Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-05-2017, 17:00   #1
dgero
Plancton
 
Registrato: May 2017
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Risolto: Acquario mini ecosistema chiuso

Ciao a tutti. Ho da sempre la fantasia di ricreare un ecosistema autosufficiente, come i giardini in bottiglia. Negli ultimi tempi, partendo dalla ricerca online per una piantina che ho in casa che non sta bene, sono capitato sull'idrocultura, e, una cosa tira l'altra, ho beccato le culture idroponiche in sinergia con i pesci. Sono abbastanza sofisticati per quello che mi aspetterei io in realtà, perché hanno una pompa per l'aria, ma mi sto chiedendo se, senza la finalità di produrre del cibo, posso riuscire a fare una cosa del genere. Mi piacerebbe anche solo 1 pesce (mi piaccioni i betta), o un gamberetto, o una lumaca d'acqua, uno qualunque che ce la può fare, un acquarietto piccolo, una pianta immagino acquatica che assorba l'azoto dandogli ossigeno e che possibilmente gli dia nutrimento, e una pianta invece terrestre in cima come arredamento e al limite integrare io di tanto in tanto il cibo. Quello che proprio non voglio fare è cambiare l'acqua e usare pompe per l'aria. Qualcuno ha fatto progetti del genere, o avete consigli da darmi sia sulla specie di animale da inserire, o sulla/e pianta/e?

dgero non è in linea  
Vecchio 08-05-2017, 17:13   #2
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 56
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 34
Grazie (Ricev.): 82
Mi piace (Dati): 184
Mi piace (Ricev.): 192
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credo che senza un minimo di movimento l'acqua possa facilmente divenire stagnante ed eutrofizzare o riempirsi di alghe.

Posted With Tapatalk
paul sabucchi non è in linea  
Vecchio 08-05-2017, 17:28   #3
dgero
Plancton
 
Registrato: May 2017
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E come fanno quelli nelle bocce chiuse che vivono per anni? Quelli con i gamberetti tipo https://www.amazon.com/EcoSphere-Clo.../dp/B005IZOB5M

Posted With Tapatalk
dgero non è in linea  
Vecchio 09-05-2017, 10:59   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.789
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
E come fanno quelli nelle bocce chiuse che vivono per anni? Quelli con i gamberetti tipo https://www.amazon.com/EcoSphere-Clo.../dp/B005IZOB5M
Usano Halocaridina rubra, che anche senza alcun cibo ci mette 6 mesi a crepare per fame. MA IMHO, paragonarsi a queste è una crudeltà.
Se invece vuoi fare un mini-acquario, della physa o delle caridine potrebbero andare (meglio sole physa in 2 - 3 litri).
Lascerei perdere il discorso idrocoltura alimentata dall'acquario (cosa del tutto inefficiente) e popolerei con piante acquatiche e una piccola pompa di movimento (o un areatore/filtro ad aria).

Se invece ti interessa la coltura idroponica, mi limiterei a quella senza bestie dentro (l'idrocoltura alimentata da pesci non ha senso, è a rimessa).
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea  
Vecchio 09-05-2017, 11:03   #5
dgero
Plancton
 
Registrato: May 2017
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
E come fanno quelli nelle bocce chiuse che vivono per anni? Quelli con i gamberetti tipo https://www.amazon.com/EcoSphere-Clo.../dp/B005IZOB5M
Usano Halocaridina rubra, che anche senza alcun cibo ci mette 6 mesi a crepare per fame. MA IMHO, paragonarsi a queste è una crudeltà.
Se invece vuoi fare un mini-acquario, della physa o delle caridine potrebbero andare (meglio sole physa in 2 - 3 litri).
Lascerei perdere il discorso idrocoltura alimentata dall'acquario (cosa del tutto inefficiente) e popolerei con piante acquatiche e una piccola pompa di movimento (o un areatore/filtro ad aria).

Se invece ti interessa la coltura idroponica, mi limiterei a quella senza bestie dentro (l'idrocoltura alimentata da pesci non ha senso, è a rimessa).
Sul fatto che l'acquacoltura sia a rimessa con gli animali, non credo, perché nell'idroponica bisogna inserire sostanze azotate, negli acquari bisogna togliere sostanze azotate, per cui bisogna solo davvero trovare l'equilibrio. Online c'è chi lo fa, anche produttori.
dgero non è in linea  
Vecchio 10-05-2017, 10:26   #6
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.789
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora, a proposito di comprensione del testo, rileggiamo alcune delle perle di saggezza del cittadino del mondo a cui facciamo schifo in quanto italiani (e, personalmente, per nulla "grillino", visto che lo ipotizzi nei primissimi post, e qui mi chéto visto che, da regolamento, non si parla di politica qui sul forum) e dubbiosi sulla sua ideona raccatata in rete:

Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Non ho usato le parole composti azotati.
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
nell'idroponica bisogna inserire sostanze azotate, negli acquari bisogna togliere sostanze azotate
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Nell'idrocoltura bisogna fornire concimi azotati. Cosa produce un animale acquatico? concime azotato
Cos'hai, difficoltà di memoria a breve termine?
E, di nuovo:
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Non mi risulta di aver usato il termine vaso. Per cortesia mi citi se lo trovi?
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Ho da sempre la fantasia di ricreare un ecosistema autosufficiente, come i giardini in bottiglia
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
come fanno quelli nelle bocce chiuse che vivono per anni?
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
l'ambiente che voglio io è più grande dei barattoli di marmellata.
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
adesso ho un potos in un vaso a occhio di 3 litri e vive bene anche senza lumachine
Già, come ho fatto a capire "vaso"... comprensione del testo, appunto. Prova a scrivere in inglese o tedesco magari capiamo meglio...

Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Invece sembra che la concentrazione di deiezioni non debba essere alta come sostenete.
Ma "sembra" cosa? A chi? A te e basta...
Per cgrescere, mettiamo, un etto (100g) di piante, e mettiamo che la concentrazione di azoto sia il 2% (se preferisci mettici il numerello per la pianta che vuoi coltivare te). Vuol dire 2 g di N, dati da (circa) 8.8 g di NO3. Vuol dire che NELLA VITA della pianticella devi fornire gli 8.8 g di NO3 (più tutti gli altri elementi).
Se il tuo "vaso" (ah scusa: "bottiglia", oh scusa: boccia, uh scusa: "piccolo acquario") è di (diciamo) 20 litri, per fornire alla pianta gli 8.8 g di NO3 dovrai cambiare un litro al giorno per 293 giorni mantenendo la concentrazione di 30 mg/l di NO3 (hai parlato di acqua decente per il pesce).
A me sembre poco pratico, ma io faccio parte di (cito):
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
un popolo di pecoroni, ignoranti che però esprimono un'opinione.


Ma vattene a leggere due-tre pagine, vai... così fai un'esperienza nuova.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea  
Vecchio 10-05-2017, 10:43   #7
dgero
Plancton
 
Registrato: May 2017
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Allora, a proposito di comprensione del testo, rileggiamo alcune delle perle di saggezza del cittadino del mondo a cui facciamo schifo in quanto italiani (e, personalmente, per nulla "grillino", visto che lo ipotizzi nei primissimi post, e qui mi chéto visto che, da regolamento, non si parla di politica qui sul forum) e dubbiosi sulla sua ideona raccatata in rete:

Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Non ho usato le parole composti azotati.
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
nell'idroponica bisogna inserire sostanze azotate, negli acquari bisogna togliere sostanze azotate
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Nell'idrocoltura bisogna fornire concimi azotati. Cosa produce un animale acquatico? concime azotato
Cos'hai, difficoltà di memoria a breve termine?
E, di nuovo:
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Non mi risulta di aver usato il termine vaso. Per cortesia mi citi se lo trovi?
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Ho da sempre la fantasia di ricreare un ecosistema autosufficiente, come i giardini in bottiglia
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
come fanno quelli nelle bocce chiuse che vivono per anni?
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
l'ambiente che voglio io è più grande dei barattoli di marmellata.
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
adesso ho un potos in un vaso a occhio di 3 litri e vive bene anche senza lumachine
Già, come ho fatto a capire "vaso"... comprensione del testo, appunto. Prova a scrivere in inglese o tedesco magari capiamo meglio...

Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Invece sembra che la concentrazione di deiezioni non debba essere alta come sostenete.
Ma "sembra" cosa? A chi? A te e basta...
Per cgrescere, mettiamo, un etto (100g) di piante, e mettiamo che la concentrazione di azoto sia il 2% (se preferisci mettici il numerello per la pianta che vuoi coltivare te). Vuol dire 2 g di N, dati da (circa) 8.8 g di NO3. Vuol dire che NELLA VITA della pianticella devi fornire gli 8.8 g di NO3 (più tutti gli altri elementi).
Se il tuo "vaso" (ah scusa: "bottiglia", oh scusa: boccia, uh scusa: "piccolo acquario") è di (diciamo) 20 litri, per fornire alla pianta gli 8.8 g di NO3 dovrai cambiare un litro al giorno per 293 giorni mantenendo la concentrazione di 30 mg/l di NO3 (hai parlato di acqua decente per il pesce).
A me sembre poco pratico, ma io faccio parte di (cito):
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
un popolo di pecoroni, ignoranti che però esprimono un'opinione.


Ma vattene a leggere due-tre pagine, vai... così fai un'esperienza nuova.
hai scritto che ripeto come un mantra "composti azotati", infatti nel tuo quote non c'è scritto composti azotati. Ho scritto 3 volte parole che contengono azoto. Si parlava di quello...

Proprio dalla comprensione del testo "come i giardini in bottiglia", cioè un ecosistema chiuso.
Dal punto di vista semantico bocce != vaso, Hai presente una sfera chiusa? ecco, quella è una boccia. Un vaso è una cosa aperta sopra. E si trattava dei un esempio proprio per chiedere come fanno.
"più grande dei barattoli di marmellata" non significa "barattoli delle olive da 400 g" Un lago è più grande, giusto per portarlo al limite.
Il potos vive in un vaso senza animali e senza fertilizzanti, da questo deduco che non c'è questo bisogno assoluto di alte concentrazioni di deiezioni di animali da quello che mi risulta.


Tu parti dal presupposto che la mia sia "un'ideona raccattata in rete", parli del webbe, e con questi preconcetti dai l'idea del tipico e fulgido esempio di neo-luddista in salsa populista. Il fatto che provochi lo dimostra ulteriormente.

Sei un provocatore.
Di cosa stiamo parlando? Smettila, per cortesia. Esistono anche persone sensate al mondo.
Leggere 2 o 3 pagine era esattamente quello che chiedevo. Ma pare che non siate in grado di orientare in modo equilibrato qualcuno che sta cercando le prime informazioni.
dgero non è in linea  
Vecchio 08-05-2017, 17:38   #8
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 56
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 34
Grazie (Ricev.): 82
Mi piace (Dati): 184
Mi piace (Ricev.): 192
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non lo conosco ma suppongo che se arriva come sistema "sigillato" siano stati attentamente selezionati gli organismi introdotti, cosa non attuabile in un sistema aperto. Qualcosa forse simile a ciò che proponi è trattato in un thread: "l'autovasca". Ciao

Posted With Tapatalk
paul sabucchi non è in linea  
Vecchio 09-05-2017, 07:41   #9
valegaga
Discus
 
L'avatar di valegaga
 
Registrato: Jun 2014
Città: pozzuolo martesana
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 23
Messaggi: 2.821
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 104
Mi piace (Dati): 36
Mi piace (Ricev.): 177
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Di sicuro le cose che hai mandato in foto sono delle prigioni mortali per i pesci
Per me li detro al max qualche lumachina tipo planorbarius va bene,ma il resto no

Posted With Tapatalk
valegaga non è in linea  
Vecchio 09-05-2017, 07:55   #10
dgero
Plancton
 
Registrato: May 2017
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, lumachina per me va bene, la sua finalità è immettere l'azoto nel sistema necessario alla pianta. C'è modo di evitare l'eutrofizzazione?

Posted With Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da valegaga Visualizza il messaggio
Di sicuro le cose che hai mandato in foto sono delle prigioni mortali per i pesci
Per me li detro al max qualche lumachina tipo planorbarius va bene,ma il resto no

Posted With Tapatalk
In ogni caso l'ambiente che voglio io è più grande dei barattoli di marmellata.

Posted With Tapatalk

Ultima modifica di dgero; 09-05-2017 alle ore 07:58. Motivo: Unione post automatica
dgero non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
acquario , chiuso , ecosistema , mini , risolto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29439 seconds with 15 queries