus...
Un maschio e una femmina...
Volevo fare un biotipo tanga ma visto le dimensioni credevo di fare solo un monospecifico...
I calvus mi hanno sempre affascinato..
Potrei valutare anche dei brichardi ma....
Voi che mi dite?
INtendi tenere brichardi e calvus insieme in 100 litri? Quelli del gruppo brichardi formano colonie molto numerose e si espandono anche in 1000 litri. In 100 litri puoi tenere o loro o la coppia di calvus. Per i calvus non ci sono problemi se la coppia e' gia' affiatata (difficilissimo da trovare) mentre se parti da subadulti e' dura per la grandissima aggressivita' intraspecifica che hanno questi pesci.

Ciao Enrico
malawi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
coppia , inserimento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23888 seconds with 15 queries